Arx, Ildefons von (1755-1833)
La storia universale carolingia del vescovo Freculfo di Lisieux nella copia più antica che sia tramandata, databile agli anni 825/830. Composta nello scrittorio di Lisieux, era già San Gallo negli anni 850/860.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Frechulf (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Copia dell'epitome di Giuniano Giustino dalla perduta storia del mondo (Historiae Philippicae) dello storico romano Pompeo Trogo; scritto nel sec. IX probabilmente nelll'abbazia di S. Gallo. Alla fine del testo si legge il famoso verso del copista in antico tedesco: Chumo kiscreib filo chumor kipeit.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iustinus, Marcus Iunianus (Autore) | Pompeius, Trogus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iustinus, Marcus Iunianus (Autore) | Pompeius, Trogus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iustinus, Marcus Iunianus (Autore) | Pompeius, Trogus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iustinus, Marcus Iunianus (Autore) | Pompeius, Trogus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia del IX secolo della Guerra giudaica di Egesippo/Giuseppe Flavio.
Online dal: 31.12.2005
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hegesippus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hegesippus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La parte principale di questo voluminoso manoscritto è costituita da una versione abbreviata della Cronaca universale redatta nel 1459 da Johannes Platterberger e Dietrich Truchseß (p. 3−796), che nella tradizione bibliografica viene anche chiamata “St. Galler Weltchronik”. All'interno di questa cronaca si trovano anche il cosiddetto St. Galler Cato (p. 259−260; Disticha Catonis; Von Catho dem weysen und seinen spruchen), una traduzione parziale dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone (p. 263−265) così come altre citazioni da varie opere di Cicerone (p. 265−271). Fa seguito una versione in lingua tedesca dello scambio di epistole fittivo del Meister Wichwolt tra Alessandro Magno e Dindimo, capo dei Bramani (p. 809−815; Cronica Allexandri des grossen konigs), la versione tedesca della “Dreikönigslegende” (Historia trium regum) di Johannes von Hildesheim (p. 816−854) e il resoconto del viaggio in India di Jean de Mandeville nella versione in tedesco di Otto von Diemeringen (p. 854−917). Alla fine (p. 918−940) il volume contiene in versione completa il libro di viaggio del bavarese Johannes Schiltberger (1380-dopo il 1427), caduto prigioniero degli Osmani. La decorazione è costituita da numerose lombarde rosse e blu. Nel 1570 il volume si trovava in possesso di Luzius Rinck von Baldenstein (p. 940), cognato del principe-vescovo Diethelm Barer (1530-1564) di S. Gallo e, al più tardi nel XVII secolo, venne integrato nei fondi della biblioteca dell'abbazia di S. Gallo (p. 3: Liber Monasterii S. Galli).
Online dal: 23.06.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene la Historia Regum Britannie di Geoffrey of Monmouth (circa 1100-1154) (pp. 3-121, Incipit Prologus in brittannicam hystoriam); estratti dai Collectanea rerum memorabilium di Solino (pp. 122-128) e la Epistola presbiteri Johannis, la cosiddetta lettera del Prete Gianni (pp. 128-130), tutti in latino. Il volume è menzionato nel catalogo della biblioteca del 1461.
Online dal: 23.06.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Galfredus, Monumetensis (Autore) | Johannes, Presbyter (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Galfredus, Monumetensis (Autore) | Johannes, Presbyter (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione della Historia Longobardorum (Storia dei Longobardi) del monaco e scrittore longobardo attivo a Montecassino Paolo Diacono († 797/799) molto importante dal punto di vista della storia del testo. Il codice è stato scritto da varie mani intorno all'800 nell'Italia del nord, forse a Verona. Il volume si trovava già nel sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 20.12.2012
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, probabilmente non vergato a S. Gallo, contiene due opere di Sallustio (Gaius Sallustius Crispus): S. 1-95 la Coniuratio Catilinae (storia della congiura di Catilina); pp. 95-206 il Bellum Jugurthinum (storia delle guerre contro Giugurta). Il codice è stato scritto da varie mani; alcuni capitoli sono ripetuti, per es. Coniuratio Catilinae, cap. 46-52 (pp. 195-206).
Online dal: 13.12.2013
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo voluminoso codice è stato vergato da una sola mano a cavallo tra il XIII e il XIV secolo in un ductus alquanto variabile. Contiene una raccolta tematica di brevi exempla e riflessioni sulle virtù e sui vizi (pp. 3-658), forse tratti da Stefano di Borbone o da Humbertus de Romanis. Questa summa è consultabile tramite un indice redatto da una mano più tarda (pp. 659-661), che aggiunge anche la foliazione. Il manoscritto è interamente rubricato e contiene iniziali di due righe rosse e blu. Quale foglio di guardia anteriore vi è un frammento di documento del 1295. La legatura in pelle rossa conserva ancora i resti di un fermaglio tardomedievale.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Humbertus, de Romanis (Autore) | Jakob, von Vitry (Autore) | Petrus Alfonsi (Autore) | Stephanus, de Borbone (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Humbertus, de Romanis (Autore) | Jakob, von Vitry (Autore) | Petrus Alfonsi (Autore) | Stephanus, de Borbone (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo contenente una raccolta di favole (Der Edelstein, di Ulrich Boner) decorate con sobri disegni a penna, divertenti racconti del cosiddetto «Anonimo svizzero» – preservati solo in questo codice –, appunti di cronaca sulla storia di Zurigo e Glarona.
Online dal: 12.12.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Copista) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boner, Ulrich (Autore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Precedente possessore) | Rudolf, Mad (Autore) | Schweizer, Anonymus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Copista) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il cancelliere Hans Fründ († 1469), di Lucerna ma originario di Svitto, redasse intorno al 1447 una cronaca della Vecchia guerra di Zurigo. Questa copia, accuratamente trascritta ed illustrata con le bandiere delle località confederate, venne eseguita dal cappellano di Rorschach, e precedentemente maestro di scuola a Svitto, Melchior Rupp nell'anno 1476. Il manoscritto, sulle cui ultime pagine sono stati trascritti documenti e materiale inerente alla Vecchia guerra di Zurigo degli anni dal 1446 al 1450, giunse in possesso dell'erudito glaronese Egidio Tschudi (1505-1572) e da lì, nel 1768, nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 19.12.2011
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Fründ, Hans (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Fründ, Hans (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Fründ, Hans (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La più antica copia della Cronaca di Costanza di Gebhard Dacher, trascritta dall'autore stesso tra il 1458 e il 1472 ed illustrata con una serie di disegni a colori a penna e con la più antica vista della città di Costanza. Presente alla biblioteca dell'abbazia di San Gallo al più tardi a partire dal XVIII secolo.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dacher, Gebhard (Autore) | Dacher, Gebhard (Copista) | Konrad, Albrecht (Autore) | Konrad, Albrecht (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dacher, Gebhard (Autore) | Dacher, Gebhard (Copista) | Konrad, Albrecht (Autore) | Konrad, Albrecht (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dacher, Gebhard (Autore) | Dacher, Gebhard (Copista) | Konrad, Albrecht (Autore) | Konrad, Albrecht (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, vergato nella seconda metà del XV secolo, probabilmente appena dopo il 1450, contiene all'inizio (p. 1−46) la Cronaca di Costanza della fine del XIV secolo. Fanno seguito la Cronaca di Zurigo dagli inizi fino ai primi decenni del XV secolo (p. 47−121), una continuazione della Cronaca di Zurigo relativa agli anni 1420/21, 1436 e 1443−1450 (p. 121−132), così come una redazione abbreviata della Cronaca di Concilio di Ulrich von Richental (p. 132−228). Sulla base di confronti calligrafici nella bibliografia più antica si ritiene che il copista possa essere l'umanista zurighese Felix Hemmerli (1388/89-1454). Il manoscritto era in possesso dell'erudito svizzero Egidio Tschudi (1505-1572) e venne venduto dalla sua famiglia al monastero di S. Gallo nel febbraio 1768. Tschudi apportò ai tesi varie annotazioni marginali e correzioni.
Online dal: 23.06.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hemmerlin, Felix (Copista) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Ulrich, von Richental (Autore) | Ulricus, Krigius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hemmerlin, Felix (Copista) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Ulrich, von Richental (Autore) | Ulricus, Krigius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Traduzione in tedesco della storia della prima crociata composta da Roberto il Monaco, di Reims (1095/96-1099, Historia Hierosolymitana), trascritta e corredata di 22 illustrazioni colorate a penna nel 1465. In appendice il codice contiene anche circa 9000 versi della cronaca d'Austria (Österreichische Reimchronik) di Ottocaro di Steiermark, che descrivono l'assedio e la distruzione della roccaforte crociata di San Giovanni d'Acri (1291).
Online dal: 14.09.2005
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ottokar, von Steiermark (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ottokar, von Steiermark (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto composito, ricco di materiali, contiene numerosi elenchi, classificazioni e estratti da diverse fonti di contenuto astronomico ma soprattutto geografico-storico, copiati negli anni dopo il 1550 dall'erudito universale glaronese Egidio Tschudi (1505-1572). La maggior parte delle annotazioni raccolte da Tschudi con una grande operosità, e autonomamente compilate e riordinate, riguardano in questo volume l'odierna Francia (Gallia con le sue tribù, provincie, città, montagne, isole ecc.). Notevoli sono soprattutto i disegni geografici di Tschudi di varie parti della Gallia (pp. 706-723). Di queste fanno parte una carta della Franca Contea (pp. 714/715) e della parte occidentale della Svizzera (pp. 717/718). Le tre parti che oggi costituiscono il volume odierno, rimasero dopo la morte di Tschudi in possesso della famiglia, furono conservate dal 1652 al 1768 nel castello Gräpplang presso Flums e da lì giunsero nel febbraio 1768, con l'acquisto dell'eredità dell'erudito glaronese, nella biblioteca monastica di S. Gallo. Qui le tre parti, che costituiscono i numeri 59, 43 e 44 del catalogo di vendita del 1767, completati con alcuni pochi fogli, vennero rilegati in un volume tra il 1768 e il 1782.
Online dal: 26.09.2017
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Antica trascrizione delle cosiddette Decretali pseudo-isidoriane, anche chiamate false decretali o decretali dello Pseudo-Isidoro (Isidoro Mercatore), realizzata nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo testo consiste in un'ampia collezione di lettere e decreti papali falsificati della tarda antichità. Numerose – ed autentiche – lettere di papa Gregorio I si trovano nel retro del codice.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice scritto forse a Magonza nell'XI secolo, contenente il Decretum di Burcardo di Worms.
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo è composto da cinque unità codicologiche, ognuna delle quali è stata copiata da una o più mani nel XV secolo. I testi più lunghi del manoscritto sono il Tractatus de vitiis capitalibus, forse attribuibile a Robert Holcot, la Stella clericorum, il Dialogus rationis et conscientiae di Matteo da Cracovia e il Dialogus de celebratione missae di Enrico di Assia il Giovane. Per il resto, si trovano testi più brevi, tra cui sermoni, istruzioni spirituali e trattati astrologici e medici. Inoltre, ci sono numerosi documenti risalenti all'ambiente del Concilio di Costanza (1414-1418) che trattano la condanna di Giovanni Hus e la questione della comunione sotto le due specie.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Hassia (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Jacobus, de Noviano (Autore) | Jacobus, Laudensis, Bischof (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Toleto (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Essen (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Robertus, Holcot (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Hassia (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Jacobus, de Noviano (Autore) | Jacobus, Laudensis, Bischof (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Toleto (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Essen (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Robertus, Holcot (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto del XIII secolo è di origine sconosciuta. Contiene (guardia anteriore-p. 185) una versione abbreviata del Decretum Gratiani di Wernher von Schussenried del 1207, seguita da due ordines iudiciarii, cioè scritti sul processo romano-canonico, che i due inglesi Richard de Mores (pp. 186-271) e Rodoicus Modicipassus (già attribuito ad un Otto Papiensis; pp. 276-380) produssero nell'ultimo quarto del XII secolo. Nei margini della versione abbreviata del Decretum Gratiani, è stato aggiunto quale terzo documento processuale (guardia anteriore-p. 35) l'effettivo Ordo iudiciarius del giurista bolognese Tancredi del 1216, ma lasciandolo incompleto.
Online dal: 18.06.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, Papiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, Papiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto (pp. 3-264) contiene la somma confessionale di Burcardo di Strasburgo e risale al XIV secolo. Probabilmente nello stesso secolo furono aggiunte due brevi lettere di un francescano di Friburgo in Brisgovia a un parroco di Schönau e Todtnau per chiarire delle questioni canoniche (p. 264) e il formulario di un documento per ottenere l'assoluzione dall'abate di S. Trudpert nella Foresta Nera (p. 265).
Online dal: 18.06.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto tramanda (pp. 3a-274a) il sommario dei casi di penitenza o di confessione di Burchardus Argentinensis, seguita (pp. 274a-275b) da una breve spiegazione sull'efficacia delle indulgenze. La scrittura, una textualis, rimanda al XIV secolo. La rilegatura è probabilmente una delle rare rilegature della biblioteca abbaziale a presentare l'attacco agli assi secondo la tecnica in uso in epoca romanica.
Online dal: 08.10.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto tramanda (pp. 7a-261a) il sommario dei casi di penitenza o di confessione di Burchardus Argentinensis e, secondo il colophon (p. 261a) fu completato dal sacerdote Fridolinus Vischer, probabilmente il 4 aprile 1419, nella parrocchia di Mollis a Glarona. Nel corso del XV secolo all'inizio del manoscritto (pp. 4-5) sono state aggiunte delle notizie sul persone dell'Antico Testamento e alla fine (pp. 261b-271b) brevi spiegazioni canoniche e teologiche sulle parentele spirituali, su legittimi e illegittimi contratti e acquisti, sulle decime e sugli oggetti trovati.
Online dal: 08.10.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è composto da tre parti. La prima parte (pp. 1-90) con il sommario penitenziale o confessionale di Heinrich von Barben (pp. 3-90), scritta in textualis, è stata completata, secondo il colophon (p. 90), il 24 febbraio 1309. Nella seconda parte (pp. 91-146) un catalogo di domande per la confessione (pp. 91a-145a) viene tramandato in una textualis del XIII o XIV secolo, ed è stato integrato nel XV secolo da informazioni sullo scioglimento delle abbreviazioni giuridiche (pp. 145a-145b). La terza parte (pp. 147-206) contiene una raccolta di documenti e formule dalla Germania settentrionale (pp. 147a-205b), scritta da due mani diverse in scrittura semi-corsiva minuscola e scrittura libraria corsiva nel XIV secolo. Il manoscritto in tre parti è molto probabilmente reperibile nel catalogo del monastero di San Gallo del 1461.
Online dal: 08.10.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Barben (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Barben (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo voluminoso manoscritto cartaceo è stato scritto da Gallus Kemli († 1480/81) tra il 1466 e il 1476. Contiene strumenti, compendi e somme di teologia, del diritto canonico, della liturgia e della confessione e penitenza, oltre a preghiere e canti con notazione gregoriana di tipo tedesco per la messa, un rituale e infine altre preghiere, benedizioni, sermoni ed esortazioni, in parte in tedesco e in parte in latino. Il manoscritto ha una legatura floscia in pelle rossa. Il monaco di S. Gallo Gallo Kemli, che conduceva una vita itinerante fuori dal monastero, alla sua morte lasciò una grande collezione di libri.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Easton (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Easton (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene il Pastorale novellum del canonico e prevosto di Bischofszell, Rudolf von Liebegg (1275-1332 ca.). Il diffuso poema didattico canonico-teologico in 8.723 esametri è incompleto in questo manoscritto e presenta delle lacune. Due mani hanno condiviso la copia del poema didattico. Secondo il colophon alla fine dell'opera (p. 211) il secondo scriba Johannes Mündli terminò il suo lavoro il 5 maggio 1354 a Rottweil. Più tardi il manoscritto fu in possesso del conventuale e giurista sangallese Johannes Bischoff († 1495).
Online dal: 08.10.2020
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene l'apparato per la Compilatio tertia, redatto intorno al 1210-1215 da Vincentius Hispanus, cioè una voluminosa e stabile mole di glosse a spiegazione di una raccolta di decretali di papa Innocenzo III. La particolarità del manoscritto sta nel fatto che si tratta di un esemplare italiano di questo apparato di glosse (senza il testo della Compilatio tertia) del XIII secolo, realizzato con il sistema della pecia. Questo tipo di copie veniva utilizzato nelle università come modello approvato per la riproduzione in serie dei testi giuridici e delle loro glosse.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Vincentius, Hispanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Vincentius, Hispanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La Summa de casibus conscientiae di Bartolomeo da Pisa, completata nel 1338, costituisce uno dei più diffusi manuali per i confessori del tardo Medioevo. Deve il suo successo all'orientamento pratico e alla disposizione alfabetica delle parole chiave del diritto canonico e della dottrina morale. Questa copia del secondo quarto del XV secolo fa probabilmente parte della donazione di libri che il sacerdote secolare Matthias Bürer concordò con il monastero di S. Gallo nel 1470 e che fu concretizzata dopo la sua morte nel 1485.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bartholomaeus, von Pisa (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bartholomaeus, von Pisa (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manuale per la confessione di Magister Simon riprende in gran parte la Summa de poenitentia e la Summa de matrimonio di Raimondo di Peñafort. Contiene un atto di accusa che ne suggerisce un'origine nella diocesi di Parigi intorno al 1250 o poco più tardi. Secondo la nota di possesso a p. 1 il manoscritto, copiato da due mani nella seconda metà del XIII secolo o nella prima metà del XIV, si trovava nel monastero di S. Gallo non più tardi del 1478.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hugutio (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hugutio (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto inizia con l'importante somma dei casi di coscienza del domenicano Raimondo di Peñafort († 1275), la Summa de poenitentia, insieme al suo quarto libro, completato nel 1235, intitolato Summa de matrimonio. Secondo il colophon a p. 246b, Johannes Meyer di Diessenhofen copiò questa somma dal 26 agosto all'8 novembre 1395. Subito, o poco dopo, la stessa mano copiò due somme sulla confessione del domenicano Giovanni di Friburgo († 1304) e alcune piccole aggiunte. Il Libellus quaestionum casualium si occupa di casi non trattati, o trattati solo brevemente, nella Summa de poenitientia di Raimondo di Peñafort. Il breve Confessionale fu adattato alle esigenze pratiche dei confessori.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L'arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto di diritto canonico contiene sotto la denominazione Breviarium extravagantium o Compilatio prima una nota raccolta di decretali papali compilata da Bernardo di Pavia, il primo decretalista, intorno al 1189-1190. Oltre a delle non meglio precisate glosse più antiche, su alcune pagine si ritrovano accanto alle due colonne del Textus inclusus degli estratti dall'apparato di glosse di Tancredi di Bologna nella prima recensione, da lui redatta intorno al 1210-1215. Il testo, le iniziali e le glosse risalgono alla fine del sec. XII, rispettivamente inizio del sec. XIII, e sono stati realizzati in Francia.
Online dal: 19.12.2011
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Papiensis (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Papiensis (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è stato scritto a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Contiene una raccolta di documenti e formule per il sistema beneficiario e giudiziario ecclesiastico, le transazioni monetarie e le vendite secolari, il sistema feudale e altre questioni. Le annotazioni alla fine del manoscritto identificano come proprietario Johannes Pfister di Gossau († 1433?), notaio imperiale e chierico della diocesi di Costanza, al servizio della città di S. Gallo e del monastero di S. Gallo. In seguito, il manoscritto appartenne al cancelliere di S. Gallo Johannes Widembach († 1456 circa), che aggiunse il suo stemma all'interno della coperta posteriore.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, redatto probabilmente nel secondo quarto del XV secolo in Italia, contiene la raccolta delle decisioni giudiziarie della Rota Romana del canonista Wilhelm Horborch († 1384). Il codice giunse probabilmente nella biblioteca del monastero di S. Gallo con altri codici tramite il lascito dell'abate di S. Gallo Kaspar von Breitenlandenberg (1442–1463), che negli anni 1439-1442 studiò diritto canonico a Bologna con Johannes de Anania.
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La legatura in cartone del XVIII o XIX secolo racchiude quattro parti manoscritte della seconda metà del XV secolo, più o meno contemporanee. Le parti I e III sono della stessa mano e contengono istruzioni ed esempi per la corretta composizione di lettere e documenti in latino e per l'utilizzo di artifici stilistici retorici. La seconda parte riporta un manuale di diritto processuale di Johannes Urbach, la quarta una raccolta di lettere in latino degli anni 1465-1480, dirette al monaco di Einsiedeln e primo umanista Albrecht von Bonstetten.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Achaz, Mornauer (Autore) | Albert Cavallazzo della Bancha (Autore) | Antonius Laudensis (Autore) | Arnold Truchsess von Wolhusen (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Dati (Autore) | Bartholomäus von Welden (Autore) | Bodman, Familie (Autore) | Brisacher, Marquard (Autore) | Christan, Michael (Autore) | Frickart, Thüring (Autore) | Galeazzo Maria, Milano, Duca (Autore) | Georg Richli (Autore) | Georg, Baden, Markgraf (Autore) | Giovanni, Republik Venedig, Doge (Autore) | Heinrich von Ampringen (Autore) | Heinrich von Epinal (Autore) | Jakob Rink (Autore) | Jakob Waldenburg (Autore) | Johann Dominicus de Beccaria (Autore) | Johann von Talheim (Autore) | Johannes Hux (Autore) | Johannes II., von Werdenberg (Autore) | Johannes Langfeld (Autore) | Johannes von Watt (Autore) | Johannes, Urbach (Autore) | Luder, Petrus (Autore) | Ludwig, von Freiberg (Autore) | Marquart, von Stein (Autore) | Menger, Konrad (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Neufchâtel, Charles de (Autore) | Nithart, Heinrich (Autore) | Petrus Siculus (Autore) | Philelphus, Franciscus (Autore) | Polraus, Johann (Autore) | Rad, Ludwig (Autore) | Rammung, Matthias von (Autore) | Rochefort, Guy de (Autore) | Sforza, Ascanio Maria (Autore) | Sforza, Filippo Maria (Autore) | Ulrich Juvalt (Autore) | Urdemann, Heinrich (Autore) | Weißenburg, Martin von (Autore) | Wyle, Niklas von (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Achaz, Mornauer (Autore) | Albert Cavallazzo della Bancha (Autore) | Antonius Laudensis (Autore) | Arnold Truchsess von Wolhusen (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Dati (Autore) | Bartholomäus von Welden (Autore) | Bodman, Familie (Autore) | Brisacher, Marquard (Autore) | Christan, Michael (Autore) | Frickart, Thüring (Autore) | Galeazzo Maria, Milano, Duca (Autore) | Georg Richli (Autore) | Georg, Baden, Markgraf (Autore) | Giovanni, Republik Venedig, Doge (Autore) | Heinrich von Ampringen (Autore) | Heinrich von Epinal (Autore) | Jakob Rink (Autore) | Jakob Waldenburg (Autore) | Johann Dominicus de Beccaria (Autore) | Johann von Talheim (Autore) | Johannes Hux (Autore) | Johannes II., von Werdenberg (Autore) | Johannes Langfeld (Autore) | Johannes von Watt (Autore) | Johannes, Urbach (Autore) | Luder, Petrus (Autore) | Ludwig, von Freiberg (Autore) | Marquart, von Stein (Autore) | Menger, Konrad (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Neufchâtel, Charles de (Autore) | Nithart, Heinrich (Autore) | Petrus Siculus (Autore) | Philelphus, Franciscus (Autore) | Polraus, Johann (Autore) | Rad, Ludwig (Autore) | Rammung, Matthias von (Autore) | Rochefort, Guy de (Autore) | Sforza, Ascanio Maria (Autore) | Sforza, Filippo Maria (Autore) | Ulrich Juvalt (Autore) | Urdemann, Heinrich (Autore) | Weißenburg, Martin von (Autore) | Wyle, Niklas von (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto tramanda principalmente la Landgerichtsordnung del principato abbaziale di Kempten dell'anno 1481, forse redatta ancora alla fine del XV secolo. Il manoscritto fu utilizzato da Ulrich Degelin, cancelliere al tempo dell'abate Johann Erhard Blarer von Wartensee (1587-1594) e autore di una nuova Landgerichtsordnung per Kempten. Entrò poi in possesso dei giuristi di Lindau Johannes Andreas Heider († 1719) e Johann Reinhard Wegelin († 1764), prima di essere acquistato tra il 1780 e il 1792 da Johann Nepomuk Hauntinger per il monastero di S. Gallo.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Cronaca universale da Saturno di Creta fino al leggendario Brenno, duca di Svevia (col. 3a-17a). Segue lo Schwabenspiegel (Specchio svevo), con il diritto territoriale secondo la prima sistematica sistemazione in 79 capitoli fino all'articolo 343 (col. 17a-264b), e il diritto feudale fino all'articolo 158 (col. 264b-347a). Alla fine si trova un indice dell'intero contenuto del manoscritto (p. 350-361).
Online dal: 18.12.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Schwabenspiegel (Specchio svevo), diritto territoriale, articoli 1-86 (col. 7a-58a), articoli 155-219 (col. 59a-100b), e articoli 220-377 (col. 101a-187b), dopo l'articolo 40 è inserito il diritto territoriale, articolo 40§1 (col. 33a) del Deutschenspiegel, al diritto territoriale fa seguito il diritto feudale, articoli 1-120 e 122-154 (col. 187b-284a) e l'articolo 159 (col. 284a-285a).
Online dal: 18.12.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di leggi in latino, realizzata in Francia occidentale nel primo quarto del IX secolo. Include la Lex Romana Visigothorum (collezione di leggi del diritto romano promulgate da Alarico II, re dei Visigoti), la Lex Salica (codice delle leggi germaniche fatto redigere da Clodoveo, fondatore del regno franco) e la Lex Alamannorum (le fondamenta del diritto degli Alemanni – inizi del secolo VIII). Pervenuta all'abbazia di San Gallo quasi subito dopo il suo allestimento, tale raccolta venne in seguito ceduta; nel XVI era censita tra le proprietà dell'erudito Aegidius Tschudi (1505-1572), i cui eredi lo vendettero nel 1768 alla Biblioteca abbaziale di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Editto di Rotari, conservato in frammenti. È la più antica copia della raccolta di leggi dei Longobardi redatta e promulgata da re Rotari (636-652) nel 643. Realizzata probabilmente a Bobbio e databile agli anni 670/680, è conservata in frammenti divisi tra la biblioteca abbaziale di San Gallo, la Badische Landesbibliothek Karlsruhe, la Zentralbibliothek di Zurigo e l'Archivio di Stato del cantone Zurigo. La maggior parte dei frammenti, che nel 1822 furono riuniti in un volume dal bibliotecario dell'abbazia Ildefons von Arx, si trova nella biblioteca abbaziale di San Gallo. Nel 1972 i frammenti di pergamena dell'Editto di Rotari dell'abbazia di San Gallo furono riuniti in un nuovo volume - non senza rischi per la conservazione - insieme a delle foto in bianco e nero dei frammenti che si trovano a Karlsruhe e Zurigo. Nel 2008 le foto furono poi rimosse dal restauratore Martin Strebel, e contemporaneamente questo manoscritto, di grande importanza per la storia del diritto, fu di nuovo rilegato usando le più moderne tecniche di restauro dei libri. Il lavoro fu possibile grazie al sostegno degli Amici dell'Abbazia di San Gallo, i quali ne hanno coperto le spese.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Rothari, Langobardenreich, König (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo in due parti contiene due opere teologiche che, secondo i colophon, furono copiate nel 1392 e nel 1393. Si tratta, da un lato del commento di Johannes Müntzinger al Pastorale novellum di Rudolf von Liebegg, un manuale sull'insegnamento dei sacramenti, e dall'altro di una spiegazione sistematica dei fondamenti della fede cristiana scritta da Konrad von Soltau sotto forma di commento alla decretale «Firmiter credimus».
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, nuovamente rilegato nel XVII o XVIII secolo, contiene nella prima parte un commento al secondo libro delle Decretales Gregorii IX (Liber Extra). La seconda parte del manoscritto è costituita da due soli fascicoli con un commento al titulum 26 dello stesso libro delle Decretali. Il manoscritto appartenne al monaco sangallese Johannes Bischoff († 1495), che aveva studiato diritto canonico all'Università di Pavia nel 1474-1476. Egli stesso ha scritto il commento nella prima parte del manoscritto.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La legatura flessibile racchiude quattro parti manoscritte, ciascuna delle quali contiene un commento a titula e capitoli selezionati del primo libro delle Decretales Gregorii IX (Liber Extra). Le parti I, III e IV sono di mano del monaco sangallese Johannes Bischoff († 1495), che studiò diritto canonico all'Università di Pavia nel 1474-1476. Probabilmente egli acquisì la seconda parte durante i suoi studi a Pavia.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La legatura flessibile racchiude dieci parti manoscritte, la maggior parte delle quali sono state scritte dal monaco sangallese Johannes Bischoff († 1495) durante i suoi studi di diritto canonico a Pavia 1474-1476, e alcune delle quali sono state probabilmente acquisite in quella città. Vi si trovano commenti a singoli titula delle Decretales Gregorii IX (Liber Extra), del Liber Sextus e delle Clementinae, trattati sulla procedura giudiziaria, sulla tortura, sul diritto di successione e su altri argomenti, un'opera di consultazione sulla dottrina morale in ordine alfabetico e la disputa pubblica di Johannes Bischoff.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Autore) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Costa, Stephanus (Autore) | Gregorius Nata (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Grassus (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Sangiorgio, Gianantonio da (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Autore) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Costa, Stephanus (Autore) | Gregorius Nata (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Grassus (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Sangiorgio, Gianantonio da (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia rappresentativa delle Decretali di papa Gregorio IX (papa dal 1227 al 1241), scritta in gotica rotunda italiana. Il testo delle Decretali è incorniciato dalla cosiddetta Glossa Ordinaria, un commento giuridico del canonista Bernardo de Botone da Parma († 1266), scritto intorno al testo principale. Questo commento è stato più tardi intensivamente rielaborato e glossato. L'inizio di ognuna delle cinque parti nelle quali è suddiviso il testo è decorato da una raffigurazione scenica del contenuto.
Online dal: 31.03.2011
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto in due parti è stato scritto in Italia nel periodo compreso tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo. Tramanda da una parte scritti a carattere procedurale, tra i quali il poco conosciuto Ordo iudiciarius Quoniam ut ait apostolus, e dall'altra repertori e opere generali sul diritto decretale. Il manoscritto venne probabilmente in possesso, del cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († 1456) tramite un canonico zurighese, prima di giungere in possesso della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel XVI secolo.
Online dal: 18.12.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, composto di quattro parti, fu scritto principalmente nella seconda metà del XIII secolo, rispettivamente nella prima metà del XIV secolo in Italia e forse in parte in Francia. Trasmette i Tres libri Codicis (i Libri 10–12 del Codex Justinianus) con le glosse, il Libri feudorum, la rispettiva Glossa ordinaria e altri brevi scritti. Particolarmente preziose sono le glosse preaccursiane, che in parte si conservano nella forma originale ai Tres libri Codicis. Il manoscritto giunse alla biblioteca di S. Gallo al più tardi nel XVI secolo, tramite il cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († intorno al 1456).
Online dal: 18.12.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene alle pp. 59–111 gli Opuscula sacra di Boezio, e cioé I. De trinitate (pp. 59–70), II. De divinitate (Utrum pater et filius et spiritus sanctus; pp. 70–72), III. De hebdomadibus (Quomodo substantiae; pp. 72–77), IV. De fide catholica (pp. 77–84), V. Contra Eutychen et Nestorium (pp. 84–111), in parte con glosse. Probabilmente alcune parti furono aggiunte nell'XI/XII secolo. Alle pp. 4–6, prima del commento agli Opuscula sacra I-III e V attribuiti a Johannes Scoto Aurigena o a Remigio di Auxerre, probabilmente di una mano del XIII secolo, il Planctus beati Galli, inc. Quis dabit cineres, un lamento sul furto del tesoro della chiesa di S. Gallo da parte del vescovo di Costanza. A p. 112 il De septem miraculis mundi dello pseudo Beda il Venerabile. Il manoscritto, per la gran parte senza decorazione, contiene a p. 26 una decorazione ittiomorfa e a p. 59 una iniziale I che si estende su 8 linee di testo.
Online dal: 22.06.2017
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto a carattere scolastico dall'abbazia di S. Gallo contenente testi inerenti le materie di insegnamento della dialettica e della retorica. Il manoscritto tramanda delle copie del commento di Boezio alle categorie e all'ermeneutica di Aristotele, un estratto dal trattato di retorica di Alcuino († 804) con numerose raffigurazioni schematiche, ed estratti dalle opere di Cicerone De inventione e De optimo genere oratorum. I testi vennero copiati intorno alla fine del sec. IX e nel sec. X e contengono numerose glosse in latino e antico tedesco così come molte glosse stese con uno stilo risalenti ai sec. X fino al XII.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo per l'insegnamento scolastico, scritto a Magonza nella prima metà del sec. XI, forse portato a S. Gallo dal monaco Ekkehart IV. Questi fu occasionalmente maestro alla scuola della cattedrale di Magonza e arricchì il manoscritto di numerose glosse. Il codice raccoglie molti testi usati per l'insegnamento, come per es. una trascrizione del commento di Boezio all'Ermeneutica di Aristotele, la Topica di Cicerone, la Geometria I dello (Pseudo-?)Boezio e molte altre opere di Boezio come De differentiis topicis, De divisione, De syllogismis categoricis o De syllogismis hypotheticis. Alla fine del volume sono trascritti due corti testi di Ekkehart IV sulle Septem Artes Liberales: il De Boethio (p. 488) ed una allegoria delle Septem Artes Liberales (p. 490) sotto forma di istruzioni ad un orafo.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia di un commento ai primi quattro libri dell'opera De consolatione philosophiae di Boezio († 524), scritto da varie mani nell'abbazia di S. Gallo intorno alla fine del sec. X o all'inizio dell'XI. Il manoscritto contiene numerose glosse in latino e antico tedesco, queste ultime scritte nella cosiddetta scrittura segreta bfk.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Commento anonimo alle Odi, Epodi, all'Ars poetica, alle lettere e ai sermoni di Orazio, trascritto in una scrittura minuscola (fino a 110 linee in pagine di soli 14,5 cm di altezza). Precedono il commento le Vite di Orazio dello Pseudo-Acrone e Svetonio; sulle prime pagine una lettera di scambio del 1252 e altri documenti. Sulle ultime pagine segue un commento alle Satire di Persio di cui inizio è difettoso.
Online dal: 22.06.2010
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Vademecum (manuale personale) di Valafrido Strabone (ca. 808-849), abate di Reichenau. È uno dei pochi autografi che si conoscano di una figura eminente dell'alto Medioevo. Preserva diversi testi trascritti tra l'anno 825 ca. e l'anno 849 da numerose mani; tra essi un labirinto (pag. 277) e differenti alfabeti (pagg. 320-321), uno dei quali scritto in rune.
Online dal: 12.12.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Prisciano irlandese di San Gallo: copia delle Institutiones grammaticae del grammatico Prisciano di Cesarea (VI secolo), con oltre 9000 glosse, 3478 delle quali in antico irlandese. Testo base per la ricostruzione dell'antico irlandese. Contiene numerose iniziali aristiche a penna. Trascritto in uno scrittorio irlandese (Bangor? Nendrum?) intorno all'845.
Online dal: 12.06.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Sedulius, Scotus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Sedulius, Scotus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
«Il re dei palinsesti»: frammenti di pergamena della tarda antichità il cui testo originario è stato cancellato tramite raschiatura e sostituito da un testo più recente, talvolta – come accade non di rado in questo caso – anche più di due volte. L'interesse scientifico del palinsesto è rappresentato, di norma, dal testo più antico. Alcune opere dell'antichità sono pervenute unicamente grazie a tale pratica. Il volume, composto dal bibliotecario Ildefonso di Arx prima e dopo il 1800 grazie all'assemblaggio di singoli frammenti che egli trovò nella Biblioteca abbaziale, contiene – tra i molti altri testi – la versione più antica della Mulomedicina di Vegezio (sec. V), gli unici scritti tramandati, in versi e in prosa, dell'ispanico Flavio Merobaude (sec. V), gli Oracoli sangallesi («Sortes Sangallenses», sec. VI).
Online dal: 12.12.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Flavius, Merobaudes (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iunilius, Africanus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La Regola di S. Benedetto in latino e antico alto-tedesco; uno dei più antichi monumenti dell'antico alto-tedesco.
Online dal: 14.09.2005
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Chrodegangus, Metensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Simplicius, Cilicius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Chrodegangus, Metensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Simplicius, Cilicius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto costituito da quattro unità con raccolta di testi in tedesco: regole monastiche (tra cui la Regola di S. Benedetto), preghiere e brevi testi a carattere spirituale. Un confronto della scrittura permette di attribuire le unità I, II e IV alla mano del benedettino Friedrich Kölner (Köllner, Cölner, Colner), che soggiornò nel monastero di S. Gallo tra il 1429/30 e il 1439. L'unità III, o il suo modello, era stato dedicato, come si deduce da una nota in un secondo momento cancellata, ad Anna Vogelweider, suora cistercense nel monastero di Magdenau nel Basso Toggenburgo. Questa Anna era probabilmente la zia, come si deduce da una nota di donazione, di una suora Els (Elsbeth?) del convento di suore di S. Giorgio a S. Gallo.
Online dal: 31.03.2011
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Humbertus, de Romanis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Humbertus, de Romanis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Humbertus, de Romanis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, datato in due posti agli anni 1465 (p. 393) e 1467 (p. 181) e forse scritto da otto diverse mani, appartenne al monastero delle benedettine di S. Giorgio sopra S. Gallo, e giunse intorno al 1780/82 per scambio nella biblioteca del monastero di S. Gallo. Il codice, scritto interamente in tedesco, contiene la spiegazione del decalogo di Marquardo di Lindau (pp. 3−176), il canto Ain raine maid verborgen lag dallo Spiegelweise di Heinrich Frauenlob (pp. 177−181), una disposizione relativa all'attenzione nel pregare attribuita a Tommaso d'Aquino (pp. 182−186), il Büchlein der ewigen Weisheit di Enrico Susone (pp. 195−393), riflessioni sulla consacrazione (pp. 394−399) e per la domenica (pp. 399−402) così come un trattato anonimo sulla morte (pp. 405−422). Quali rinforzi dei fascicoli vennero utilizzate numerose strisce di pergamena provenienti da un manoscritto sangallese dell'XI/XII secolo con neumi.
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto composito, realizzato probabilmente per la comunità femminile di S. Giorgio sopra S. Gallo e scritto in dialetto svizzero nordorientale-alemannico, contiene numerosi testi corti e lunghi di autori conosciuti e sconosciuti, tra i quali: pp. 1−106: Tommaso a Kempis, libro terzo della Imitatio Christi; pp. 106−123: Bonaventura, estratti dall'opera De triplici via; pp. 124−126: St. Georgener Prediger, predica Geistliche Blume; pp. 126−134: Maestro Eckhart (attribuito), trattato Von der Vollkommenheit; p. 135−166: Johannes Tauler, predica su Mt 13,8 e altri estratti di prediche; pp. 167−181: due prediche anonime Vom Leiden und Meiden; pp. 184−259: trattato di sorella Katrei; pp. 259−268 dialogo istruttivo anonimo con domande di Timoteo a Paolo; pp. 271−372: Johannes di Neumarkt, estratti dalla terza delle cosiddette lettere a Gerolamo; pp. 377−407: Marquard di Lindau, Trattato su Giobbe; pp. 409−434 e pp. 472−481 (mal rilegato da un rilegatore): Das Buch des Lebens di autore anonimo; pp. 435−442: etratti da Meister Wichwolt (Cronica Alexandri des grossen Königs); pp. 446−448: Ps.-Bertoldo di Ratisbona, dieci insegnamenti di Bertoldo per una sorella spirituale. La metà circa del manoscritto è stata vergata dal monaco riformatore di Hersfeld Friedrich Kölner, attivo dal 1430 al 1436 nel monastero di S. Gallo; le rimanenti parti vennero scritte nel XV secolo da tre altri copisti.
Online dal: 17.03.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Al momento della stesura dei Die 24 Alten terminata intorno al 1386, il francescano Otto di Passau era membro del convento dei Minoriti di Basilea. L'opera, una sorta di guida alla vita cristiana, trovò larga diffusione nei conventi femminili quale lettura ad alta voce durante i pasti. Questo esemplare venne scritto nel 1464 da swester Endlin, forse nel convento di francescane di S. Leonardo a S. Gallo.
Online dal: 04.11.2010
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, von Passau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, von Passau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, von Passau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, allestito nel convento delle domenicane di S. Caterina a S. Gallo negli anni 1521 e 1522 dalle copiste del luogo Regina Sattler, Dorothea von Hertenstein e Elisabeth Schaigenwiler, è l'unico a trasmettere l'opera spirituale del domenicano di Pforzheim Wendelin Fabri (intorno al 1465-dopo il 1533). I testi a carattere spirituale vennero da lui redatti nella sua funzione di spirituale del convento delle domenicane di Zoffingen a Costanza tra il 1510 e il 1518 per la lettura a tavola, cioè per il sacramento dell'altare, per i cinque pani d'orzo dei religiosi e sui frutti della santa messa, le collazioni sulle sette Antifone O e i trattati Villicatorius e Prudentia simplex religiosorum. Il manoscritto giunse tra il 1780 e il 1782 nella biblioteca del monastero di S. Gallo; alla fine del XVI sec. si trovava ancora nel monastero delle domenicane di Wil.
Online dal: 13.12.2013
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dorothea, von Hertenstein (Copista) | Fabri, Wendelin (Autore) | Sattler, Regina (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dorothea, von Hertenstein (Copista) | Fabri, Wendelin (Autore) | Sattler, Regina (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il monaco Friedrich Kölner (anche Colner), originario del monastero di Hersfeld in Assia, fu attivo tra il 1430 ed il 1436 nel monastero di S. Gallo per introdurvi, con alcuni confratelli, delle riforme interne. Friedrich Kölner operò in questo periodo anche come confessore per la comunità a carattere monastico delle sorelle di S. Giorgio sopra S. Gallo. Per queste tradusse numerosi testi dal latino in tedesco. I testi contenuti nel Cod. Sang. 998 trattano prevalentemente di verginità e castità. Il volume contiene numerose sentenze dei Padri della Chiesa in alemanno con riflessi in medio alto tedesco; frequentemente compaiono testi di Bernardo di Clairvaux. Nel volume si trovano anche traduzioni dei libri I e II (pp. 67-139; pp. 141-187) della Imitatio Christi di Tommaso da Kempis, varie prediche e estratti tradotti in tedesco dal trattato per i novizi di David di Augsburg De exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem (p. 291−299 und p. 319−338).
Online dal: 08.10.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Friedrich, Kölner (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Friedrich, Kölner (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, redatto nel 1498, proviene dalla biblioteca della comunità regolare di sorelle delle terziarie francescane dell'eremo inferiore (Untere Klause) di S. Leonardo davanti alle porte della città di S. Gallo. La sconosciuta copista, che scrive fino a p. 536, prega a due diverse riprese le future lettrici di pronunciare in suo favore una Ave Maria (p. 201; p. 536). Il manoscritto contiene all'inizio un'importante versione del Schürebrand (pp. 10−201), nel mezzo (pp. 206−339) le parti 1 e 3 del trattato Von dreierlei Abgründen attribuito a S. Bonaventura ed alla fine (pp. 344−535) il trattato sulla Passione Extendit manum di Enrico di S. Gallo. Il saluto a Maria inserito alla fine del manoscritto (pp. 537−539) è di altra mano. Il manoscritto giunse dopo la Riforma e la secolarizzazione della comunità di suore di S. Leonardo nella biblioteca delle benedettine di S. Giorgio ed infine, nel 1780/82 nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Nikolaus, von Blaufelden (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Primo volume di una collezione di frammenti della biblioteca abbaziale di San Gallo («Veterum Fragmentorum manuscriptis codicibus detractorum collectio tomus primus»). Contiene, tra le svariate pagine singole e i diversi testi frammentari, frammenti della fine del IV secolo dell'Eneide e delle Georgiche di Virgilio, importanti da un punto di vista storico-testuale (11 pagine e 8 piccole strisce); 17 parti di testo, di varie dimensioni, dell'inizio del V secolo di una versione vetus latina pre-Vulgata dei Vangeli; frammenti del X secolo di una copia delle commedie di Terenzio; documenti databili tra il IX e il XV secolo; piccoli frammenti in scrittura ebraica; ed il «St. Galler Glauben und Beicht II» (delle formule per la confessione ed una professione di fede dell'XI secolo). Pater Ildefons von Arx (1755-1833) assemblò questo volume miscellaneo nell'anno 1822 e lo dedicò al suo precedente superiore, il bibliotecario dell'abbazia Pater Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823).
Online dal: 31.07.2009
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Secondo volume di una collezione di frammenti della biblioteca abbaziale di San Gallo («Veterum Fragmentorum manuscriptis codicibus detractorum collectio tomus II»). Tra i diversi testi, questo volume contiene: 110 fogli singoli, di varie dimensioni, tratti dalla più antica versione Vulgata dei Vangeli, realizzata in nord Italia (Verona?) verso gli anni 410/420; frammenti di manoscritti dei Salmi in lingua latina e greca del VII e rispettivamente del X secolo; un gran numero di frammenti irlandesi della biblioteca abbaziale databili tra il VII e il IX secolo, tra cui un ritratto di Matteo l'Evangelista con i suoi emblemi (p. 418), una croce decorata a piena pagina (p. 422) e un'iniziale «Peccavimus» (p. 426).
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Iulianus, Constantinopolitanus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il miglior repertorio di manoscritti del XVIII secolo: il catalogo dei manoscritti di San Gallo del padre bibliotecario Pius Kolb (1712-1762), in due volumi (il secondo è il Cod. Sang. 1401), databile agli anni 1755-1759. Il primo volume contiene, nella prefazione, un reseconto di Pius Kolb del suo studio dei manoscritti e una prima storia dettagliata della biblioteca abbaziale di San Gallo. I codici sono classificati per argomento. Questo primo volume contiene, con annotazioni critiche riferite a ciascun codice, le Bibbie, i commentari alla Bibbia, gli scritti dei Padri della Chiesa, i testi scritti da autori sangallesi, i testi conciliari, la Regola dell'Ordine e i commentari ad essa. Chiude il volume una concordanza delle segnature dei manoscritti precedenti e nuove. La creazione del catalogo era legata alla necessità di assegnare una nuova segnatura ai manoscritti.
Online dal: 23.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Autore) | Pater Pius Kolb (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il secondo volume del miglior repertorio dei manoscritti del XVIII secolo: il catalogo dei manoscritti di San Gallo del padre bibliotecario Pius Kolb (1712-1762), in due volumi (il primo è il Cod. Sang. 1400), databile agli anni 1755-1759. In questo secondo volume Kolb descrive e fornisce una valutazione dei codici liturgici, storici e agiografici, giuridici, teologici e filosofici e, in seguito, i testi di medicina, scienza, retorica, poesia e grammatica. Segue un indice alfabetico degli autori e uno incompleto contenente l'indicazione del numero dei fogli, ove si trovano anche delle informazioni su codici isolati.
Online dal: 23.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Autore) | Pater Pius Kolb (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Prima parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 1 fino al 337A della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Seconda parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 337B fino a 689 della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Minuta della terza parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 690 fino a 1399 della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Le descrizioni contengono spesso lunghe esposizioni relative al contenuto del codice, che spesso sono spinte fino al dettaglio. Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. P. Franz Weidmann poté concludere la trascrizione in bella copia dei primi due volumi del suo catalogo di manoscritti; egli morì prima di affrontare quella della terza parte. Per questo motivo il Cod. Sang. 1405 si presenta come una minuta.
Online dal: 08.10.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Graduale de tempore commissionato dal principe abate Franz Gaisberg (1504-1529, stemma p. 1) e miniato dall'artista di Augusta Nikolaus Bertschi (iniziali, miniature e bordure con tralci e animali). Il cartiglio a p. 55, che termina con etc. 156, fornisce forse una falsa indicazione sulla datazione (1506 o 1516?). I canti per la messa presentano una notazione gregoriana di tipo tedesco. Il codice costituisce il più grande manoscritto della biblioteca dell'abbazia di S. Gallo. In origine era ancora più grande ma le pagine sono state fortemente rifilate in occasione di una nuova rilegatura, come si può vedere dal margine ripiegato di p. 1 o dalla bordura tagliata di p. 444. Legatura con pesanti borchie su fondo di velluto.
Online dal: 22.06.2017
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva