Suetonius Tranquillus, Gaius (S. I/II)
Manoscritto realizzato a Fleury con una magnifica decorazione sulla prima pagina, costituita da due grandi iniziali nastriformi che rappresentano uno speciale genere dell'arte ornamentale insulare. Il manoscritto miscellaneo contiene, oltre a pezzi minori, il poema epico De bello civili (Pharsalia) di Lucano (metà del I secolo) e una versione della saga di Oreste del poeta africano Draconzio (V secolo). Per quest'ultima, il codice costituisce di gran lunga il testimone più antico. All'inizio il testo di Lucano è riccamente munito di scoli, i quali, a causa del Cod. 370 che contiene solo scoli, sono noti come Commenta Bernensia.
Online dal: 29.03.2019
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Dracontius, Blossius Aemilius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Lucanus, Marcus Annaeus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto, presumibilmente prodotto a Reims, è composto di due parti che contengono unicamente gli scoli a Lucano ma non il testo vero e proprio. La prima parte (fino a 125v) contiene gli scoli, conservati unicamente in questo codice, noti come Commenta Bernensia. Il testo è intervallato da 21 semplici schemi colorati, rappresentazioni geografiche e piani di città e battaglie. Nella seconda parte, purtroppo incompleta, vi è una collezione di glosse non illustrata (Adnotationes) ai libri da 1 a 4, 9 e 10 (inizio). Come si può dedurre dal contenuto, il progetto originale di fondere Commenta e Adnotationes in un unico testo è stato apparentemente abbandonato a metà del primo libro dei Commenta e le Adnotationes sono state copiate separatamente nell'ultimo terzo del manoscritto (a partire da 125v).
Online dal: 29.03.2019
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Frechulf (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Lucanus, Marcus Annaeus (Autore) | Ps. Vacca (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Collezione di frammenti formata da tre sezioni, contenente diversi excerpta di testi di Remigio di Auxerre (A), di Bernardo Silvestre (B) e di Ildeberto di Lavardin. I 16 fogli che compongono il frammento sono giunti a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacque Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Bernardus, Silvestris (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il De verborum significatu, del grammatico latino Pompeo Festo, è un dizionario di lingua latina e di mitologia molto prezioso per comprendere il mondo romano. Conservato nella rilegatura contemporanea in assi di legno, questo manoscritto di origine italiana è stato copiato su pergamena nel sec. XV e contiene delle belle iniziali in oro su fondo blu e rosso. Nei margini sono state aggiunte delle citazioni per illustrare alcune parole del testo. Gli ultimi fogli sono occupati da estratti di autori greci e latini.
Online dal: 02.06.2010
- Apicius (Autore) | Aristophanes (Autore) | Asconius Pedianus, Quintus (Autore) | Berchem, Denis van (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Festus, Sextus Pompeius (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Plutarchus (Autore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Servius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quest'opera, anche conosciuta col titolo “Livre de Jules César”, è una raccolta di testi di Giulio Cesare, Sallustio, Svetonio e Lucano, composta negli anni 1211-1214. Il suo autore, rimasto sconosciuto, intendeva raccontare la storia dei primi dodici imperatori romani, ma terminò la sua impresa alla fine della narrazione della vita di Giulio Cesare. L'esemplare ginevrino è stato miniato da varie mani di cui la principale, attribuita al “Maître de l'échevinage de Rouen”, ha dipinto il frontespizio. Reca le armi di Louis bastardo di Borbone, figlio illegittimo di Carlo I di Borbone.
Online dal: 08.10.2015
- Bourrit, Charles (Bibliotecario) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Lucanus, Marcus Annaeus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Maître de l'Échevinage de Rouen (Miniatore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Commento anonimo alle Odi, Epodi, all'Ars poetica, alle lettere e ai sermoni di Orazio, trascritto in una scrittura minuscola (fino a 110 linee in pagine di soli 14,5 cm di altezza). Precedono il commento le Vite di Orazio dello Pseudo-Acrone e Svetonio; sulle prime pagine una lettera di scambio del 1252 e altri documenti. Sulle ultime pagine segue un commento alle Satire di Persio di cui inizio è difettoso.
Online dal: 22.06.2010
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva