Johannes, Andreae (1270-1348)
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene testi scritti a mano e a stampa su questioni di storia dell'ordine, vita spirituale e interpretazioni teologiche, come per esempio il commento all'Ecclesiaste di Dionigi Certosino (1402-1471). Le parti manoscritte sono di varie mani, tra cui quella del certosino di Basilea Johannes Gipsmüller (1439-1484).
Online dal: 14.06.2018
- Johannes, Andreae (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Dionysius, Cartusianus (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene un gran numero di testi teologici e di diritto ecclesiastico. Discende interamente dalla penna di un copista, il certosino di Basilea Heinrich von Vullenhoe. In una lunga annotazione egli informa sui motivi che lo hanno portato alla compilazione: poiché egli stesso, in qualità di certosino non poteva apparire come predicatore, non gli rimaneva che la possibilità di diffondere la Parola di Dio con le sue mani, cioè scrivendo libri. Egli sperava che la sua compilazione avrebbe rafforzato i devoti sulla loro via e sarebbe stato motivo di pentimento per i peccatori. Molti dei testi che Vullenhoe ha riunito in questo volume si riferiscono direttamente all'ordine certosino. Ne è un esempio il trattato de esu carnium, che difende la pratica certosina di rinunciare alla carne come cibo. Molti testi sono tramandati anche in altri manoscritti della certosa di Basilea.
Online dal: 12.12.2019
- Johannes, Andreae: Glossa Iohannis Andree super praecedentia (96r-96v)
Incipit: Scias quod contra eos qui dicunt
Explicit: vera religio detrahere conantur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardinus, Senensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gerardus, de Vliederhoven (Autore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Guilelmus, de Sancto Theodorico (Autore) | Hélinant, de Froidmont (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Jacobus, de Paradiso (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Schonhavia (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marsilius, Carthusiensis (Autore) | Patricius, Dublinensis (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Analogamente al C I 1, anche questo manoscritto giuridico bolognese del XIV secolo appartenne a Arnold Zum Luft (1453-1517). Contiene il Digestum novum con le glosse di Accursio, cioè la quarta e ultima parte del corpus del Digesto, con la letteratura giuridica romana. Il manoscritto è riccamente decorato, con una miniatura iniziale e iniziali figurate.
Online dal: 26.09.2017
- Johannes, Andreae: Summa brevissima super quarto libro (a(ra)-b(ra))
Incipit: Cristi nomen invocans ad honorem ipsius et reverentissimi patris mei domini Bononiensis qui divinam potenciam imitatus ; Conpilator quasi satis s. tractavit de hiis que pertinet ad clericos
Explicit: non est j. e. t. inter opera. Hec breviter pro summa quarti libri sufficiant dixisse Hanc summam conpilavit magister Iohannes Andree doctor decretorum Bonon.
Trovato in:
Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Zum Luft, Arnold (Precedente possessore) | Zum Luft, Peter (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto pergamenaceo, del XIV secolo, contiene i commenti del giureconsulto e canonista Giovanni d'Andrea (ca. 1270-1348) al Liber Sextus Decretalium Bonifacii, che costituisce la terza parte del Corpus iuris canonici. Il volume entrò in possesso della certosa di Basilea durante il concilio (1431-1449).
Online dal: 26.09.2017
- Johannes, Andreae: Super librum sextum Decretalium Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, Andreae: Apparatus super librum sextum Decretalium (1ra-92vb)
Incipit: Quia preposterus est ordo prius humana subsidia petere
Explicit: labores meos offeram iam licet noviter inchoatos. Io. an. Explicit apparatus domini Iohannis Andree Bon. | Imo dat a mio b omi g semper dat yom c | Adque moi dabit e f oim tradet tibi vere
Trovato in:
Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Johannes, Andreae (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Copia rappresentativa delle Decretali di papa Gregorio IX (papa dal 1227 al 1241), scritta in gotica rotunda italiana. Il testo delle Decretali è incorniciato dalla cosiddetta Glossa Ordinaria, un commento giuridico del canonista Bernardo de Botone da Parma († 1266), scritto intorno al testo principale. Questo commento è stato più tardi intensivamente rielaborato e glossato. L'inizio di ognuna delle cinque parti nelle quali è suddiviso il testo è decorato da una raffigurazione scenica del contenuto.
Online dal: 31.03.2011
- Johannes, Andreae: Summa de sponsalibus et matrimoniis sive summa super quarto libro decretalium (593ab) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, Andreae (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva