Le 164 pagine del volume cartaceo contengono le entrate e le uscite del Paese di Appenzello da marzo 1554 a novembre 1556. I registri contabili sono tra le fonti più importanti per la ricerca sulla storia del Paese ancora indiviso.
Online dal: 14.12.2022
Le 220 pagine del volume cartaceo contengono le entrate e le uscite del Paese di Appenzello da novembre 1556 a maggio 1560. I registri contabili sono tra le fonti più importanti per la ricerca sulla storia del Paese ancora indiviso.
Online dal: 14.12.2022
Il volume contiene dichiarazioni di testimoni o notizie, le cosiddette «Kundschaften», su presunti reati. Contiene inoltre, nella parte finale un elenco (incompleto) dei membri delle ricognizioni.
Online dal: 11.12.2024
Il volume contiene dichiarazioni di testimoni o notizie, le cosiddette «Kundschaften», su presunti reati. Contiene inoltre, sulla prima pagina un elenco (incompleto) delle persone accusate.
Online dal: 11.12.2024
Martirologio-inventario della chiesa di S. Giorgio di Castro, fatto allestire su incarico dei vicini di Castro e Marolta nel 1554, in sostituzione del precedente distrutto dal fuoco. Contiene l'elenco degli obblighi dovuti alla parrocchia e alla comunità per legati e anniversari. Nel margine inferiore della prima pagina, decorata con un'iniziale miniata, è stato dipinto lo stemma di Uri, uno dei cantoni, con Svitto e Nidvaldo, dei quali la valle di Blenio era all'epoca baliaggio comune.
Online dal: 25.06.2015
Il miniatore Claudio Rofferio († ca. 1567) era un canonico agostiniano originario della Valle d'Aosta. Attivo in varie regioni, dal 1539 ca. al 1544 ca. realizzò una serie di manoscritti miniati per la certosa di Altenberg vicino a Colonia. Dal 1550 ca. fino a dopo il 1560 fu attivo per numerosi monasteri e istituzioni religiose quali Beromünster, Muri, Schönenwerd e St. Urban. Per il capitolo di canonici di Schönenwerd scrisse e miniò questo rappresentativo graduale che va datato tra il 1556 ed il 1559.
Online dal: 25.06.2015