Bonaventura, Sanctus (1221-1274)
Il manoscritto è stato vergato dal produttivo copista e in seguito priore del convento domenicano di Basilea Albert Löffler nel 1445, poco prima del suo ingresso nell'ordine. Il suo contenuto illustra l'educazione accademica e religiosa di Löffler: contiene testi latini a carattere spirituale, come lo Speculum artis bene moriendi, oggi attribuito a Nikolaus von Dinkelsbühl, il Pilgerbuch der Seele zu Gott di Bonaventura di Hugo e lo Speculum ecclesiae di Ugo di Santo Caro, accanto al popolarissimo Liber de ludo scacchorum di Jacobo da Cessole, uno dei primi trattati in latino sugli scacchi. Sono inclusi anche due testi in tedesco: un trattato sulla perfezione e un catalogo di domande per verificare se all'anima di un malato spetti, dopo la morte, la vita eterna.
Online dal: 14.12.2018
- Bonaventura, Sanctus: Itinerarium mentis in deum (102v-114v)
Incipit: In principio primum principium a quo cuncte illuminaciones descendunt [103r] >Expliciunt capitula. Incipit speculacio pauperis in deserto. Primum capitulum de gradibus ascensionis in deum et de speculacione ipsius per vestigia eiusdem in universo. [103v] Beatus vir cuius est auxilium abs te
Explicit: Deus cor meum et pars mea deus in eternum benedictus dominus in eternum et dicet omnis populus fiat fiat [sic]. Amen. Explicit itinerarius mentis in deum fratris Boneventure. 1445.
Trovato in:
Descrizione standard
- Aegidius, Romanus (Autore) | Albertus, Loeffler, OP (Copista) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Heinrich, von Bitterfeld (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il piccolo e spesso manoscritto in carta e pergamena della biblioteca della certosa di Basilea deve essere stato usato intensamente, come suggeriscono le forti tracce di sporco e le tracce d'uso. L'originale rilegatura in pelle rossa è ricoperta da un altro strato di pelle, che sporge oltre la copertina del libro nella parte inferiore e può essere ripiegata sul taglio inferiore per proteggerla. Il manoscritto contiene preghiere, inni e altri testi devozionali di numerosi autori diversi – soprattutto santi e papi – come Mechthild di Magdeburg o Bernardo di Chiaravalle. Sono rappresentati anche autori certosini come Heinrich Arnoldi. Alle cc. 4v e 316v sono incollate diverse xilografie e incisioni su metallo colorate.
Online dal: 14.12.2018
- Bonaventura, Sanctus: Laudismus sanctae crucis (155r-157r)
Incipit: Recordare sancte crucis qui perfectam vitam ducis
Explicit: propter aspera tormenta et illata vulnera.
Trovato in:
Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Bernardinus, Senensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Bonifatius IX., Papst (Autore) | Coelestinus V., Papa (Autore) | Conradus, Gemnicensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes XXII., Papst (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Mechthild, von Magedeburg (Autore) | Thomas, Becket (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di meditazione e preghiera tardomedievale deve il suo nome alla sua prima proprietaria, Margret Zschampi, domenicana nel convento basileese di Klingental. Si tratta di un tipico manoscritto di edificazione in lingua tedesca, come fu d'uso scrivere ed utilizzare alla fine del medioevo soprattutto in conventi femminili e in comunità laiche per la meditazione privata. Fu regalato da Margret Zschampi alla certosa di Basilea, dove trovò posto nella biblioteca destinata ai fratelli conversi. Nel 1590 giunse nella biblioteca universitaria di Basilea quale parte della biblioteca della certosa. Si tratta dell'unico manoscritto integro conosciuto rimasto proveniente dal convento delle domenicane di Klingental.
Online dal: 26.09.2017
- Bonaventura, Sanctus: Stimulus amoris (140r-145r)
Incipit: Dis sindt zehen stúckly durch die ein mönsch mag zuͦ nemmen gegen gott in tugenden und verdienen und setzet sú der lerer Bonaventura. Des ersten sol der zuͦ nemmend mönsch leren als vast er mag, sich selber schnöd schetzen
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Freidank (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) | Zschampi, Margret (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo di piccolo formato, proveniente dalla certosa di Basilea, è vergato in gran parte dalla mano del bibliotecario Georg Carpentarius, che ha raccolto, per gli esercizi spirituali quotidiani, preghiere per varie occasioni, inni, meditazioni e altri testi teologici. Tra gli autori identificabili ci sono grandi autori quali Anselmo di Canterbury e Bernardo di Chiaravalle, accanto a nomi meno noti come Basilius Phrisius. Nelle copertine sono incollate due stampe a colori: san Giorgio con il drago (controguardia anteriore) e la Messa di san Gregorio (controguardia posteriore).
Online dal: 14.12.2018
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Sancto Victore (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Carpentarii, Georgius (Copista) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Dorlandus, Petrus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Phrisius, Basilius (Autore) | Robert I., France, Roi (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Bonaventura, Sanctus: Stimulus amoris (96r-100r)
Incipit: Diß sint zehen stücklin, durch die ein mönsch mag zůnemmen gegen got in tugenden und verdienen. Und setzet sú der lerer Bonaventura also genant. etc. Item des ersten, so sol der zůnemmende mönsch leren, als vast er mag, sich selber schnöde schetzen
Explicit: ouch der můter Cristi, unsers herren, alle ere und liebe und mitlidichkeit erbiete.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto miscellaneo, decorato in modo semplice, proviene dalla certosa di Basilea. Fu scritto da varie mani del XV secolo. Il codice contiene una miniatura; di una seconda rimangono solo i resti di una pagina strappata. In due punti del testo sono state aggiunte note musicali. I testi raccolti nel volume sono quasi esclusivamente delle preghiere. La maggior parte sono abbastanza brevi, a volte non occupano più di mezza pagina del manoscritto di formato ridotto. Alcune preghiere sono in prosa, altre sono in versi.
Online dal: 10.12.2020
- Bonaventura, Sanctus: Oratio (17v)
Incipit: Deus meus, bone Iesu, concede mihi
Explicit: innocens mater tua et penitens Magdalena in ipsa passionis tue hora senserunt amen. [Notiz:] Item anno domini 1418 in octava visitacionis beate virginis indui habitum Carthusiensium et eodem tempore fui xxiii [=22 ½] annos.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Psalterium minus beatae Mariae (146v-153r)
Incipit: Ave, virgo, vite lignum, que perhenni laude dignum
Explicit: digna sono cymbalorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arnulfus, de Lovanio (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Isaak, von Stella (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume in pergamena della certosa di Basilea, di piccolo formato, è composto da tre fascicoli originariamente separati. Il primo è decorato da tre iniziali (1r, 53r, 58r) e contiene lo Stimulus dilectionis di Eckbert di Schönau, preghiere, i salmi penitenziali e una litania di santi. Segue il frammento di un libro di preghiere del quale mancano sia l'inizio che la fine. La terza parte contiene una compilazione dal Soliloquium di Bonaventura e il De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore. Salta agli occhi il grande insudiciamento delle cc. 24-53 (Agenda defunctorum e salmi penitenziali), ciò che fa pensare ad un intenso uso di questa parte del codice.
Online dal: 04.10.2018
- Bonaventura, Sanctus: Prologus (91r-92v)
Incipit: Flecto genua dei [Eph. 3, 14-19]. Apostolus Paulus vas electionis eterne sacrarium
Explicit: desiderii finis et complementum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Capitulum primum (92v-117v)
Incipit: Dic queso o homo si post devotam invocacionem
Explicit: nichil in mundo est quod pertimescat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Capitulum secundum (117v-118v)
Incipit: Converte o anima mea radium contemplacionis ad ea
Explicit: 118r in omnibus invidie semina prebuisti. Hec Bernardus. Nichil itaque bonum est nisi quod perpetuum est. 118v Iero.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Johannes, Fiscannensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Aquino (Autore) | Urban V., Papst (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto consisteva originariamente di almeno due volumi, come si può ancora oggi vedere dalla foliazione originale separata. La prima parte è stata scritta nel XIII secolo da diverse mani molto simili e contiene numerosi sermoni, tra gli altri di Gilberto de Tornaco e Bonaventura. La seconda parte, scritta da una mano principale del XIV secolo, comprende una vasta collezione di exempla di varie origini. Il semplice manoscritto apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, come confermano le numerose note di possesso, due vecchie targhette col titolo e varie antiche segnature.
Online dal: 14.12.2018
- Bonaventura, Sanctus: Quare fratres minores praedicent et confessiones audiant (96r-99v)
Incipit: Quia plerique dubitant et querunt
Explicit: excommunicatione ligatus || quia non
Trovato in:
Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Moser, Urban (Autore) | Odo, de Ceritona (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto di piccolo formato, in latino, proveniente dalla certosa di Basilea, si concentra sulla Passione di Cristo. L'immagine devozionale all'interno della coperta anteriore riprende questo tema, così come i testi, che sono opera per esempio di Ludolf von Sachsen, Bonaventura e Eckbert von Schönau. Il primo testo contenuto nel manoscritto, un lungo testo devozionale De vita et passione Iesu Christi, è stato probabilmente scritto da Heinrich Arnoldi, certosino di Basilea.
Online dal: 14.12.2017
- Bonaventura, Sanctus: Officium de passione domini (212r-224v)
Incipit: Tuam crucem adoramus domine, tuam gloriosam recolimus passionem. Miserere nobis qui passus es in cruce pro nobis. >Ista antiphona debet dici ad omnes horas ante incepcionem<. Domine labia mea
Explicit: per infinita regnemus seculorum secula. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere catechetico-ascetico, su carta, in quarto. Tre fascicoli di diversa consistenza. Il più antico, della seconda metà del sec., XIV è di mano di Albert von Münnerstadt, conventuale della commenda dell'ordine teutonico di Hitzkirch, e contiene le Moralitates super evangelium sancti Lucae. A questo vennero aggiunti e rilegati insieme, forse a Beromünster nella seconda metà del sec. XV, due Compendia moralia di scienze naturali (estratti dall'enciclopedia di Tommaso di Cantimpré) e trattati catechetici di Heinrich von Langenstein, Johannes Gerson e Bonaventura. Manoscritto utilizzato da un erudito in un contesto di cura d'anime (mano imprecisa con innumerevoli abbreviature soprattutto nel terzo fascicolo).
Online dal: 23.09.2014
- Johannes, Gerson: ‚Opus tripartitum de praeceptis Decalogi, de confessione, et de arte moriendi‘ – Bonaventura, ‚De praeparatione ad missam‘ (118-152) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) | Zeller, Ludwig (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Raccolta di testi omiletici e di teologia pastorale datati agli anni [14]52, [14]54 e [14]55, giunta ad Einsiedeln dalla regione del lago di Costanza. Le opere principali sono: Nicolao di Dinkelsbühl Sermones de sanctis, De tribus partibus poenitentiae, De indulgentiis, De oratione Dominica, una raccolta degli scritti in latino di Marco di Lindau OFM e di Giordano di Quedlinburg OESA i Sermones super commune sanctorum ed Sermones ad personas religiosas.
Online dal: 21.12.2010
- Bonaventura, Sanctus: De praeparatione ad Missam (76vb-79rb:)
Incipit: Ad honorem gloriose et indiuidue trinitatis et ad honorem excellentissimi sacramenti scilicet gloriosi corporis et sanguinis ihesu christi
Explicit: Explicit tractatus bone uenture de corpore christi et preparatione ad deuotam suptionem eiusdem ritamque celebratam misterij misse Anno Lij 1452
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Tractatus Boneventure de corpore Christi (F. 76v-79)
Incipit: Ad honorem gloriose et individue trinitatis prestare dignetur regnat tecum
Explicit: Explicit tractatus boneventure de corpore Christi et preparatione ad deuotam susceptionem eiusdem ritamque celebrationem misterii misse. Anno LVo.
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Bonaventura, Sanctus: Bonaventura, Tractatus de corpore christi (Leder) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bonaventura, Sanctus: Tractatus de corpore christi (f. 76vb-79rb) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trattati mistici in tedesco: Rodolfo di Biberach, Maestro Eckhart, Giovanni di Sterngasse, Alberto Magno, ecc. Su richiesta si Margherita zum Goldenen Ring e insieme al Cod. 277(1014), il codice venne regalato da Heinrich Rumersheim (Basilea) ai quattro monasteri femminili in der Au presso Einsiedeln
Online dal: 26.04.2007
- Bonaventura, Sanctus: de VII itineribus æternitatis germanice. (P. 3-147)
Incipit: Dis sint die siben strasse die in got wisent.
Explicit: in der erigkeit. Unzunt har ret der lerer. Hie het dis buochelin ein ende. Gedenkent mit trüwen min dur got und sehent an min flis. Dis sint die strasse die dü solt gan ane masse. Die welt fürwasse, tu dich got gentzlich lasse. dü ding verderbent und al lüt lipliche sterbent. Der dis hat gedichtet, des gedenkentgenedekliche. Dur Got. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Johannes, de Sterngassen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Estratti dal commento di Bonaventura alle Sentenze di Pietro Lombardo, redatto dal francescano Heinrich von Isny (vescovo di Basilea, 1275-1286). Nota di possesso a c. 1r (Johannes Joly). Colofoni c. 336vb (frater Henricus), c. 337ra (Antonius de Maasmünster, copista, 1478), c. 352ra (Johannes Joly, copista, 1478). Originariamente catenato con una legatura in pelle del XV secolo.
Online dal: 14.06.2018
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, Goeckelmann (Autore) | Raedlé, Nicolas (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, Goeckelmann: Veritates questionum ex opere Boneventure super librum sentenciarum Veritates theologiae Bonaventurae. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, Goeckelmann (Autore) | Raedlé, Nicolas (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto miscellaneo, utilizzato assiduamente da Friedrich von Amberg, contiene nella prima parte (f. 1r-100v) materiali sulla storia dell'ordine religioso. Nella seconda, probabilmente la parte più importante (f. 109r-165v), contiene dei trattati, questioni e discussioni riguardanti il periodo dei contrasti tra papa Giovanni XII e Ludvig di Baviera, allora residente a Monaco, e gli spirituali francescani che vi erano allora fuggiti. Molti di questi scritti sono trasmessi unicamente in questo manoscritto, e tra questi un trattato sulla Visio beatifica del 1332-1333 (f. 127v-153r) il quale, secondo Annelise Maier, può essere attribuito a Wilhelm Ockham, ed uno scritto polemico (f. 153r-160r) nel quale Ludwig viene messo in guardia dallo stipulare troppo affrettatamente la pace con il papa residente ad Avignone.
Online dal: 23.09.2014
- Bonaventura, Sanctus: De perfectione vitae ad Sorores. (f. 172v-191r)
Incipit: Beatus homo, quem tu erudieris, domine, et de lege tua docueris eum (Ps. 93, 12). Neminem censeri sapientem fateor
Explicit: qui cum patre et spiritu sancto unus est deus benedictus in secula seculorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il libro di preghiere proviene probabilmente dal Bickenkloster S. Chiara di Villingen. Contiene, oltre a delle orazioni, varie contemplazioni e prediche, tra queste due discorsi per il nuovo anno di Ursula Haider per gli anni 1496 e 1500.
Online dal: 20.12.2016
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haider, Ursula (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene la Legenda maior di s. Francesco scritta da s. Bonaventura, la Vita beati Antonii e due indulgenze riguardanti la Porziuncola. Il codice è stato scritto nel 1337 da Elisabeth von Amberg (ff. 1-127) e da Katherina von Purchausen (ff. 129-176). E' decorato da una iniziale nella quale è raffigurato s. Francesco in abiti da cavaliere (f. 4r) e da una vignetta nella quale il santo riceve le stimmate (f. 77v). La posizione di rilievo che il nome di Clara riceve nel testo fa pensare che il codice sia stato scritto in un convento di clarisse, forse a Paradies. Dall'inizio del sec. XVII in possesso del convento dei cappuccini di Frauenfeld, nel 1848 è confluito nell'archivio della provincia dei cappuccini svizzeri, Lucerna.
Online dal: 31.03.2011
- Bonaventura, Sanctus: Legenda maior s. Francisci (1v-127r) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Prologus: (1v-4r)
Incipit: Apparuit gratia dei salvatoris nostri diebus istis novissimis, in servo suo Francisco
Explicit: Postremo de miraculis post transitum eius felicem ostensis, aliqua subnectuntur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Vita: (4r-91v)
Incipit: Vir erat in civitate Assysii Franciscus nomine cuius memoria
Explicit: magnificentia virtutis altissimi cui est honor et gloria per infinita secula seculorum amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Miracula s. Francisci: (91v-126r)
Incipit: Ad omnipotentis dei honorem et gloriam. beati patris Francisci post glorificationem
Explicit: per merita servi sui Francisci ad laudem et gloriam unius dei et trini, qui vivit et regnat in secula seculorum, Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- AMBERG, ELISABETH (Copista) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Josephus, Exoniensis (Autore) | Michel, Bernardi (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- AMBERG, ELISABETH (Copista) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Josephus, Exoniensis (Autore) | Michel, Bernardi (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Oltre a prediche e materiale relativo alle prediche per le domeniche, le feste dei santi e le feste dedicate a Maria, il manoscritto contiene parti del commento di s. Bonaventura (1221-1274) al libro delle sentenze di Pietro Lombardo, ed il trattato De arca Noe di Marquard di Lindau (morto nel 1392).
Online dal: 09.06.2011
- Bonaventura, Sanctus: Commentaria in libros II – IV sententiarum Petri Lombardi. (2r–66v)
Incipit: Queritur utrum minores angeli peccaverunt peccato superbie
Explicit: Queritur utrum innovabuntur elementa. Omnia elementa secundum substanciam remanebunt similiter et forme substanciales.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo raccolta di scritti della metà del XV secolo proviene dal convento degli eremiti agostiniani di Basilea. Dal 1470 alcuni fratelli si occuparono del luogo di pellegrinaggio di Mariastein. Il volume venne probabilmente dimenticato lì e ritrovato dai monaci di Beinwil quando questi, nel 1636, ripresero la custodia del luogo di pellegrinaggio. Contiene scritti a carattere religioso (S. Bonaventura), profano (Cicerone, Sallustio), storico (papa Pio II Piccolomini) e retorico (Lorenzo di Aquileia). La seconda parte del volume, contenente la Rhetorica, fu copiato nel 1465/66 dall'agostiniano Matthias Glaser di Breisach a Basilea. All'interno della coperta anteriore vi è un frammento di pergamena con indicazioni riguardanti il contenuto.
Online dal: 26.09.2017
- Bonaventura, Sanctus: De praeparatione ad Missam. (1v-37v) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus, Erfordiensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fliscus, Stephanus (Autore) | Friedrich III., Heiliges Römisches Reich, Kaiser (Autore) | Glaser, Matthias (Autore) | Glaser, Matthias (Copista) | Johannes, de Fonte (Autore) | Laurentius, de Aquilegia (Autore) | Petrus, Marcellus (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus, Erfordiensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fliscus, Stephanus (Autore) | Friedrich III., Heiliges Römisches Reich, Kaiser (Autore) | Glaser, Matthias (Autore) | Glaser, Matthias (Copista) | Johannes, de Fonte (Autore) | Laurentius, de Aquilegia (Autore) | Petrus, Marcellus (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è composto da quattro parti di diverse epoche. La prima (cc. 1r-59v, seconda metà del XIII sec.) contiene il Breviloquium di Bonaventura; la seconda (cc. 60r-153v, XIII-XIV sec.) degli estratti dal Talmud; la terza (cc. 154r-239v, XIV sec.) dei sermoni del francescano Gualterus de Brugis e lo scritto Pharetra dello Pseudo-Bonaventura, e infine, nella quarta parte (cc. 240r-268v, prima metà XIV sec.), è trascritta la raccolta di prediche Rusticani del francescano Bertoldo di Ratisbona. Di particolare interesse sono le Extractiones de Talmud, che costituiscono il più grande corpus di traduzioni latine del Talmud arrivato fino a noi, prodotto a Parigi nel 1244/1245 nell'ambito della revisione della condanna dell'opera che era stata proclamata nel 1240/1241. Nella versione presente in questo codice le traduzioni sono organizzate non secondo la sequenza dei trattati ma tematicamente, secondo i vari argomenti. La legatura del secolo scorso, nella quale sono state riutilizzate parti di quella antica e che reca tracce della catena, indica che il codice proviene dal convento dei francescani di Sciaffusa.
Online dal: 29.03.2019
- Bonaventura, Sanctus: Breviloquium. (1ra-58ra)
Incipit: Flecto genua mea (Eph 3,14-19). Magnus doctor gentium et predicator veritatis
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Capitula. (5rb) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus: Pharetra. (217va-239vb)
Incipit: Angeli nisi quedam nobis interna nunciantes ad tempus ex aere corpora sumerent Ambitio mater ypocrisis latebras amat et tenebras lucis impaciens
Explicit: zelus sic circumspectus sit invictus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Gualterus, de Brugis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto miscellaneo, scritto e compilato da varie mani nel sec. XV e proveniente dal monastero di S. Gallo, contiene (accanto a dei brevi testi e a numerose pagine bianche), degli estratti ordinati alfabeticamente dagli scritti latini dei Padri della Chiesa riguardanti vari concetti teologici (De abiectione – De voto; pp. 3−179), l'opera Soliloquium del teologo e filosofo francescano Bonaventura (1221-1274; pp. 181-226), una copia dell'opera anonima, frequentemente recepita nel XV secolo, Stella clericorum (pp. 291−319), l'opera falsamente attribuita ad Agostino Speculum peccatoris (p. 339−354), la predica Corde creditur ad iustitiam di Tommaso Ebendorfer (pp. 355−361), il Capitulare monasticum III dell'818/819 (pp. 363−367), una copia non del tutto completa della lettera dell'abate di Montecassino Teodemaro a Carlomagno (pp. 369-373), così come le Consuetudines Fuldenses del sec. X/XI nella Redactio Sangallensis-Fuldensis (pp. 374−404). La copertina lignea è rivestita di pelle di colore rosso; a p. 361 si legge una annotazione del copista: per me syfridum pfragner.
Online dal: 08.10.2015
- Bonaventura, Sanctus: Soliloquium (S. 181-266) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ebendorfer, Thomas (Autore) | Theodemarus, Casinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito, realizzato probabilmente per la comunità femminile di S. Giorgio sopra S. Gallo e scritto in dialetto svizzero nordorientale-alemannico, contiene numerosi testi corti e lunghi di autori conosciuti e sconosciuti, tra i quali: pp. 1−106: Tommaso a Kempis, libro terzo della Imitatio Christi; pp. 106−123: Bonaventura, estratti dall'opera De triplici via; pp. 124−126: St. Georgener Prediger, predica Geistliche Blume; pp. 126−134: Maestro Eckhart (attribuito), trattato Von der Vollkommenheit; p. 135−166: Johannes Tauler, predica su Mt 13,8 e altri estratti di prediche; pp. 167−181: due prediche anonime Vom Leiden und Meiden; pp. 184−259: trattato di sorella Katrei; pp. 259−268 dialogo istruttivo anonimo con domande di Timoteo a Paolo; pp. 271−372: Johannes di Neumarkt, estratti dalla terza delle cosiddette lettere a Gerolamo; pp. 377−407: Marquard di Lindau, Trattato su Giobbe; pp. 409−434 e pp. 472−481 (mal rilegato da un rilegatore): Das Buch des Lebens di autore anonimo; pp. 435−442: etratti da Meister Wichwolt (Cronica Alexandri des grossen Königs); pp. 446−448: Ps.-Bertoldo di Ratisbona, dieci insegnamenti di Bertoldo per una sorella spirituale. La metà circa del manoscritto è stata vergata dal monaco riformatore di Hersfeld Friedrich Kölner, attivo dal 1430 al 1436 nel monastero di S. Gallo; le rimanenti parti vennero scritte nel XV secolo da tre altri copisti.
Online dal: 17.03.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice, scritto dalle sorelle del Terz'ordine di s. Francesco di Wonnenstein presso Teufen, non lontano da S. Gallo, intorno al 1500, contiene quale introduzione un elenco redatto intorno al 1500 delle opere manoscritte ed a stampa della biblioteca del convento (pp. 1−9), con in totale 110 registrazioni. La maggior parte è costituita da trattati a carattere ascetico-edificante. Tra questi si trova la traduzione in tedesco della Regula novitiorum di Bonaventura (pp. 15−107) del frate Conrad Nater, la versione tedesca dell'opera De exterioris et interioris hominis compositione di Davide di Augsburg (pp. 109−188), la Ermahnung zu einem wahren klösterlichen Leben del frate francescano Heinrich Vigilis di Weissenburg (pp. 190−223), il trattato Die besessene Nonne Agnes (pp. 225−404), un trattato sulla passione attribuito a Bernardino da Siena (Lernung das lyden unsers lieben heren zu betrachten; pp. 406−475), le rivelazioni delle mistiche Gertrud von Hefta e Christine Ebner (pp. 476−486), l'opera Soliloquium di Bonaventura in una versione abbreviata in lingua tedesca (pp. 496−713) ed il trattato Vom Reuer, Wirker und Schauer del cosiddetto Kuttenmann (pp. 717−727). L'11 febbraio 1782 il bibliotecario del monastero di S. Gallo Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) ricevette il manoscritto unitamente a quattro altri codici (oggi Cod. Sang. 972A, Cod. Sang. 976, Cod. Sang. 977 e Cod. Sang. 991) dalla comunità delle cappuccine di Wonnenstein.
Online dal: 25.06.2015
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardinus, Senensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Ebner, Christine (Autore) | Gertrudis, de Helfta (Autore) | Kuttenmann (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bernardinus, Senensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Ebner, Christine (Autore) | Gertrudis, de Helfta (Autore) | Kuttenmann (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, redatto nel 1498, proviene dalla biblioteca della comunità regolare di sorelle delle terziarie francescane dell'eremo inferiore (Untere Klause) di S. Leonardo davanti alle porte della città di S. Gallo. La sconosciuta copista, che scrive fino a p. 536, prega a due diverse riprese le future lettrici di pronunciare in suo favore una Ave Maria (p. 201; p. 536). Il manoscritto contiene all'inizio un'importante versione del Schürebrand (pp. 10−201), nel mezzo (pp. 206−339) le parti 1 e 3 del trattato Von dreierlei Abgründen attribuito a S. Bonaventura ed alla fine (pp. 344−535) il trattato sulla Passione Extendit manum di Enrico di S. Gallo. Il saluto a Maria inserito alla fine del manoscritto (pp. 537−539) è di altra mano. Il manoscritto giunse dopo la Riforma e la secolarizzazione della comunità di suore di S. Leonardo nella biblioteca delle benedettine di S. Giorgio ed infine, nel 1780/82 nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Introdotto da un calendario di Strasburgo, il volume contiene tra l'altro vari testi del teologo e filosofo italiano Bonaventura (1221-1274), le Regula monachorum ad Eustochium del padre della Chiesa Gerolamo, estratti dal trattato ascetico-mistico Stimulus amoris, le istruzioni per una vita monastica del francescano Heinrich Vigilis di Weissenburg e l'opera di Davide di Asburgo De compositione exterioris et interioris hominis, tutti in lingua tedesca. Il volume, definito da Kurt Ruh «Encheiridion asceticum» francescano, dovette giungere con altri manoscritti di Strasburgo (Codd. Sang. 1904, 1915 ed eventualmente 1866) nel 1590 nel monastero delle domenicane di Wil.
Online dal: 07.10.2013
- Bonaventura, Sanctus: Epistola continens viginti quinque memoralia (deutsch) (239-289)
Incipit: 240Jn christo dem aller liebsten winsch Jch B.ruder Bonauentura von ku̍nigßbaden Balneus regius/Bagnorea als sinen in dem herren mitbruͦder
Explicit: Jm kinfftig zit mit Jm werdest niessen ewige ere vnd froͤid Amen Doch so wiß das ich mir selber diß vor beschriben pintlin vnd stu̍cklin hab angezeichnet vnd vir gesetzet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Henricus, Herpius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard