Daniel, Pierre (1530-1603)
Manoscritto realizzato a Fleury con una magnifica decorazione sulla prima pagina, costituita da due grandi iniziali nastriformi che rappresentano uno speciale genere dell'arte ornamentale insulare. Il manoscritto miscellaneo contiene, oltre a pezzi minori, il poema epico De bello civili (Pharsalia) di Lucano (metà del I secolo) e una versione della saga di Oreste del poeta africano Draconzio (V secolo). Per quest'ultima, il codice costituisce di gran lunga il testimone più antico. All'inizio il testo di Lucano è riccamente munito di scoli, i quali, a causa del Cod. 370 che contiene solo scoli, sono noti come Commenta Bernensia.
Online dal: 29.03.2019
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Dracontius, Blossius Aemilius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Lucanus, Marcus Annaeus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Magnifica edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) che venne donata dal levita Berno al monastero benedettino di S. Martino di Tours (annotazione e invettiva contro i furti a c. 1v). Il testo virgiliano è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Tuttavia il Cod. 165 non offre i veri Scholia Bernensia come i Cod. 167 e Cod. 172 ma una raccolta di vari scoliasti evidentemente confezionata a Tours, da cui il nome Scholia Turonensia.
Online dal: 17.12.2015
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio da Fleury. Il manoscritto contiene solo le Bucoliche e le Georgiche, così come i primi cinque libri dell'Eneide; la seconda parte, con i libri VI fino a XII, si trova oggi a Parigi (Bibliothèque Nationale, lat. 7929). Il manoscritto presenta all'inizio la cosiddetta Vita Donatiana e vari altri testi poco più tardivi. E' realizzato calligraficamente in modo molto accurato e la colonna centrale è contornata a destra e a sinistra da una colonna di scoli. Il Cod. 172 è il testimone principale degli scoli (commenti) di Servio e di Donato, che in questa forma sono tramandati quasi unicamente nei manoscritti bongarsiani.
Online dal: 17.12.2015
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Uno dei più antichi e importanti manoscritti della storia di Alessandro di Curzio Rufo, probabilmente copiato su iniziativa di Lupo di Ferrières in quell'abbazia. Il fascicolo rilegato all'inizio contiene una raccolta di estratti delle lettere papali pseudoisidoriane (= False decretali), che solo qui è stata tramandata, di maggior ampiezza rispetto alla sotto-collezione correlata dell'Hinkmar di Laon, e che molto probabilmente ha origine dalla comune «invenzione legale» che si pensava fosse andata perduta. Gli ultimi fogli del manoscritto contengono un indice geografico dell'amministrazione tardo romana e annotazioni sulla città di Roma. Il volume entrò in possesso di Pierre Daniel, che lo annotò estesamente; nel 1632 il manoscritto è arrivato a Berna con la collezione di Jacques Bongars.
Online dal: 08.10.2020
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Curtius Rufus, Quintus (Autore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hortin, Samuel (Bibliotecario) | Lindt, Johann (Restauratore) | Lupus, Ferrariensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto costituito da tre unità di produzione. La prima, risalente al secondo terzo del XVI sec., si deve a Giacomo Diassôrinos (†1563), un copista greco di Rodi, allora impiegato alla biblioteca di Fontainebleau. La seconda è stata copiata, probabilmente nel 1552 a Padova, da Enrico Estienne (ca. 1531-1598) allora giovane umanista parigino, di cui si vede la firma, in greco, nella parte inferiore del f. 47r. La terza mantiene ancora il segreto sulle circostanze della sua produzione.
Online dal: 12.08.2010
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Annotatore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Copista) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Estienne, Henri (Copista) | Estienne, Henri (Annotatore) | Georgius, Codinus (Autore) | Libanius (Autore) | Rufus, Ephesius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio proveniente da un manoscritto realizzato in Francia. Il frammento contiene l'«accessus» del De amicitia di Cicerone e l'inizio di una versione glossata dell'Ars poetica di Orazio. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Daniel, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) Trovato in: Descrizione standard