Dietrich, von Freiberg (1240-1318)
Questo manoscritto composito, proveniente dal convento dei domenicani di Basilea e uno dei tanti della collezione di Johannes Tagstern, ha ricevuto una nuova rilegatura nel 1952 e contiene testi di ottica e geometria, come l'opera di Dietrich von Freiberg sull'arcobaleno, con molti diagrammi illustrativi realizzati con compasso e righello. Questa prima parte è stata scritta su pergamena nel XIV secolo, mentre le altre parti più recenti possono essere datate con maggior precisione intorno alla fine di questo o all'inizio del secolo successivo, grazie alle filigrane della carta utilizzata, in un momento in cui il precedente proprietario, menzionato sull'ultima pagina (c. 157v), è documentato come membro del convento.
Online dal: 26.09.2024
- Binz, Gustav (Restauratore) | Bradwardine, Thomas (Autore) | Dietrich, von Freiberg (Autore) | Johannes, Peckham (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Tagstern, Johannes, OP (Precedente possessore) | Wurstisen, Christian (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, trasferito alla biblioteca universitaria dal convento dei domenicani di Basilea nel 1559, fu compilato nelle tre parti da un dotto frate dell'ordine, Berthold von Moosburg. Egli scrisse anche delle glosse al commento di Macrobio al Sogno di Scipione di Cicerone, che hanno recentemente suscitato un notevole interesse, oltre a delle aggiunte: prescrizioni contro i calcoli renali e l'epilessia o un frammento di un testo di Dietrich von Freiberg conservatosi unicamente in questo codice. Per il resto, contiene soprattutto testi di Proclo in latino; un libro destinato a dei neoplatonici.
Online dal: 03.04.2025
- Dietrich, von Freiberg (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Dietrich, von Freiberg (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Proclus, Diadochus (Autore) | Wurstisen, Christian (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard