Beda, Venerabilis (672-735)
Il voluminoso manoscritto, consiste in più di mille pagine, scritto da una sola mano nel monastero delle monache cistercensi di Günterstal presso Friburgo in Brisgovia, contiene circa cento prediche in latino per le domeniche ed i giorni festivi dell'anno liturgico dalla prima domenica di avvento all'ascensione di Cristo. Alcuni dei Sermones sono identificati e derivano da s. Ivo, Agostino, Bernardo di Clairvaux, Gregorio Magno, Beda il Venerabile, Heimo di Auxerre o da Giovanni Crisostomo. Il manoscritto venne acquistato nel 1780 dal monaco di S. Gallo Gall Metzler (1743–1820) allora attivo quale parroco ad Ebringen presso Friburgo, per la biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 13.12.2013
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo contenente, tra le altre opere, l'epopea Thebaïs (I racconti di Tebe) del poeta latino Publio Papinio Stazio († 95 circa d.C.), trascritto ed annotato con scolii nell'XI secolo nel monastero di San Gallo. Contiene inoltre copie di due brevi testi grammaticali del XII secolo, tavole computistiche, istruzioni ed estratti dalle opere di Beda il Venerabile († 735), entrambe realizzate nel X secolo.
Online dal: 20.12.2007
- Beda, Venerabilis (Autore) | Servius (Autore) | Statius, Publius Papinius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Codice miscellaneo proveniente dal monastero di San Gallo; preserva una varietà di testi per lo più brevi dei secoli IX-XV. Contiene anche, tra altri testi del IX secolo, l'unica versione dell'epopea di Carlo Magno di Aquisgrana (o di Paderborn), composta in occasione dell'incontro, avvenuto nel 799, tra Carlo Magno e papa Leone III. Contiene inoltre: l'unico esemplare dei cosiddetti «Carmina Sangallensia» (versi sui dipinti a muro dell'ex Gallusmünster – chiesa di San Gallo –, nel monastero di San Gallo); trattati teologico-canonici e sermoni dei secoli XIV-XV.
Online dal: 20.12.2007
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo dell'XI secolo, contenente opere in latino ed alto tedesco antico del monaco sangallese Notkero il Germanico († 1022), tra cui il Quid sit syllogismus, il De partibus logicae e il De materia artis rhetoricae. L'ultima parte del manoscritto tramanda una copia databile all'XI secolo della Super epistolas catholicas expositio (commento alle sette Lettere cattoliche) del Venerabile Beda.
Online dal: 26.04.2007
- Beda, Venerabilis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) Trovato in: Descrizione standard