Descrizione breve: Il codice, scritto nel 1499 sotto il maestro di scuola di Lindau Cunradus Reuschman (annotazione a p. 488), contiene prevalentemente opere di antichi autori, in più alcuni testi di autori italiani del XV secolo. Tutti i testi sono corredati da un commento e le opere più importanti sono precedute da un argumentum. Tra i testi ci sono spesso delle pagine lasciate in bianco. Nei margini si trovano dei semplici disegni a penna (pp. 498–501, 504, 511, 513; a p. 706 e 712 schizzi di mappamondi). A p. 3 si trova un disegno a piena pagina della città di Troia. In dettaglio i testi sono i seguenti: Publius Baebius Italicus, Ilias latina (pp. 5–51); Virgilio, Georgica(pp. 57–146); Orazio, Epistolae(pp. 148–230); Orazio, Carmen saeculare(pp. 231–234); Lattanzio, De ave Phoenice(pp. 234–241); Persio, Satire (pp. 245–282); Margarita passionis, inc. Cum prope pasca foret(pp. 283–288); Seneca, De providentia(pp. 289–298); Agostino Dati, Elegantiolae(pp. 323–361); Carmen de dolo et astutia cuiusdam mulieris, inc. Summe procus caveat ducatur ne mala coniunx(pp. 362–365); inni (pp. 366–388); Parvulus philosophiae moralis(pp. 395–417); Domenico Mancini, De quattuor virtutibus(pp. 419–488); Girolamo della Valle, Jesuida(pp. 491–514); Matteo Bosso, Oratio in beata coena domini (pp. 515–524); Pseudo-Leonardo Bruni Aretino, Comoedia Poliscena (pp. 539–549); Terenzio, Andria(pp. 563–621); Virgilio, Bucolica(pp. 629–660); Orazio, Ars poetica(pp. 661–678); Orazio, Epodi (pp. 679–692); Pseudo-Virgilio, Moretum(pp. 692–694); Pseudo-Ovidio, Remedia amoris, inc. Qui fuerit cupiens ab amica solvere colla(pp. 694–695); Pseudo-Ovidio, De arte amandi, inc. Si quem forte iuvat subdi sapienter amori(pp. 695–698); un trattato sull’interpunzione, De kanone punctorum(p. 699); Virgilio, Aeneis, lib. 1 e 3 (pp. 701–726 e 741–760); Sallustio, De coniuratione Catilinae(pp. 765–802); Sallustio, De bello Iugurthino, incompleto (pp. 803–804); Seneca, Epistolae morales(pp. 812–853). (sno)
Descrizione aggiuntiva:
Scherrer Gustav, Verzeichnis der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 295. Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal:
04.10.2018
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 858
Carta · 862 (859) pp. · 30.5 x 21-22 cm · Lindau · 1499
Opere di diversi autori, prevalentemente antichi, con commento
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 858, p. 674 + p. 675 – Opere di diversi autori, prevalentemente antichi, con commento (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0858)