Il manoscritto contiene una raccolta classica di descrizioni di vite monastiche tradotte in lingua alto alemanna. È stato scritto da Jos di Ulm. Questi datò il suo lavoro al 30 settembre 1451.
Online dal: 10.11.2016
Il manoscritto composito contiene testi di argomento e datazioni diverse. La prima parte comprende testi di diverse mani. Inizia con un trattato sull'Immacolata Concezione di Maria (1451). Segue un'esortazione al clero a svolgere il proprio ministero in modo coscienzioso, con istruzioni sull'amministrazione dei sacramenti, in particolare sulle regolamentazioni relative ai matrimoni. Contiene inoltre tavole e testi astronomici, e versi mnemonici sullo zodiaco. Indizi della provenienza solettese del manoscritto sono dati dalla presenza delle relazioni sulla passione dei ss. Maurizio, Orso e Vittore, le poesie metriche sulla Legione Tebea e bozze di testi per il proprium per la festa di s. Orso. È probabile che i testi siano stati scritti nella cerchia di Felix Hemmerli e Jakob Hüglin, prevosti del capitolo di Soletta. La seconda parte del volume è costituita da un incunabolo: il Fasciculus Temporum di Werner Rolevinck, stampato intorno al 1490.
Online dal: 11.12.2024
Leggendario di San Gallo. Contiene, tra le altre, le biografie in tedesco dei santi sangallesi Gallo, Magno, Otmaro e Viborada, illustrate con 142 vivide miniature.
Online dal: 12.06.2006