Descrizione breve: Contiene la seconda parte dell’antifonario temporale (dalla vigilia della domenica in Settuagesima alla prima domenica delle calende di novembre ad uso francescano. Scritto e decorato nell’Italia settentrionale (Padova o Bologna), è databile ai primi decenni del sec. XIV. Fu in uso nel convento di S. Francesco di Locarno che lo acquisì probabilmente – unitamente al graduale, all’antifonario Codice II ed all’antifonario dei santi Codice IV - in occasione di una nuova consacrazione della chiesa avvenuta nel 1316. (ber)