Descrizione breve: Il
manoscritto, finora praticamente sconosciuto, contiene un Epistolario secondo
il rito ambrosiano. È stato commissionato nel 1342 dal prete Giacomo
de Parazo per una chiesa dedicata a S. Fermo, non meglio
identificata. Probabilmente nel XV/XVI secolo il codice giunse nel territorio
di rito ambrosiano di Tesserete (Canton Ticino) dove venne slegato e nuovamente
rilegato con l'aggiunta della copia di un testamento - di dubbia autenticità -
redatto nel 1078 da Contessa, della città di Milano, a favore della chiesa di
S. Stefano di Tesserete. Nel XVII secolo il codice era in possesso della
famiglia di notai Verdoni e dal XX secolo è conservato presso la parrocchia di
Tesserete. Presenta sulla pagina d'apertura una iniziale miniata raffigurante
il patrono della diocesi di Milano, S. Ambrogio. (ber)