Richardus, de Sancto Victore (1110-1173)
Questo manoscritto composito, scritto in minuscola gotica precoce nella seconda metà del XIII sec., è composto di cinque parti. Contiene l'altro il Beniamin minor (La preparazione dell'anima alla contemplazione) di Riccardo di S. Vittore, vari scritti di Ugo da S. Vittore, il De sermone domini in monte secundum Matthaeum di Agostino e il De cognitione humanae conditionis di Bernardo di Clairvaux. Sull'ultima carta sono riportate delle ricette e delle benedizioni.
Online dal: 17.12.2015
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa miscellanea, composta di varie parti originariamente separate, e proveniente dal fondo del capitolo di S. Leonardo di Basilea, contiene tra gli altri testi di Ugo di S. Vittore e Tommaso da Kempis. Tra i pezzi più brevi nel volume ci sono tra gli altri due testi tedeschi («Fünf Mittel gegen die Ungeduld» e «Zwölf Zeichen der Minne») e tre piccoli glossari: uno ebraico-latino, uno greco-latino e uno latino-tedesco. Degna di nota è anche la fibbia ancora intatta sulla copertina contemporanea.
Online dal: 14.12.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Johannes, Burkardi (Copista) | Johannes, Guallensis (Autore) | Nider, Johannes (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Petrus, Aureoli (Autore) | Petrus, de Braco (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (un fascicolo) di un manoscritto francese contenente il Beniamin minor di Riccardo di San Vittore. Al f. 1 vi è una nota di possesso che, essendo parzialmente tagliata, impedisce di precisare ulteriormente l'origine del frammento. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
L'etichetta sul piatto posteriore menziona i tre titoli originali: Tractatus de septem donis spiritus sancti. Sermones super Cantica. Itinera eternitatis fratris Rudolfi de Bibraco. Lo scriba Bernoldus appone il suo nome a c. 70r (probabilmente seconda metà del XIV secolo). In questo volume sono conservati: l'indice alfabetico dei soggetti per il De septem donis (f. 1r-3v), l'indice per l'Itinera eternitatis (20r-24r), il testo dell'Itinera stesso (f. 29r-70r) e alcune prediche aggiuntive. Sono andati perduti i testi De septem donis e Sermones super Cantica. Gli indici dei soggetti sono stati redatti con le relative istruzioni per l'uso da Friedrich von Amberg, che ha intensamente corretto e annotato il testo dell'Itinera eternitatis. Amberg ha fatto rilegare i testi a Friburgo/Svizzera.
Online dal: 08.10.2020
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Rudolfus, de Biberaco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo breviario della seconda metà del sec. XV contiene oltre a vari officii, il Proprium de sanctis in due parti, il testo In dedicatione ecclesiae, un piccola raccolta di prediche sulla festa della consacrazione della chiesa (Riccardo di S. Vittore, Agostino, Eusebio Gallicano e Bernardo di Clairvaux) e il Credo. Il codice è stato scritto dalla copista Cordula von Schönau, domenicana nel convento di S. Caterina di S. Gallo, la cui mano si ritrova anche nel codice Wil, convento di S. Caterina M 3.
Online dal: 21.12.2010
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto cartaceo, proveniente del convento femminile presso la chiesa di S. Leonardo di S. Gallo (p. 4), riproduce due opere di Riccardo di San Vittore (1110 ca. - 1173) considerate precorritrici della «mistica speculativa» del XIV secolo. La prima è il Benjamin maior, noto anche come De contemplatione [eiusque commendatione], come indica l'etichetta incollata sul dorso del codice (pp. 4a-97a). Ognuno dei suoi cinque libri è introdotto da un'iniziale dipinta, più grande di quelle che segnano i paragrafi, e con estensioni marginali. Segue, dello stesso autore il Benjamin Minor (pp. 97a-144a). Il volume è stato copiato da un unico scriba che, pur non lasciando il proprio nome, ha riportato un colophon comune a molti manoscritti: Explicit iste liber sit scriptor crimine liber. Le ultime due colonne del volume (pp. 144b-145a) sono di un'altra mano, che trascrive due capitoli del De spiritu et anima (inc.: Nobilis creatura est anima... , PL 40, col. 807-809), un testo a lungo attribuito ad Agostino, ma che risale al XII secolo. La legatura gotica risale al XIV o XV secolo. Gil assi di legno sono coperti con pezzi di cuoio riutilizzati.
Online dal: 31.05.2024
- Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard