Pater Pius Kolb (1712 - 1762)
Il Salterio di Folchart, capolavoro della miniatura carolingia.
Online dal: 14.09.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Folchart (Copista) | Folchart (Miniatore) | Hartmotus, Sangallensis (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Folchart (Copista) | Folchart (Miniatore) | Hartmotus, Sangallensis (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento, dono del vescovo Giovanni di Costanza (760-782) al monastero di San Gallo. Compendio di 27 trattati medici e ricettari di autori del IX secolo, conosciuti e non.
Online dal: 14.09.2005
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito dall'abbazia di S. Gallo costituito principalmente da due parti. La prima contiene la vita di s. Martino di Tours scritta da Sulpicio Severo dopo il 400 d. C. Questa versione, interrotta da cinque pagine contenenti un frammento dalla Historia Francorum di Gregorio di Tours, venne scritta in due tappe: la prima nella prima metà del sec. IX nella cerchia del copista Wolfcoz e l'altra nella seconda metà del sec. IX. La seconda parte, scritta nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo, contiene un frammento del trattato di medicina De medicina ex Graecis logicae sectae auctoribus del medico tardoantico Cassius Felix (intorno al 450) molto importante per la storia del testo.
Online dal: 21.12.2009
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cassius, Felix (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito proveniente dal monastero di S. Gallo, costituito da tre parti originariamente indipendenti e contenente: 1) una copia del sec. X della interpretazione di Agostino alle lettere ai Romani ed ai Galati; 2) una copia del sec. XII dell'opera Contra haeresim cuiusdam Berengarii dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury († 1079), così come 3) una copia del "Pastore di Erma" Liber pastoris di S. Erma (II sec. d.C.), scritto nella seconda metà del sec. IX o nella prima metà del sec. X.
Online dal: 20.12.2012
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hermas (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hermas (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hermas (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Interpretazione del Padre della Chiesa Agostino della lettera di Giovanni. Questa copia venne scritta a S. Gallo all'incirca nel primo terzo del sec. IX e conserva ancora la legatura originale. Contiene inoltre alle pp. 1-4 e 239-241 delle letture per la liturgia.
Online dal: 20.12.2012
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese databile al IX secolo dei Collectanea rerum memorabilium, opera dell'autore latino Gaio Giulio Solino. È un elenco di meraviglie e di curiosità tratte innanzitutto dalla Storia naturale di Plinio e dalla Descrizione della terra di Pomponio Mela. Il codice contiene anche opere di Prospero d'Aquitania e il sermone De bono mortis di Ambrogio.
Online dal: 23.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia realizzata probabilmente a S. Gallo nel primo terzo del sec. IX con opere di Isidoro di Siviglia (Secondo libro del Liber differentiarum) e del Padre della Chiesa Agostino (Enchiridion ad Laurentium de fide spe et caritate; mancano delle parti di alcuni capitoli). Il manoscritto si presenta ancora nella sua legatura originale.
Online dal: 20.12.2012
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice realizzato probabilmente nell'impero franco occidentale, forse a Tours nel primo terzo del sec. IX, contenente una copia dell'interpretazione di Alcuino di York (intorno al 730-804) del Vangelo di Giovanni. La carta di guardia iniziale mostra tracce di una pagina del Vergilius Sangallensis (Cod. Sang. 1394).
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raggruppamento di glossari di diverso tipo: glossari biblici, glossari dei testi dei Padri della Chiesa (come per esempio della lettera di Gerolamo a Marcella o delle omelie ai Vangeli di papa Gregorio Magno). Alla parola latina dei rispettivi testi fa seguito una spiegazione in latino o una traduzione in volgare (alemannico). Inoltre il manoscritto contiene anche glossari tecnici (per es. dei Canoni, degli uccelli, pesci, della medicina, dei rapporti di parentela). I glossari, tra i più antichi testimoni della lingua tedesca, sono stati compilati da vari monaci del monastero di S. Gallo nella seconda metà del sec. IX. I fogli di pergamena della prima metà del manoscritto sono in gran parte rovinati nel margine superiore.
Online dal: 20.12.2012
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia del commento all'Apocalisse di un certo Berengaudus o Bellengarius, vergato da numerose diverse mani. L'autore è probabilmente Berengaudus, un monaco dell'abbazia di Ferrières, che intorno all'890 compì i suoi studi ad Auxerre e che viene ricordato in una lettera da Lupo di Ferrières, ma del quale non si hanno altre informazioni. Il manoscritto, di formato minore, contiene da 33 a 64 righe per pagina.
Online dal: 22.03.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Berengaudus, Ferrariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Berengaudus, Ferrariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo breviario della seconda metà del sec. XV contiene oltre a vari officii, il Proprium de sanctis in due parti, il testo In dedicatione ecclesiae, un piccola raccolta di prediche sulla festa della consacrazione della chiesa (Riccardo di S. Vittore, Agostino, Eusebio Gallicano e Bernardo di Clairvaux) e il Credo. Il codice è stato scritto dalla copista Cordula von Schönau, domenicana nel convento di S. Caterina di S. Gallo, la cui mano si ritrova anche nel codice Wil, convento di S. Caterina M 3.
Online dal: 21.12.2010
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Cordula, von Schönau (Copista) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario e omiliario per il periodo dalla Pentecoste fino all'ultima domenica dopo la Pentecoste, scritto accuratamente da varie mani nelle prima metà del sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 20.12.2012
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo, con opere in prevalenza liturgiche e spirituali, realizzato tra l'845 e l'870 all'abbazia di San Gallo. Tramanda, tra l'altro, il Liber de exordiis et incrementis quarundam in observationibus ecclesiasticis rerum – opera liturgica di Valafrido Strabone abate di Reichenau (808/09-849) –, i cosiddetti Ordines Romani – il primo manuale di storia della liturgia in Occidente –, un trattato liturgico di Amalario di Trier, il primo capitolare del vescovo Teodolfo di Orléans, due trattati sul battesimo e sulla messa attribuiti ad Alcuino, i capitolari (documenti legislativi diocesani) di Haito, vescovo di Basilea e abate di Reichenau.
Online dal: 09.12.2008
- Amalarius, Metensis (Autore) | Damasus I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito contenente principalmente calendari e testi a carattere cronologico; scritto nella seconda metà del sec. X e all'inizio del sec. XI per la maggior parte non a S. Gallo. Il testo principale è costituito da un calendario di origine norditaliana e da estratti dal De tempore ratione di Beda il Venerabile († 735).
Online dal: 21.12.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Symphosius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Symphosius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Unica copia esistente del Martirologio del monaco sangallese Notker Balbulus († 912), un'opera scritta intorno agli anni 900 e seguenti. La trascrizione, databile alla prima metà del X secolo, è incompleta: un martirologio include brevi biografie dei santi in relazione ai loro giorni nel calendario, ma in questa mancano le informazioni sui santi dei giorni 13-17 giugno, 3-6 luglio, 19-26 agosto, 27 ottobre e 31 dicembre. È molto probabile che Notker Balbulus non completò mai l'ambizioso progetto del Martirologio.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Martirologio di Rabano Mauro, verosimilmente scritto a Magonza o a Fulda poco dopo l'anno 843. Con ogni probabilità tale codice è l'esemplare che Rabano presentò all'abate di San Gallo Grimaldo (841-872). Manca tuttavia, in apertura, il nome del dedicatario.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Martirologio di Rabano Mauro, composto poco dopo l'anno 843. Il codice contiene una copia del Sang. 457, probabilmente trascritta poco dopo l'875 su richiesta del monaco sangallese Notkero Balbulo. Vi si trova anche la dedica, che mancava nella copia di presentazione (Sang. 457), indirizzata agli abati Ratleik di Seligenstadt e Grimaldo di San Gallo (841-872).
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente prevalentemente dei testi a carattere teologico così come, quale parte preponderante, il Vocabularius Ex quo (pp. 61–212). I rimanenti testi sono un commento all'innario nel quale si alternano la strofa di un inno e la rispettiva spiegazione (pp. 1–56), il breve trattato De humani cordis instabilitate (pp. 57–60), Prediche (pp. 212–229, 240–268 e 268–273), la Vita di Alberto Siculo (pp. 230–239), lo Speculum humanae salvationis (pp. 274–335), un breve trattato sui vizi e le virtù chiamato Etymachia o Lumen animae (pp. 335–345), estratti da Gerolamo, Agostino e altri (pp. 346–368), così come lo Speculum ecclesiae di Ugo di S. Caro (pp. 370–391). L'ultimo testo è scritto su pergamena palinsesta, la cui scriptio inferior è una rotunda. Sono rimaste quattro iniziali filigranate in rosso e blu nell'ultimo testo (pp. 372, 373 e 375). Sulle ultime pagine responsori per Natale (Descendit de celis deus verus), la festa di s. Marco (Beatissimus Marcus discipulus) e Commune plurimum martyrum (Viri gloriosi sanguinem fuderunt), poi il tropo pasquale (Quem queritis), con melodie e notazione quadrata su quattro linee (pp. 392–394). Il manoscritto è costituito di pergamena e carta, mescolati talvolta addirittura all'interno di un fascicolo. Il codice si trova al più tardi dal 1553/64 nel monastero di S. Gallo (timbro della biblioteca p. 60).
Online dal: 23.06.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il pesante manoscritto (del peso di quasi 17 kg.), realizzato intorno al 1200, contiene le trascrizioni in lingua latina di opere di storia universale, della chiesa e dei popoli, come per es. la storia universale di Orosio, la storia della chiesa di Eusebio di Cesarea, la Summa della storia biblica (Historia Scholastica) di uno dei primi studiosi della scolastica, il parigino Pietro Comestore († intorno al 1179), la storia della prima crociata di Rigoberto di Reims, la storia dei Longobardi di Paolo Diacono, la storia ecclesiastica del popolo inglese di Beda il Venerabile o la vita di Carlo Magno di Eginardo.
Online dal: 04.10.2011
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Databile agli anni dell'abate Werdo (784-812): contiene biografie di antichi santi romani.
Online dal: 14.09.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito della seconda metà del sec. IX, scritto in una regione della Germania meridionale ma non a S. Gallo. Contiene le vite dei santi Giorgio, Felice e Regula, e Michele, le cosiddette formule epistolari di Reichenau e di Murbach, il penitenziale dello Pseudo-Cummean e estratti da un testo di grammatica.
Online dal: 21.12.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Vite di santi sangallesi scritte nella prima metà del IX secolo nel monastero di San Gallo. Vi sono anche inclusi diversi brevi testi agiografici e liturgici, tra cui: la migliore versione della vita di Colombano, composta da Giona di Bobbio; l'unica copia esistente della vita di San Gallo, fondatore di San Gallo, composta dal monaco di Reichenau Wetti all'incirca negli anni 816/824.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) | Wettinus, Augiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) | Wettinus, Augiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto contenente una collezione di vite di santi vissuti intorno al 900. Tra esse la Vita del monaco sangallese Notkero Balbulo, composta da un monaco sconosciuto agli inizi del secolo XIII. Il codice contiene anche il cosiddetto «St. Galler Schularbeit» (dapprima detta «Lettera di Ruodperto»), databile al secolo XI.
Online dal: 12.12.2006
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arbeo, Frisingensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Audoenus, Rothomagensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ruodpertus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sulpicio Severo (ca. 363-420), Vita di S. Martino di Tours. Una delle biografie più accuratamente trascritte conservate alla Bibioteca abbaziale di San Gallo.
Online dal: 12.06.2006
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sulpicius, Severus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito scritto probabilmente nell'abbazia di S. Gallo intorno all''800. Contiene tra gli altri le vite dei padri del deserto Antonio (composta da Atanasio), Paolo, Ilarione e Malco (tutte composte da Gerolamo), 12 omelie di Cesario di Arles e il testo De correctione rusticorum di Martino di Braga (Bracara).
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosiaster (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Gugger, Athanasius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosiaster (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Gugger, Athanasius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosiaster (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Gugger, Athanasius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosiaster (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Gugger, Athanasius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di biografie di martiri dell'epoca romana (tra questi Sebastiano, Agnese ed Emerenzia, Agata, Lucia, Blandina) e una copia della vita di s. Vedasto, vescovo di Arras, scritta da Alcuino di York. Il codice contiene inoltre la predica di s. Ambrogio De ieiunio (Sul digiuno). Scritto con molta probabilità intorno al 900 nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compilazione manoscritta della seconda metà del IX secolo, contenente principalmente vite di antichi santi cristiani e franchi. Vi sono tramandate, tra le altre opere, la vita di sant'Agostino scritta da Possidio, un catalogo degli scritti di Agostino, una copia della vita di san Remaclo corredata di una lettera dedicatoria e un prologo (XI secolo), vite dei santi Sualo (un eremita anglosassone vissuto a Einsiedeln), Pelagio e Purcardo.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Collezione di testi in parte agiografici, trascritta nel monastero sangallese intorno all'anno 900. Tra le opere che vi sono tramandate, la Vita metrica Sancti Martini di Paolino di Périgueux, la Vita metrica Sancti Martini di Venanzio Fortunato, la Visio Wettini di Haito e di Walafrido Strabone, la Revelatio Baronti monachi e la Vita metrica del martire Leodegario.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito del sec. IX scritto nell'abbazia di S. Gallo. Contiene tra gli altri le vite dei padri del deserto Antonio (composta da Atanasio), Paolo, Ilarione e Malco (tutte composte da Gerolamo), 12 omelie di Cesario di Arles, altri trattati suoi e di uno Pseudo-Cesario nonché le Dicta di Martino di Braga a Polemio dal titolo De correctione rusticorum. Il manoscritto contiene un gran numero di prove di penna, tra le quali due versi sull'alfabeto («Adnexique globum…» e «Ferunt ophyr…») e una formula del copista Scribere discce puer…
Online dal: 21.12.2009
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Eusebius, Gallicanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene i miracoli di s. Tommaso di Canterbury, che il monaco benedettino Benedetto di Peterborough iniziò a raccogliere dopo la sua uccisione avvenuta il 29 dicembre 1170. Il manoscritto, che contiene una bella iniziale con tralci a p. 12, è stato vergato da due mani verso la fine del XII o l'inizio del XIII secolo in area tedesca sudoccidentale. La raccolta di miracoli è suddivisa in quattro libri, anche se gli ultimi nove capitoli (IV.95-96, V.1-4, VI.1-3 dell'edizione) e la lettera del vescovo di Durham, Hugh du Puiset posta alla fine, non sono più numerati. Il manoscritto è menzionato nel catalogo della biblioteca del monastero di S. Gallo del 1461.
Online dal: 23.06.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Benedictus, Petroburgensis (Autore) | Hugh, Pudsey (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Benedictus, Petroburgensis (Autore) | Hugh, Pudsey (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, la cui rilegatura presenta delle grosse borchie metalliche, contiene, dopo un indice alfabetico dei santi redatto nel XV secolo (f. Iv−IIv), dapprima la Legenda aurea di Giacomo da Varazze († 1298; f. 4r−262v) e alla fine l'appendice, anche in latino, cosiddetta Provincia (f. 263r−301r), nella quale si trovano anche delle brevi descrizioni della vita dei santi sangallesi Gallo e Otmaro. Seguono delle aggiunte più tarde tra le quali delle benedizioni e delle riflessioni (f. 302v−304v). Un anonimo copista trascrive al f. 302v i versi: Qui me scribebat, R nomen habebat. Finito libro sit laus et gloria Christo… La decorazione del manoscritto, vergato da varie (tre?) mani, è costituita da lombarde che si estendono su tre righe. La decorazione termina al f. 210v; tuttavia era stato previsto lo spazio per ulteriori iniziali.
Online dal: 23.06.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene i primi cinque libri del Liber specialis gratiae di Mechthild von Hackeborn, i libri sei e sette mancano. A p. 3 inoltre vi è un frammento della Epistola de Ihesu Christo dello Ps.-Lentulo Romano di Giudea. Le note a p. 224, nelle quali vengono nominati quali precedenti possessori Johannes Tauler e Konrad (nel codice: Johannes) di Prussia, rimandano ad un'origine in ambiente domenicano. Nel XV secolo il manoscritto appartenne a Ulrich Varnbühler (fratello di Angela Varnbühler, che nel 1476-1509 era priora del convento delle domenicane a S. Caterina di S. Gallo; borgomastro/balivo imperiale di S. Gallo 1481-1490).
Online dal: 23.06.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Conradus, de Prussia (Precedente possessore) | Lentulus (Autore) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Scherrer, Gustav (Bibliotecario) | Tauler, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Conradus, de Prussia (Precedente possessore) | Lentulus (Autore) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Scherrer, Gustav (Bibliotecario) | Tauler, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo piccolo libretto, che presenta una legatura settecentesca in mezza pelle, riunisce due fascicoli di secoli diversi, che certamente originariamente non erano rilegati insieme. Il primo fascicolo (pp. 5-52) contiene come unico testo il trattato sui sacramenti del domenicano William Rothwell. Vergato da una mano del XIV secolo, il testo è disposto su due colonne e rubricato. La pergamena è fortemente ondulata a causa di danni causati dall'acqua. Il secondo fascicolo (pp. 53-76) contiene la vita di s. Brigida di Svezia. Il testo, a piena pagina, è scritto da una mano del XV secolo; solo la prima pagina è rubricata. La seconda carta di guardia anteriore cartacea (p. 3) è costituita dal frammento di un breviario.
Online dal: 22.09.2022
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Guilelmus, Rothwell (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Guilelmus, Rothwell (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto, vergato nel tardo XV secolo da un “sehr routinierten und stilsicheren Schreiber” (Scarpatetti, S. 194) contiene le prime quattro parti della grande opera storica sangallese Casus sancti Galli: la storia del monastero di S. Gallo del monaco Ratperto (pp. 3-39), il Casus sancti Galli del monaco Eccardo IV (pp. 40-257), il Casus sancti Galli del continuatore anonimo per gli anni 975 fino al 1203 (pp. 259-301) e la continuazione della storia del monastero di S. Gallo di Conradus de Fabaria del 1232/35 (pp. 317-370). Il manoscritto contiene numerose annotazioni di mano dell'erudito svizzero Egidio Tschudi (1507-1572), ma non appartiene al suo lascito, che giunse nel 1768 nella biblioteca dell'abbazia di S. Gallo. Tschudi deve aver consultato e studiato il manoscritto nel corso di una sua visita nella biblioteca del monastero.
Online dal: 13.10.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, che prende il nome dal suo committente, l'abate Franz Gaisberg (abate dal 1504 al 1529), contiene vari testi a carattere storico e agiografico: una storia degli abati di S. Gallo con i relativi blasoni, epitaffi di abati e monaci sangallesi, la storia dell'abbazia di S. Gallo (Casus sancti Galli) relativa agli anni 1200-1232 di Corrado di Fabaria, la Vita di Notkero Balbulo († 912) di autore anonimo comprendente una copia del suo processo di beatificazione del 1513, e le leggende dei santi Costanzo, Miniato e Rocco. Il codice è stato scritto dal calligrafo e organista del duomo di S. Gallo Fridolino Sicher (1490-1546).
Online dal: 31.03.2011
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Diedus, Franciscus (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Johannes, Piscator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schmid, Johannes (Autore) | Sicher, Fridolin (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Diedus, Franciscus (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Johannes, Piscator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schmid, Johannes (Autore) | Sicher, Fridolin (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Diedus, Franciscus (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Johannes, Piscator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schmid, Johannes (Autore) | Sicher, Fridolin (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertschi, Nikolaus (Miniatore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Diedus, Franciscus (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Johannes, Piscator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schmid, Johannes (Autore) | Sicher, Fridolin (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene la guerra di Troia di Corrado di Würzburg, un'imponente opera tarda rimasta incompiuta del poeta ed autore di epica tedesco, morto nel 1287 prima di completarla. L'autore racconta in versi la storia della guerra di Troia in un'ampia disposizione di narrazioni storiografiche, riferimenti precedenti e posteriori ed excursus enciclopedici. Difettoso all'inizio e più tardi completata con un foglio aggiunto, l'opera si estende da p. 4 a p. 893. Alle pp. 895-897 fa seguito il frammento in prosa di un'anonima continuazione della guerra troiana di Corrado. Il testo della guerra troiana di Corrado è scritto da uno scriba. Questi è probabilmente identico al rubricatore al quale si devono le iniziali rosse, le iniziali gotiche nere e le maiuscole decorate all'inizio della colonna, e che ha inserito la data 1471 a p. 893. Il frammento in prosa è di una mano posteriore. Non si conosce il luogo di origine del codice. Questi fu rinvenuto nel 1739 sull'Haldenburg, feudo di S. Gallo nell'Algovia e giunse poi nella biblioteca abbaziale, come ricorda una annotazione a p. 894.
Online dal: 13.06.2019
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hagen, Friedrich Heinrich von der (Annotatore) | Konrad, von Würzburg (Autore) | Lieber, Placidus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hagen, Friedrich Heinrich von der (Annotatore) | Konrad, von Würzburg (Autore) | Lieber, Placidus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La parte principale di questo voluminoso manoscritto è costituita da una versione abbreviata della Cronaca universale redatta nel 1459 da Johannes Platterberger e Dietrich Truchseß (p. 3−796), che nella tradizione bibliografica viene anche chiamata “St. Galler Weltchronik”. All'interno di questa cronaca si trovano anche il cosiddetto St. Galler Cato (p. 259−260; Disticha Catonis; Von Catho dem weysen und seinen spruchen), una traduzione parziale dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone (p. 263−265) così come altre citazioni da varie opere di Cicerone (p. 265−271). Fa seguito una versione in lingua tedesca dello scambio di epistole fittivo del Meister Wichwolt tra Alessandro Magno e Dindimo, capo dei Bramani (p. 809−815; Cronica Allexandri des grossen konigs), la versione tedesca della “Dreikönigslegende” (Historia trium regum) di Johannes von Hildesheim (p. 816−854) e il resoconto del viaggio in India di Jean de Mandeville nella versione in tedesco di Otto von Diemeringen (p. 854−917). Alla fine (p. 918−940) il volume contiene in versione completa il libro di viaggio del bavarese Johannes Schiltberger (1380-dopo il 1427), caduto prigioniero degli Osmani. La decorazione è costituita da numerose lombarde rosse e blu. Nel 1570 il volume si trovava in possesso di Luzius Rinck von Baldenstein (p. 940), cognato del principe-vescovo Diethelm Barer (1530-1564) di S. Gallo e, al più tardi nel XVII secolo, venne integrato nei fondi della biblioteca dell'abbazia di S. Gallo (p. 3: Liber Monasterii S. Galli).
Online dal: 23.06.2016
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene la Historia Regum Britannie di Geoffrey of Monmouth (circa 1100-1154) (pp. 3-121, Incipit Prologus in brittannicam hystoriam); estratti dai Collectanea rerum memorabilium di Solino (pp. 122-128) e la Epistola presbiteri Johannis, la cosiddetta lettera del Prete Gianni (pp. 128-130), tutti in latino. Il volume è menzionato nel catalogo della biblioteca del 1461.
Online dal: 23.06.2014
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Galfredus, Monumetensis (Autore) | Johannes, Presbyter (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Galfredus, Monumetensis (Autore) | Johannes, Presbyter (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione della Historia Longobardorum (Storia dei Longobardi) del monaco e scrittore longobardo attivo a Montecassino Paolo Diacono († 797/799) molto importante dal punto di vista della storia del testo. Il codice è stato scritto da varie mani intorno all'800 nell'Italia del nord, forse a Verona. Il volume si trovava già nel sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 20.12.2012
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Antica trascrizione delle cosiddette Decretali pseudo-isidoriane, anche chiamate false decretali o decretali dello Pseudo-Isidoro (Isidoro Mercatore), realizzata nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo testo consiste in un'ampia collezione di lettere e decreti papali falsificati della tarda antichità. Numerose – ed autentiche – lettere di papa Gregorio I si trovano nel retro del codice.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Annotatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Annotatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Annotatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Importante testimone sangallese del IX secolo della Collectio Dionysio-Hadriana, raccolta di decisioni conciliari e decreti papali fino al sec. VIII.
Online dal: 31.12.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Gregor III., Papst (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Gregor III., Papst (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice in due parti contenente una copia degli atti del secondo concilio di Costantinopoli (553), probabilmente trascritti personalmente dal monaco sangallese Notker Balbulus († 912) tra l'887 e l'893. Contiene pure una trascrizione, realizzata all'abbazia di San Gallo nel IX secolo, di testi con il titolo Quaestiones Hebraicae in I-II Regum, I Paralipomenon, i quali includono un commento scritto da Girolamo al primo libro dei Re ed un commento frammentario al libro veterotestamentario delle Cronache.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Testimone del XII secolo, tra i primi (se non addirittura il primo), di prim'ordine dal punto di vista storico-testuale, del Decretum di Graziano. Contrariamente alla versione diffusasi in seguito, che include 101 Distinctiones (I parte), 36 Causae (II parte) e il De consecratione (III parte), per un ammontare complessivo di circa 4000 Canones, il Decretum tràdito da questo codice consiste solo di 33 Causae e circa 1000 Canones. La numerazione tuttavia è stata in breve tempo adattata alla divisione, comunemente adottata in seguito, tra le 36 Causae e le Distinctiones che precedono. Alcune parti del testo non compaiono nelle versioni successive. Precede il Decretum una collezione estremamente eterogenea di estratti.
Online dal: 12.12.2006
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Gratianus, de Clusio (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Codice scritto forse a Magonza nell'XI secolo, contenente il Decretum di Burcardo di Worms.
Online dal: 25.06.2015
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto di diritto canonico della prima metà del IX secolo, realizzato nel sud della regione linguistica tedesca, probabilmente in Baviera. Contiene, tra le altre cose, versioni della cosiddetta Collectio canonum Vetus Gallica con un'appendice, il Capitolare di Herstal di Carlo Magno, il cosiddetto Excarpsus Cummeani e - col titolo De triduanis ieiuniis consuetudine - una copia incompleta di una serie di direttive per il digiuno.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Silvester I, Papa (Autore) | Siricius, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Silvester I, Papa (Autore) | Siricius, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Silvester I, Papa (Autore) | Siricius, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene numerosi testi di diritto canonico; scritto tra il 1080 ed il 1100 sicuramente nel monastero di S. Blasio o nel monastero di Allerheiligen a Sciaffusa dal teologo e canonista Bernoldo di Costanza, o da suoi collaboratori su sua richiesta. Contiene tra l'altro una copia del Poenitentiales di Rabano Mauro ad Heribaldum, del sesto libro del Poenitentiales di Aligerio di Cambrai, estratti dal Decreto di Burcardo di Worms, risoluzioni del primo concilio cristiano, la Epitome Hadriani e la Collectio 74 titulorum cum appendice Suevica.
Online dal: 04.11.2010
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Amalarius, Metensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Copista) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guido, Aretinus (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Nikolaus I., Papst (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Amalarius, Metensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Copista) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guido, Aretinus (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Nikolaus I., Papst (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito di contenuto giuridico e teologico del X secolo, probabilmente realizzato nell'abbazia di San Gallo. Il codice contiene, oltre a molti altri testi, il capitolare del vescovo Hatto di Basilea e del vescovo Teodolfo di Orléans, il Poenitentiale di un certo Pseudo-Egberto, disposizioni del concilio di Nicea (325), opere di Alcuino, incluso il suo trattato De virtutibus et vitiis come pure una copia dell'Admonitio Generalis di Carlo Magno del 789.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo giuridico del periodo intorno al 900, trascritto non nell'abbazia di San Gallo, ma in un qualche scrittorio del Regno dei Franchi orientali. I due testi più importanti ivi compresi sono una copia del penitenziale di Aligerio di Cambrai († 830) e una dell'importante collezione legislativa Collectio LIII titulorum.
Online dal: 23.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Medicus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Medicus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Miscellanea del secondo quarto del IX secolo di testi principalmente canonici. Il suo allestimento non è probabilmente avvenuto nel monastero di San Gallo, ove invece risulta presente dopo l'850. Contiene, tra l'altro, la collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga († 579), numerosi sermoni (tra cui sermoni di Cesario di Arles e numerosi attribuiti ad Agostino), una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto del XIII secolo è di origine sconosciuta. Contiene (guardia anteriore-p. 185) una versione abbreviata del Decretum Gratiani di Wernher von Schussenried del 1207, seguita da due ordines iudiciarii, cioè scritti sul processo romano-canonico, che i due inglesi Richard de Mores (pp. 186-271) e Rodoicus Modicipassus (già attribuito ad un Otto Papiensis; pp. 276-380) produssero nell'ultimo quarto del XII secolo. Nei margini della versione abbreviata del Decretum Gratiani, è stato aggiunto quale terzo documento processuale (guardia anteriore-p. 35) l'effettivo Ordo iudiciarius del giurista bolognese Tancredi del 1216, ma lasciandolo incompleto.
Online dal: 18.06.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, Papiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Otto, Papiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene dapprima (pp. 3a-104b) un riassunto del Liber Extra e del Liber Sextus e poi (pp. 107–114) una versione abbreviata del Decretum Gratiani. Secondo una nota di sua mano (p. 104b), Stephan Rosenvelt, notaio imperiale e notaio della Curia vescovile di Costanza, ne completò la trascrizione nel 1395. In seguito il manoscritto, come si deduce da una annotazione a p. 114, fu in possesso di un certo Johannes Bischoff, probabilmente il monaco sangallese e studioso di diritto canonico di quel nome, morto nel 1495.
Online dal: 18.06.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, de Deo (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, de Deo (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto (pp. 3-264) contiene la somma confessionale di Burcardo di Strasburgo e risale al XIV secolo. Probabilmente nello stesso secolo furono aggiunte due brevi lettere di un francescano di Friburgo in Brisgovia a un parroco di Schönau e Todtnau per chiarire delle questioni canoniche (p. 264) e il formulario di un documento per ottenere l'assoluzione dall'abate di S. Trudpert nella Foresta Nera (p. 265).
Online dal: 18.06.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto tramanda (pp. 7a-261a) il sommario dei casi di penitenza o di confessione di Burchardus Argentinensis e, secondo il colophon (p. 261a) fu completato dal sacerdote Fridolinus Vischer, probabilmente il 4 aprile 1419, nella parrocchia di Mollis a Glarona. Nel corso del XV secolo all'inizio del manoscritto (pp. 4-5) sono state aggiunte delle notizie sul persone dell'Antico Testamento e alla fine (pp. 261b-271b) brevi spiegazioni canoniche e teologiche sulle parentele spirituali, su legittimi e illegittimi contratti e acquisti, sulle decime e sugli oggetti trovati.
Online dal: 08.10.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Burchardus, Argentinensis (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è composto da tre parti. La prima parte (pp. 1-90) con il sommario penitenziale o confessionale di Heinrich von Barben (pp. 3-90), scritta in textualis, è stata completata, secondo il colophon (p. 90), il 24 febbraio 1309. Nella seconda parte (pp. 91-146) un catalogo di domande per la confessione (pp. 91a-145a) viene tramandato in una textualis del XIII o XIV secolo, ed è stato integrato nel XV secolo da informazioni sullo scioglimento delle abbreviazioni giuridiche (pp. 145a-145b). La terza parte (pp. 147-206) contiene una raccolta di documenti e formule dalla Germania settentrionale (pp. 147a-205b), scritta da due mani diverse in scrittura semi-corsiva minuscola e scrittura libraria corsiva nel XIV secolo. Il manoscritto in tre parti è molto probabilmente reperibile nel catalogo del monastero di San Gallo del 1461.
Online dal: 08.10.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Barben (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Barben (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo raccoglie diversi testi pastoralteologici sui sacramenti e in particolare sulla confessione, oltre a commenti sulla dottrina della fede e sermoni. Tra questi testi, la Summula de summa Raimundi di Magister Adam [Adamus Alderspacensis] (pp. 99-138) e il Liber Floretus (pp. 139-151) sono scritti in versi. In un colophon a p. 138, lo scriba si fa chiamare Johannes. Il manoscritto presenta numerose annotazioni di mano del dotto e itinerante monaco di S. Gallo Gallus Kemli (1480/1481).
Online dal: 25.04.2023
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Alderspacensis (Autore) | Alexander, de Villa Dei (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, de Schildis (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Alderspacensis (Autore) | Alexander, de Villa Dei (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, de Schildis (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo contiene un commento alla Summula de summa Raimundi di Magister Adam (Adamus Alderspacensis). Una mano ha realizzato questa copia in libraria corsiva nella prima metà o intorno alla metà del XV secolo. Il testo è decorato da occasionali disegni a penna. Sulla base della legatura, il manoscritto si trovava nel monastero di S. Gallo al più tardi dal 1461.
Online dal: 25.04.2023
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene il Pastorale novellum del canonico e prevosto di Bischofszell, Rudolf von Liebegg (1275-1332 ca.). Il diffuso poema didattico canonico-teologico in 8.723 esametri è incompleto in questo manoscritto e presenta delle lacune. Due mani hanno condiviso la copia del poema didattico. Secondo il colophon alla fine dell'opera (p. 211) il secondo scriba Johannes Mündli terminò il suo lavoro il 5 maggio 1354 a Rottweil. Più tardi il manoscritto fu in possesso del conventuale e giurista sangallese Johannes Bischoff († 1495).
Online dal: 08.10.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto autografo del monaco e giurista Johannes Bischoff contiene principalmente un repertorio di diritto canonico organizzato più o meno in ordine alfabetico, nonché una compilazione dei titoli delle Decretales Gregorii IX con l'indicazione di passi paralleli nel Decretum Gratiani, nel Liber Sextus e nelle Clementinae. Inoltre, sono presenti altre note e aggiunte, tra cui quelle sulle gesta di Colombano e Gallo, nonché un trattato giuridico scritto da Johannes Bischoff († 1495) in relazione alla nuova costruzione del monastero di Rorschach e alla sua distruzione.
Online dal: 11.12.2024
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Nicolaus, de Tudeschis (Commentatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Sangiorgio, Gianantonio da (Commentatore) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) | Sfondrati, Celestino (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Nicolaus, de Tudeschis (Commentatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Sangiorgio, Gianantonio da (Commentatore) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) | Sfondrati, Celestino (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto risale alla seconda metà del sec. XII e trasmette la Abbreviatio Decreti «Quoniam egestas», una edizione ridotta del Decretum Gratiani con glosse. Il testo rappresenta il più antico testimone databile dello studio del Decretum Gratiani in Francia. Scrittura e decorazione lasciano supporre che il manoscritto sia stato realizzato forse a Engelberg all'epoca dell'abbaziato di Frowin. Dal 1461 il manoscritto si trova nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 20.12.2012
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto di diritto canonico contiene sotto la denominazione Breviarium extravagantium o Compilatio prima una nota raccolta di decretali papali compilata da Bernardo di Pavia, il primo decretalista, intorno al 1189-1190. Oltre a delle non meglio precisate glosse più antiche, su alcune pagine si ritrovano accanto alle due colonne del Textus inclusus degli estratti dall'apparato di glosse di Tancredi di Bologna nella prima recensione, da lui redatta intorno al 1210-1215. Il testo, le iniziali e le glosse risalgono alla fine del sec. XII, rispettivamente inizio del sec. XIII, e sono stati realizzati in Francia.
Online dal: 19.12.2011
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alanus, ab Insulis (Commentatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Papiensis (Autore) | Bernardus, Papiensis (Commentatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Commentatore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Commentatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alanus, ab Insulis (Commentatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Papiensis (Autore) | Bernardus, Papiensis (Commentatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Richardus, de Wendover (Commentatore) | Tancredus, Bononiensis (Autore) | Tancredus, Bononiensis (Commentatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, redatto probabilmente nel secondo quarto del XV secolo in Italia, contiene la raccolta delle decisioni giudiziarie della Rota Romana del canonista Wilhelm Horborch († 1384). Il codice giunse probabilmente nella biblioteca del monastero di S. Gallo con altri codici tramite il lascito dell'abate di S. Gallo Kaspar von Breitenlandenberg (1442–1463), che negli anni 1439-1442 studiò diritto canonico a Bologna con Johannes de Anania.
Online dal: 25.06.2015
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Importante testimone giuridico della Rezia: la Lex Romana Curiensis con i Capitula di Remedio, vescovo di Coira, preservati unicamente in tale codice, databile all'incirca all'800.
Online dal: 31.12.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Iulianus, Constantinopolitanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Iulianus, Constantinopolitanus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Importante manoscritto giuridico dell'era carolingia, realizzato nel terzo quarto del IX secolo, probabilmente a Reims. Tramanda la collezione capitolare di Ansegiso, abate di Fontenelle († 833), e i capitolari contraffatti di Benedetto Levita. Nel 1673/74, a Parigi, fu dato in prestito ad Etienne Baluze.
Online dal: 09.12.2008
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Benedictus, Levita (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Benedictus, Levita (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Benedictus, Levita (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il più antico catalogo manoscritto dell'abbazia di S. Gallo (IX secolo), seguito da una ragguardevole collezione di testi giuridici (i capitolari di Ansegiso, Lex Salica, la Lex Ribuaria).
Online dal: 31.12.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Editto di Rotari, conservato in frammenti. È la più antica copia della raccolta di leggi dei Longobardi redatta e promulgata da re Rotari (636-652) nel 643. Realizzata probabilmente a Bobbio e databile agli anni 670/680, è conservata in frammenti divisi tra la biblioteca abbaziale di San Gallo, la Badische Landesbibliothek Karlsruhe, la Zentralbibliothek di Zurigo e l'Archivio di Stato del cantone Zurigo. La maggior parte dei frammenti, che nel 1822 furono riuniti in un volume dal bibliotecario dell'abbazia Ildefons von Arx, si trova nella biblioteca abbaziale di San Gallo. Nel 1972 i frammenti di pergamena dell'Editto di Rotari dell'abbazia di San Gallo furono riuniti in un nuovo volume - non senza rischi per la conservazione - insieme a delle foto in bianco e nero dei frammenti che si trovano a Karlsruhe e Zurigo. Nel 2008 le foto furono poi rimosse dal restauratore Martin Strebel, e contemporaneamente questo manoscritto, di grande importanza per la storia del diritto, fu di nuovo rilegato usando le più moderne tecniche di restauro dei libri. Il lavoro fu possibile grazie al sostegno degli Amici dell'Abbazia di San Gallo, i quali ne hanno coperto le spese.
Online dal: 31.07.2009
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dold, Alban (Bibliotecario) | Hauntinger, Blasius (Bibliotecario) | Henne, Josef Anton (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rothari, Langobardenreich, König (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Dold, Alban (Bibliotecario) | Hauntinger, Blasius (Bibliotecario) | Henne, Josef Anton (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Rothari, Langobardenreich, König (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice «Wandalgarius» contiene delle copie della cosiddetta Lex Romana Visigothorum, della Lex Salica e della Lex Alamannorum. Questo manoscritto giuridico di grande importanza per la storia dei testi, fu redatto a Lione nel 793 e decorato con numerose iniziali colorate e la miniatura di un legislatore ornato da un diadema, opera del chierico Wandalgarius. Si tratta del più antico codice datato con precisione nella biblioteca dell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 12.12.2006
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wandalgarius, von Lyon (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wandalgarius, von Lyon (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wandalgarius, von Lyon (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo del primo quarto del IX secolo, verosimilmente scritto in Baviera. Contiene, tra l'altro, una copia della Lex Alamannorum (le fondamenta del diritto degli Alemanni), un'importante collezione dei primi resoconti di pellegrinaggi a Gerusalemme – tra cui l'Itinerarium Burdigalense, resoconto di un pellegrinaggio del 333/4 da Bordeaux a Roma –, un trattato sull'Assunzione di Maria, un elenco dei popoli franchi, delle interpretazioni della professione di fede e i cosiddetti Annales Sancti Galli breves, breve storia dell'abbazia S. Gallo che copre gli eventi compresi tra gli anni 703 e 869.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodosius, Archidiaconus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodosius, Archidiaconus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto d'uso, di piccolo formato, contenente una collezione di capitolari del tempo di Carlo Magno. Tramanda numerosi editti promulgati da Carlo Magno tra il 779 e il 789, in un'eccellente versione, talvolta la migliore, talvolta l'unica. Tra essi, i capitolari di Herstal del 779 e la celebre Admonitio generalis del 789. La rilegatura carolingia originale è conservata in modo eccellente.
Online dal: 09.12.2008
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia rappresentativa delle Decretali di papa Gregorio IX (papa dal 1227 al 1241), scritta in gotica rotunda italiana. Il testo delle Decretali è incorniciato dalla cosiddetta Glossa Ordinaria, un commento giuridico del canonista Bernardo de Botone da Parma († 1266), scritto intorno al testo principale. Questo commento è stato più tardi intensivamente rielaborato e glossato. L'inizio di ognuna delle cinque parti nelle quali è suddiviso il testo è decorato da una raffigurazione scenica del contenuto.
Online dal: 31.03.2011
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto in due parti è stato scritto in Italia nel periodo compreso tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo. Tramanda da una parte scritti a carattere procedurale, tra i quali il poco conosciuto Ordo iudiciarius Quoniam ut ait apostolus, e dall'altra repertori e opere generali sul diritto decretale. Il manoscritto venne probabilmente in possesso, del cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († 1456) tramite un canonico zurighese, prima di giungere in possesso della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel XVI secolo.
Online dal: 18.12.2014
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sicher, Fridolin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bongiovanni, Fissiraga (Autore) | Dinus, Mugellanus (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Johannes, de Deo (Autore) | Manfredus, de Arriago (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Sicher, Fridolin (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, ornato da iniziali filigranate e da alcuni disegni a penna, fu scritto in Italia nella seconda metà del XIII secolo o al più tardi all'inizio del XIV sec. Trasmette il Codex Justinianus (Libri 1–9), il relativo apparato di glosse di Accursius e un gran numero di altre glosse nei margini. Il manoscritto giunse alla biblioteca di S. Gallo al più tardi nel XVI secolo, tramite i due cittadini di S. Gallo Conrad Särri e Johannes Widembach († intorno al 1456).
Online dal: 18.12.2014
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Blarer von Wartensee, Diethelm (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Blarer von Wartensee, Diethelm (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Tancredus, Bononiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, composto di quattro parti, fu scritto principalmente nella seconda metà del XIII secolo, rispettivamente nella prima metà del XIV secolo in Italia e forse in parte in Francia. Trasmette i Tres libri Codicis (i Libri 10–12 del Codex Justinianus) con le glosse, il Libri feudorum, la rispettiva Glossa ordinaria e altri brevi scritti. Particolarmente preziose sono le glosse preaccursiane, che in parte si conservano nella forma originale ai Tres libri Codicis. Il manoscritto giunse alla biblioteca di S. Gallo al più tardi nel XVI secolo, tramite il cittadino di S. Gallo Johannes Widembach († intorno al 1456).
Online dal: 18.12.2014
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pillius, de Medicina (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e dell'Ermeneutica di Aristotele nella versione commentata latina di Boezio, con la traduzione ed il commento in antico tedesco del monaco e letterato di S. Gallo Notker il Teutonico († 1022); scritto nel sec. XI nel monastero di S. Gallo. Il manoscritto contiene inoltre la copia di due opere di Cicerone: Topica e De optimo genere oratorum.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto a carattere scolastico dall'abbazia di S. Gallo contenente testi inerenti le materie di insegnamento della dialettica e della retorica. Il manoscritto tramanda delle copie del commento di Boezio alle categorie e all'ermeneutica di Aristotele, un estratto dal trattato di retorica di Alcuino († 804) con numerose raffigurazioni schematiche, ed estratti dalle opere di Cicerone De inventione e De optimo genere oratorum. I testi vennero copiati intorno alla fine del sec. IX e nel sec. X e contengono numerose glosse in latino e antico tedesco così come molte glosse stese con uno stilo risalenti ai sec. X fino al XII.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia di un commento ai primi quattro libri dell'opera De consolatione philosophiae di Boezio († 524), scritto da varie mani nell'abbazia di S. Gallo intorno alla fine del sec. X o all'inizio dell'XI. Il manoscritto contiene numerose glosse in latino e antico tedesco, queste ultime scritte nella cosiddetta scrittura segreta bfk.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, probabilmente non vergato a S. Gallo, contiene alle pp. 1-21 i Topica di Cicerone (alla fine incompleto), alle pp. 21-216 il commento di Boezio a quest'opera. All'interno della coperta anteriore si riconoscono le tracce in negativo di una pagina dell'Edictum Rothari (Cod. Sag. 730, p. 17).
Online dal: 13.12.2013
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Commento anonimo alle Odi, Epodi, all'Ars poetica, alle lettere e ai sermoni di Orazio, trascritto in una scrittura minuscola (fino a 110 linee in pagine di soli 14,5 cm di altezza). Precedono il commento le Vite di Orazio dello Pseudo-Acrone e Svetonio; sulle prime pagine una lettera di scambio del 1252 e altri documenti. Sulle ultime pagine segue un commento alle Satire di Persio di cui inizio è difettoso.
Online dal: 22.06.2010
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene tutte le 16 satire dell'antico poeta Giovenale, nella sequenza 1-14, 16 e 15. Le satire 1-3 e 10-14 sono glossate (tra queste vi sono 7 glosse in antico tedesco); delle satire 3 e 14 è glossato solo l'inizio, della satira 10 solo la fine, ciô dipende probabilmente dal fatto che queste glosse vennero inserite nei corrispondenti fascicoli quando il manoscritto era ancora slegato.
Online dal: 13.12.2013
- Iuvenalis, Decimus Iunius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Iuvenalis, Decimus Iunius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La Regola di S. Benedetto in latino e antico alto-tedesco; uno dei più antichi monumenti dell'antico alto-tedesco.
Online dal: 14.09.2005
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Chrodegangus, Metensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Simplicius, Cilicius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Chrodegangus, Metensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Simplicius, Cilicius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Cod. Sang. 1398a è uno degli otto volumi di frammenti (cioè contenenti esclusivamente frammenti) della biblioteca abbaziale di S. Gallo. Tra il 1774 e il 1785, i monaci sangallesi Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) e Ildefons von Arx (1755-1833) staccarono numerosi frammenti dalle legature nelle quali per secoli avevano avuto la funzione di controguardie e guardie, rinforzi del dorso e brachette. In età avanzata, Ildefons von Arx li fece rilegare in otto volumi tematici, e nel 1822 li dedicò all'amico Johann Nepomuk Hauntinger. Soprattutto nel corso del XX secolo, i ricercatori hanno trovato nelle legature altri frammenti più piccoli, che sono state staccati, allegati ai volumi di frammenti esistenti, o aggiunti alla collezione di frammenti. Prima del 1875, 121 fogli sono stati rimossi dal Cod. Sang. 1398, e rilegati in un volume separato, il Cod. Sang. 1398b. Al precedente volume con i fogli rimanenti fu dato la segnatura Cod. Sang. 1398a. Per motivi di conservazione, dal 2003 al 2004 l'ampio volume Cod. Sang. 1398a è stato sciolto. I frammenti sono stati nuovamente rilegati (nello stesso ordine) in 14 fascicoli («Ganzpapierbroschuren»). La nuova e ormai ufficiale paginazione inizia da 1 in ogni fascicolo e comprende solo i frammenti (senza i fogli di carta bianca). Esempio di citazione: S. Gallo, biblioteca dell'abbazia, Cod. Sang. 1398a.1, pp. 1-2 (= Cod. Sang. 1398a, fascicolo 1, pp. 1-2). Il 3° fascicolo contiene frammenti provenienti da tre manoscritti di diritto canonico. Risalgono al periodo compreso tra la fine del IX fino al XII secolo.
Online dal: 06.09.2023
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il Cod. Sang. 1398a è uno degli otto volumi di frammenti (cioè contenenti esclusivamente frammenti) della biblioteca abbaziale di S. Gallo. Tra il 1774 e il 1785, i monaci sangallesi Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) e Ildefons von Arx (1755-1833) staccarono numerosi frammenti dalle legature nelle quali per secoli avevano avuto la funzione di controguardie e guardie, rinforzi del dorso e brachette. In età avanzata, Ildefons von Arx li fece rilegare in otto volumi tematici, e nel 1822 li dedicò all'amico Johann Nepomuk Hauntinger. Soprattutto nel corso del XX secolo, i ricercatori hanno trovato nelle legature altri frammenti più piccoli, che sono state staccati, allegati ai volumi di frammenti esistenti, o aggiunti alla collezione di frammenti. Prima del 1875, 121 fogli sono stati rimossi dal Cod. Sang. 1398, e rilegati in un volume separato, il Cod. Sang. 1398b. Al precedente volume con i fogli rimanenti fu dato la segnatura Cod. Sang. 1398a. Per motivi di conservazione, dal 2003 al 2004 l'ampio volume Cod. Sang. 1398a è stato sciolto. I frammenti sono stati nuovamente rilegati (nello stesso ordine) in 14 fascicoli («Ganzpapierbroschuren»). La nuova e ormai ufficiale paginazione inizia da 1 in ogni fascicolo e comprende solo i frammenti (senza i fogli di carta bianca). Esempio di citazione: S. Gallo, biblioteca dell'abbazia, Cod. Sang. 1398a.1, pp. 1-2 (= Cod. Sang. 1398a, fascicolo 1, pp. 1-2). Il 9° fascicolo contiene frammenti di contenuto diverso provenienti da dieci manoscritti databili dal IX fino al XIII secolo.
Online dal: 06.09.2023
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il Cod. Sang. 1398a è uno degli otto volumi di frammenti (cioè contenenti esclusivamente frammenti) della biblioteca abbaziale di S. Gallo. Tra il 1774 e il 1785, i monaci sangallesi Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) e Ildefons von Arx (1755-1833) staccarono numerosi frammenti dalle legature nelle quali per secoli avevano avuto la funzione di controguardie e guardie, rinforzi del dorso e brachette. In età avanzata, Ildefons von Arx li fece rilegare in otto volumi tematici, e nel 1822 li dedicò all'amico Johann Nepomuk Hauntinger. Soprattutto nel corso del XX secolo, i ricercatori hanno trovato nelle legature altri frammenti più piccoli, che sono state staccati, allegati ai volumi di frammenti esistenti, o aggiunti alla collezione di frammenti. Prima del 1875, 121 fogli sono stati rimossi dal Cod. Sang. 1398, e rilegati in un volume separato, il Cod. Sang. 1398b. Al precedente volume con i fogli rimanenti fu dato la segnatura Cod. Sang. 1398a. Per motivi di conservazione, dal 2003 al 2004 l'ampio volume Cod. Sang. 1398a è stato sciolto. I frammenti sono stati nuovamente rilegati (nello stesso ordine) in 14 fascicoli («Ganzpapierbroschuren»). La nuova e ormai ufficiale paginazione inizia da 1 in ogni fascicolo e comprende solo i frammenti (senza i fogli di carta bianca). Esempio di citazione: S. Gallo, biblioteca dell'abbazia, Cod. Sang. 1398a.1, pp. 1-2 (= Cod. Sang. 1398a, fascicolo 1, pp. 1-2). Il 11° fascicolo contiene frammenti provenienti da otto manoscritti con sermoni, tra cui alcuni di Aimone di Halberstadt (p. 1-2; 3-4; 11-16) e altri di Gregorio il Grande (p. 7-10; 17-20). Risalgono al periodo compreso tra il X fino al XII secolo.
Online dal: 06.09.2023
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Blarer von Wartensee, Diethelm (Bibliotecario) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Prima parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 1 fino al 337A della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Seconda parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 337B fino a 689 della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Minuta della terza parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 690 fino a 1399 della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Le descrizioni contengono spesso lunghe esposizioni relative al contenuto del codice, che spesso sono spinte fino al dettaglio. Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. P. Franz Weidmann poté concludere la trascrizione in bella copia dei primi due volumi del suo catalogo di manoscritti; egli morì prima di affrontare quella della terza parte. Per questo motivo il Cod. Sang. 1405 si presenta come una minuta.
Online dal: 08.10.2015
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene principalmente notizie raccolte dal bibliotecario dell'abbazia di S. Gallo p. Franz Weidmann (1774-1843) sul patrimonio manoscritto della biblioteca dell'abbazia, sulla storia dell'abbazia di S. Gallo e sul suo bacino d'utenza, nonché diversi indici alfabetici sul patrimonio manoscritto (indice dei soggetti, autori sangallesi, copisti e possessori), copie dei testi di Weidmann tratti dai manoscritti sangallesi ed estratti dalla letteratura secondaria.
Online dal: 08.10.2020
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Weidmann, Franz (Autore) Trovato in: Descrizione standard