Germanicus, Julius Caesar (15 a.C.n. - 19 p.C.n.)
Il manoscritto, redatto nella prima metà del sec. IX a Fulda, contiene due testi a carattere astronomico: il primo è costituito da estratti dell'Aratus latinus e il secondo dalla Aratea di Germanico con degli Scholia esplicativi, illustrazioni delle 34 costellazioni ed un disegno (oggi sciolto) dell'intero cielo stellato. L'Aratea, che si rifà al poema didattico astronomico di Arato di Soloi, veniva utilizzata nell'insegnamento del computo (calcolo della Pasqua) nella scuola del monastero di Fulda quale fonte visiva per le conoscenze astronomiche di base.
Online dal: 25.06.2015
- Germanicus, Julius Caesar: Claudii Caesaris Arati Phaenomena Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Aratus, Solensis (Autore) | Eratosthenes (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Gerlach, Franz Dorotheus (Bibliotecario) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Hipparchus, Nicaenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
L'Aratea, tradotta in latino da Germanico, descrive i 48 antichi segni zodiacali ed i miti relativi alla loro nascita. Appartengono ai cicli di immagini più amati dalle scuole monastiche medievali. Il codice bernese, prodotto a San Bertino, è un discendente del manoscritto con l'Aratea di Leida e contiene degli scoli presenti unicamente in questo codice.
Online dal: 23.09.2014
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea Trovato in: Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea
Incipit: 1v >H
Explicit: Leo habet stellas sunt omnes XIII.
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea (1v–11v)
Incipit: 1v >H
Explicit: Leo habet stellas sunt omnes XIII.
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea, Vv. 1–156. (1v–3v)
Incipit: >Claudii Caesaris Arati Phoenomena. Ab Iove principium magno deduxit Aratus, C
Explicit: >E
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea, Vv. 241–386. (4r–7v)
Incipit: >Hunc ultra gemini Pisces, quorum alter in austros T
Explicit: >S
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea, Vv. 446–725. (8va–10ra)
Incipit: >Signorum partes, quorum est praedicta figura, A
Explicit: >S
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea, Frg. III, Vv. 1–28. (10ra–va)
Incipit: >G
Explicit: >E
Trovato in:
Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea, Frg. II, Vv. 1–16. (10va)
Incipit: >Una via est solis bis senis lucida signis. A
Explicit: >M
Trovato in:
Descrizione standard
- Avienus, Rufius Festus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Werner, von Habsburg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto latino di astronomia, il CB 7 contiene degli scritti di Germanico, Plinio il Vecchio e Igino. È illustrato con numerosi disegni utilizzanti il lavis, tra i quali un planisfero con cinque cerchi d'oro concentrici contenenti le costellazioni rappresentate da personaggi o animali, i quali dovrebbero essere stati realizzati da Antonio di Mario, nel XV secolo nella regione napoletana.
Online dal: 31.07.2007
- Germanicus, Julius Caesar: Germanicus, Aratea (cum scholiis Strozzianis) (fol. 2) Trovato in: Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Germanicus Aratea (cum scholiis Strozzianis). (f. 5-45v) Trovato in: Descrizione standard
- Germanicus, Julius Caesar: Germanicus Reliquiae seu Fragmenta (extrait) (f. 46-48) Trovato in: Descrizione standard
- Aratus, Solensis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Ludwig Rosenthal's Antiquariat (München) (Venditore) | Matthaeus, Vindocinensis (Autore) | Perrins, Charles William Dyson (Precedente possessore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Molti copisti hanno contribuito alla trascrizione delle opere di Orazio, di Virgilio, di Persio e di Stazio riunite nel CB 90. Queste scritture umanistiche del sec. XV testimoniano della ricezione degli autori latini nell'Italia del Rinascimento. Due fogli alla fine del codice sono palinsesti : una lettera della Heroides di Ovidio (da Saffo a Faone) e un estratto degli Epigrammi di Marziale sono stati trascritti sul testo della Bibbia con il libro di Tobia.
Online dal: 21.12.2009
- Germanicus, Julius Caesar: Aratea (extrait) (Verso du plat inférieur.)
Incipit: Nondum uesanos rabies nudauerat enses Nec consanguineis fuerat discordia nota (v. 112-113).
Trovato in:
Descrizione standard
- Allen, Henry Ellis (Precedente possessore) | Aurispa, Giovanni (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Ennius, Quintus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lucretius Carus, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Statius, Publius Papinius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard