Eligius, Noviomensis (ca. 590-660)
Il manoscritto è composto di due parti e contiene vari testi a carattere ascetico. La prima parte (1-24) è vergata da varie mani inesperte in minuscola con influssi retici databile al sec. VIII/IX in uno scriptorium localizzabile nell'Italia settentrionale o in Svizzera. La seconda parte (25-140) viene datata intorno al secondo terzo del sec. IX.
Online dal: 23.04.2013
- Eligius, Noviomensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Raccolta della prima omiletica proveniente dal monastero di San Gallo, trascritta su una pergamena rigida, mal levigata, tagliata irregolarmente e danneggiata, già utilizzata in precedenza, quindi sovrascritta nella prima metà dell'VIII secolo con i sermoni di Caesario di Arles e i Synonyma di Isidoro di Siviglia. Scrittura sottostante (merovingia): un'importante copia dei libri sapienziali del Vecchio Testamento, trascritta intorno al 700 nel sud della Francia o in Spagna; è tra i più libri più antichi preservati nel monastero di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva