Descrizione breve: Il manoscritto, redatto nella prima metà del sec. IX a Fulda, contiene due testi a carattere astronomico: il primo è costituito da estratti dell’Aratus latinus e il secondo dalla Aratea di Germanico con degli Scholia esplicativi, illustrazioni delle 34 costellazioni ed un disegno (oggi sciolto) dell’intero cielo stellato. L’Aratea, che si rifà al poema didattico astronomico di Arato di Soloi, veniva utilizzata nell’insegnamento del computo (calcolo della Pasqua) nella scuola del monastero di Fulda quale fonte visiva per le conoscenze astronomiche di base. (gam/flr)
Descrizione standard:
Aus: HAN. Verbundkatalog Handschriften - Archive - Nachlässe, 2015. Mostra la descrizione standard
Online dal:
25.06.2015
Basel, Universitätsbibliothek, AN IV 18
Pergamena · 46 ff. · 22.5-23 x 14.5-15 cm · Fulda · prima metà del sec. IX
Claudii Caesaris Arati Phaenomena
Come citare:
Basel, Universitätsbibliothek, AN IV 18, f. 27r – Claudii Caesaris Arati Phaenomena (https://www.e-codices.ch/it/list/one/ubb/AN-IV-0018)