Johannes, de Deo (ca. 1190-ca. 1267)
Il manoscritto è composto di 4 parti. La prima (1-16), del XIV sec., presenta una versione abbreviata del Martirologio di Usuardo. La seconda parte (17-66), dell'inizio del XIV sec., contiene tra gli altri scritti di Alberto Magno e dello Pseudo Roberto Grossatesta. Nella terza (67-164) e quarta parte (165-258), databili al XIV-XV secolo, sono trascritti testi di Vincenzo Bellovacensis, Pietro Lombardo e altri a carattere giuridico. Prima di essere acquisito dalla Biblioteca cantonale di Friburgo nel 1900, il codice appartenne alla biblioteca del clero della Gruyères.
Online dal: 14.12.2018
- Albertus, Magnus (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Hugo, Argentinensis (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene dapprima (pp. 3a-104b) un riassunto del Liber Extra e del Liber Sextus e poi (pp. 107–114) una versione abbreviata del Decretum Gratiani. Secondo una nota di sua mano (p. 104b), Stephan Rosenvelt, notaio imperiale e notaio della Curia vescovile di Costanza, ne completò la trascrizione nel 1395. In seguito il manoscritto, come si deduce da una annotazione a p. 114, fu in possesso di un certo Johannes Bischoff, probabilmente il monaco sangallese e studioso di diritto canonico di quel nome, morto nel 1495.
Online dal: 18.06.2020
- Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, de Deo (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, de Deo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, de Deo (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto in due parti è stato scritto in Italia nel periodo compreso tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo. Tramanda da una parte scritti a carattere procedurale, tra i quali il poco conosciuto Ordo iudiciarius Quoniam ut ait apostolus, e dall'altra repertori e opere generali sul diritto decretale. Il manoscritto venne probabilmente in possesso, del cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († 1456) tramite un canonico zurighese, prima di giungere in possesso della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel XVI secolo.
Online dal: 18.12.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, de Deo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è composto da più parti e comprende più testi di contenuto diverso. La prima parte (pp. 1-106), in carta, contiene un libro sinodale (pp. 1-81), nonché le Auctoritates sanctorum (pp. 82-105) le quali, secondo il colophon (p. 105a), furono copiate da Johannes Gaernler nel 1378 o 1379. Al di sotto il colophon vi è un disegno, forse opera del copista, di un uomo (un re?) che regge una coppa. Seguono diversi fascicoli in pergamena (pp. 107-224) con sermoni, disposizioni relative alla penitenza, ecc. che datano in parte al XIII e in parte al XIV secolo. La parte finale del manoscritto, su carta (pp. 225-471), contiene, accanto al penitenziale di Johannes de Deo (pp. 284-315), sermoni, testi ascetici e teologici (pp. 316-471) copiati nel XIV secolo. Secondo una nota di possesso (p. 471) il manoscritto, o l'ultima parte di esso, è stato ritrovato al più tardi alla fine del XV secolo nell'abbazia di San Gallo. La legatura floscia presenta sul dorso un bel motivo a intrecci.
Online dal: 22.09.2022
- Johannes, de Deo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, de Deo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, de Deo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva