Sulpicius, Severus (363-420)
Il manoscritto con estratti da un ‘Martinellus' e dal Carmen Paschale di Sedulio, scritto in area tedesco-anglosassone a cavallo tra l'VIII e il IX secolo, sarebbe giunto da Fulda a Basilea, città della tipografia, nel XVI secolo. Una Vita s. Eulaliae virginis, che originariamente conteneva, è andata perduta. Notevoli sono gli ausili per la scansione all'inizio del Carmen Paschale.
Online dal: 29.03.2019
- Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Faesch, Remigius (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Sedulius, Caelius (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa raccolta di testi agiografici è stata copiata da varie mani nel secondo terzo del XIII secolo, probabilmente a Hauterive. La presenza di alcuni testi fa pensare in effetti ad un'origine cistercense (Vie di S. Roberto di Molesme, l'autore Geoffroy de Hautecombe) e regionale conforme a quanto si conosce di Hauterive in epoca medievale (Vita di S. Teodoro vescovo di Sion, Vita e Miracula di S. Nicolao di Mira, Vita di S. Elisabetta di Turingia, Passio di S. Maurizio e dei suoi compagni, di Eucherio di Lione. Alla fine del libro si trova un insieme di testi che si riferiscono alla confessione. L'ultimo di questi ci fornisce una testimonianza su di un'attività dei monaci ancora poco conosciuta: l'inquadramento pastorale delle monache cistercensi. Il manoscritto presenta tuttora la sua rilegatura originale, in parte mutilata, ma ancora perfettamente riconoscibile: una legatura con dei larghi risvolti che ricoprono i tagli del libro.
Online dal: 09.04.2014
- Bertoni, Giulio (Annotatore) | Cono abbas Morimundi (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Godefridus, Altissiodorensis (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Johannes, Diaconus Neapolitanus (Autore) | Leontius, Neapolitanus (Autore) | Martin, von Tours (Autore) | Robertus, de Sorbona (Autore) | Robertus, Helveticus (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il voluminoso volume composito riunisce il Casus Sancti Galli, la storia del monastero di S. Gallo in epoca altomedievale e medievale, e 50 vite di santi di diversa lunghezza, tra le quali quelle dei santi sangallesi Gallo, Otmar e Wiborada. È stato allestito negli anni '50 del 1400 quando i rapporti tra il monastero e la città di S. Gallo si chiarirono ed il monastero intraprese delle vaste riforme.
Online dal: 22.03.2017
- Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Joachim, Vadianus (Precedente possessore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito dall'abbazia di S. Gallo costituito principalmente da due parti. La prima contiene la vita di s. Martino di Tours scritta da Sulpicio Severo dopo il 400 d. C. Questa versione, interrotta da cinque pagine contenenti un frammento dalla Historia Francorum di Gregorio di Tours, venne scritta in due tappe: la prima nella prima metà del sec. IX nella cerchia del copista Wolfcoz e l'altra nella seconda metà del sec. IX. La seconda parte, scritta nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo, contiene un frammento del trattato di medicina De medicina ex Graecis logicae sectae auctoribus del medico tardoantico Cassius Felix (intorno al 450) molto importante per la storia del testo.
Online dal: 21.12.2009
- Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo comprendente delle vite di padri della chiesa e di fondatori di ordini monastici. Realizzato in una scrittura carolina, probabilmente poco prima dell'800 in uno scrittorio nel nord-est della Francia.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulinus, Mediolanensis (Autore) | Paulus, Emeritensis (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Willibaldus, Moguntinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulinus, Mediolanensis (Autore) | Paulus, Emeritensis (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Willibaldus, Moguntinensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Sulpicio Severo (ca. 363-420), vita di S. Martino di Tours. Una delle biografie più accuratamente trascritte conservate alla Bibioteca abbaziale di San Gallo.
Online dal: 12.06.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Vite di antichi santi romani, tra i quali – preservata unicamente in questo codice – la biografia di papa Gregorio Magno composta da un monaco anonimo del monastero inglese di Whitby.
Online dal: 14.09.2005
- Anonymus (Autore) | Anonymus von Whitby (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Anonymus von Whitby (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Anonymus von Whitby (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva