Brant, Sebastian (1458-1521)
Cospicua collezione di tropi e sequenze sangallesi. Joachim Cuontz († 1515) la compilò su commissione dall'abate Franz Gaisberg (1504-1529) poco prima della beatificazione del monaco sangallese Notkero Balbulo († 912), avvenuta nel 1513. Documento di prim'ordine della storia della musica corale tardo-medievale. Molte delle melodie ivi comprese furono scritte, per la prima volta a San Gallo, con notazione su pentagramma.
Online dal: 24.05.2007
- Brant, Sebastian (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia trascritta verso il 1520 della cosiddetta «Klingenberger Chronik», composta verso l'anno 1450. La Cronaca ripercorre le guerre di Appenzello (1401-1429) e le antiche guerre di Zurigo (1440-1446) dal punto di vista della nobiltà sottomessa dell'ovest della Svizzera. È illustrata con un gran numero di disegni colorati a penna, rappresentanti scene di disfatta e un gran numero di armi. Il codice contiene inoltre documenti ufficiali, notizie di cronaca, canzoni e, all'inizio, uno stampato incompleto di Strasburgo contenente la storia degli imperatori romani Tito e Vespasiano, opera composta nel 1520 da Sebastian Brant (1457/58-1521). In possesso dell'umanista glaronese Egidio Tschudi (1505-1572), giunse alla biblioteca dell'abbazia di San Gallo nel 1768.
Online dal: 09.12.2008
- Brant, Sebastian (Autore) | Schlapperitzin, Konrad (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Autore) | Schlapperitzin, Konrad (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva