Descrizione breve: I vari scritti aristotelici nella traduzione latina di Boezio e trattati di Boezio, copiati in una minuta scrittura del sec. XIII, vennero poi rilegati con due aggiunte al testo del XV secolo, probabilmente per l'erudito basilese Johannes Heynlin, che alla sua morte lasciò il volume alla certosa di Basilea. Dal punto di vista codicologico sono degni di nota la controguardia posteriore e il foglio di guardia posteriore: un foglio di pergamena che era stato preparato per un libro di preghiere. Si tratta di due bifogli con il testo capovolto che sono stati piegati prima di essere rilegati, come era solito fare nei fogli a stampa. I due bifogli vennero poi esclusi e non vennero utilizzati per il libro di preghiere; per questo motivo non presentano fori di fascicolo nella piega. (gam/flr)
Descrizione standard:
Aus: HAN. Verbundkatalog Handschriften - Archive - Nachlässe, 2015. Mostra la descrizione standard
Online dal:
25.06.2015
Basel, Universitätsbibliothek, F IV 16
Pergamena · 109 ff. · 15.5 x 10.5 cm · prima metà del sec. XIII
Aristotele, Boezio
Come citare:
Basel, Universitätsbibliothek, F IV 16, f. 85v – Aristotele, Boezio (https://www.e-codices.ch/it/list/one/ubb/F-IV-0016)