Smaragdus, Sancti Michaelis (ca. 760 - ca. 840)
Quattro fogli di un manoscritto probabilmente vergato a Fleury e con contenuti di genere grammaticale, tra i quali un commentario carolingio a Donato. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Lezionario da S. Gallo contenente numerose prediche di Padri della Chiesa su diverse letture dei Vangeli; scritto da varie mani nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo. Il codice, poco studiato, contiene inoltre delle benedizioni e delle orazioni. Alla fine è stato aggiunto, in scrittura di corpo minore e su due colonne, un Salterio. Il manoscritto, che si presenta sporco a causa dell'intenso uso cui è stato sottoposto, presenta sporadicamente integrazioni e aggiunte dei secc. XI e XII.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Successivo all'810, è il testimone più importante della Regula Benedicti.
Online dal: 14.09.2005
- Benedictus, Anianus (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Fructuosus, Bracarensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Bibliotecario) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Benedictus, Anianus (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Fructuosus, Bracarensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Bibliotecario) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Benedictus, Anianus (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Fructuosus, Bracarensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Bibliotecario) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Benedictus, Anianus (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Fructuosus, Bracarensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Bibliotecario) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Cod. Sang. 1397 è uno degli otto volumi di frammenti (cioè contenenti esclusivamente frammenti) della biblioteca abbaziale di S. Gallo. Tra il 1774 e il 1785, i monaci sangallesi Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) e Ildefons von Arx (1755-1833) staccarono numerosi frammenti dalle legature nelle quali per secoli avevano avuto la funzione di controguardie e guardie, rinforzi del dorso e brachette. In età avanzata, Ildefons von Arx li fece rilegare in otto volumi tematici, e nel 1822 li dedicò all'amico Johann Nepomuk Hauntinger. Soprattutto nel corso del XX secolo, i ricercatori hanno trovato nelle legature altri frammenti più piccoli, che sono state staccati, allegati ai volumi di frammenti esistenti, o aggiunti alla collezione di frammenti. Per motivi di conservazione, dal 2005 al 2006 l'ampio volume Cod. Sang. 1397 è stato sciolto. I frammenti sono stati nuovamente rilegati (nello stesso ordine) in 23 fascicoli («Ganzpapierbroschuren»). La nuova e ormai ufficiale paginazione inizia da 1 in ogni fascicolo e comprende solo i frammenti (senza i fogli di carta bianca). Esempio di citazione: S. Gallo, biblioteca dell'abbazia, Cod. Sang. 1397.1, pp. 1-2 (= Cod. Sang. 1397, fascicolo 1, pp. 1-2). Il 11° fascicolo contiene frammenti tra i quali uno con notazione musicale, provenienti da otto manoscritti liturgici. Risalgono al periodo compreso tra il IX fino al XIII secolo.
Online dal: 06.09.2023
- Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard