Sieber, Ludwig (1833-1891)
Il volume cartaceo della biblioteca della certosa di Basilea, senza decorazione, contiene le Disputationes o Quaestiones di Johannes Heynlin de Lapide. Questi dibattiti, che secondo la nota che si legge a c. 1r si svolgevano a Parigi al cospetto e da parte di Heynlin, sono state scritte da numerose diverse mani, tra le quali quella dello stesso Heynlin.
Online dal: 14.12.2018
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heynlin, Johannes (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto greco contiene gli Atti degli Apostoli e le Lettere. La mano principale, spesso frettolosa e corsiva, si discosta spesso dalle forme arcaizzanti della minuscola che era in uso nelle copie bizantine della Bibbia. Il codice ricevette l'attuale rilegatura bizantina forse nel monastero di san Giovanni Prodromo di Petra a Costantinopoli, e fu acquistato nel XV secolo nella stessa città dal legato del Concilio di Basilea, Giovanni di Ragusa. Alla sua morte lo lasciò in eredità ai domenicani di Basilea. Erasmo lo utilizzò per la sua prima edizione del Nuovo Testamento greco (1516).
Online dal: 26.09.2024
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Erasmus, Desiderius (Annotatore) | Euthalius, Diaconus (Autore) | Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Prokopios, von Gaza (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene due racconti tratti da Les Pèlerinages di Guillaume de Deguileville (1295-1360) in francese medio. Si tratta di un'opera religioso-allegorica sul topos letterario dell'Homo viator, l'uomo che intraprende un viaggio (spirituale). L'origine del primo proprietario, rubricatore e forse anche scriba del manoscritto, Petrus Guioti, suggerisce un'origine nella regione della Loira. L'opera, prima di proprietà del collezionista e pittore d'arte Peter Vischer-Passavant (1779-1851), è giunta nella biblioteca di Basilea nel 1823.
Online dal: 14.06.2018
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Guillaume, de Déguileville (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Vischer, Peter (Precedente possessore) | Vischer, Peter (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Messale per la diocesi di Basilea, realizzato intorno al 1460. Il volume, riccamente illustrato, era parte di una donazione della vedova Margaretha Brand († 1474) alla certosa di Basilea. Fu utilizzato presso l'altare della santa Vergine nel piccolo chiostro della certosa. Dal punto di vista storico artistico il manoscritto può essere attribuito al cosiddetto «Vullenhoe-Gruppe».
Online dal: 26.09.2017
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Margaretha, Brand (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
L'evangeliario, vergato in una accurata scrittura libraria carolina, è originario probabilmente dell'abbazia di Marmoutier presso Tours. Si distingue per la ricca decorazione delle iniziali e per gli artistici archi delle tavole dei canoni. Il manoscritto fu donato ai certosini basileesi nel 1439 dall'allora decano di Rheinfeld Antonius Rüstmann.
Online dal: 14.12.2017
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Brower, Adolf (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Rüstmann, Antonius (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto della Septuaginta, risalente al XII secolo, contiene il Libro di Giobbe e i Libri Sapienziali. Nei margini sono inserite delle note liturgiche per la lettura delle Scritture durante gli uffici. Il testo di Giobbe è inoltre accompagnato da estratti della catena esegetica di Niceta di Eraclea. In un margine è presente un disegno in inchiostro marrone che raffigura il volto di Cristo o di un santo. Tra il 1435 e il 1437 Giovanni di Ragusa, legato del Concilio di Basilea, acquistò questo manoscritto a Costantinopoli e, alla sua morte avvenuta nel 1443, lo lasciò in eredità al convento domenicano di Basilea. Da lì, nel 1559 fu trasferito alla biblioteca dell'Università di Basilea.
Online dal: 03.04.2025
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Nicetas, Heracleensis (Commentatore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Stupanus, Johann Niklaus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
La miscellanea di piccolo formato contiene numerosi pezzi di contenuto mistico, come sermoni, trattati (estratti), istruzioni e detti, tra gli altri, di Meister Eckhart, Heinrich von Ekkewint e Johannes von Sterngassen. Il volume è stato vergato da due diverse mani, delle quali la prima, a c. 379r in rosso, si lamenta che chi non sa scrivere non ha idea di quanto sia penoso questo lavoro. Una nota di possesso del bibliotecario del monastero Georg Carpentarius (1487-1531 ca.) e l'antica segnatura E xxvi assegnano il manoscritto alla biblioteca della certosa di Basilea. Lì appartenne, come la maggior parte dei manoscritti in lingua tedesca della certosa, alla biblioteca dei fratelli conversi.
Online dal: 10.10.2019
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Eckhart, Meister (Autore) | Franke, Johannes (Autore) | Heinrich, von Ekkewint (Autore) | Johannes, de Sterngassen (Autore) | Johannes, von Weißenburg (Autore) | Kraft, von Boyberg (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
La copia della Summa logicae, prodotta a Oxford quando Guglielmo di Occam era ancora in vita, è uno dei volumi superstiti della biblioteca dei francescani di Basilea. Quale precedente proprietario viene indicato, tuttavia in forma cifrata (c. 121r), Otto von Passau, forse l'autore più famoso all'epoca, ma oggi quasi dimenticato. Oltre alla Summa logicae di Occam, il volume contiene anche un catalogo delle lamentele contro questo critico frate minore deposte presso la curia papale di Avignone, nonché brevi valutazioni su dei singoli punti. Il testo di questo manoscritto è stato utilizzato nel XX secolo per l'edizione critica completa, così come le versioni contenute in un secondo volume composito basilese del XIV secolo, che probabilmente non proveniva dal convento francescano e che ha conservato la sua legatura originale (F II 24). La rilegatura è stata sostituita nel XIX secolo.
Online dal: 26.09.2024
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Goddamus (Autore) | Binz, Gustav (Restauratore) | Kaufmann-Marbach, Franz (Rilegatore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Precedente possessore) | Pantaleon, Heinrich (Bibliotecario) | Richardus, Rufus (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto da Johannes Heynlin durante il suo soggiorno parigino tra il 1469 e il 1471, contiene tre ‘classici dell'educazione': le Bucoliche (con commenti), le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, così come tutta una serie di opere pseudo virgiliane. Il volume è finemente decorato con iniziali figurate con scene tratte dalle opere di Virgilio, opera di un atelier parigino. Il manoscritto è stato probabilmente rilegato a Basilea, forse su incarico della certosa, che ne venne in possesso quando Heynlin entrò nel monastero.
Online dal: 18.06.2020
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Huber, Daniel (Bibliotecario) | Johannes, Andreas (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Molitoris, Nicolaus (Bibliotecario) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Sulpicius Apollinaris, Gaius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent'anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. A Fulda venne allestito attraverso la riunificazione di un manoscritto dell'Inghilterra del nord del sec. VIII con uno di origine continentale-insulare, probabilmente scritto a Fulda nella prima metà del sec. IX. Il codice conserva ancora la sua legatura carolingia in una copertina di pergamena. Fin dove i testi che contiene sono editi criticamente, il codice va annoverato tra i più importanti testimoni.
Online dal: 13.12.2013
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Henricpetri, Sebastian (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Petri, Heinrich (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto con l'epopea di Dietrich «Laurin» in tedesco medio-alto è entrato veramente in modo avventuroso nella biblioteca universitaria di Basilea. Come annota il bibliotecario capo Ludwig Sieber (1833-1891) nel manoscritto stesso, il codice fu trovato nel 1878 sulle rive del Reno a Basilea. Fu poi donato alla biblioteca universitaria da Ludwig Sieber e dal suo predecessore Wilhelm Vischer (bibliotecario capo 1867-1871). Il luogo in cui è stato trovato ha lasciato tracce sul manoscritto: la carta e la legatura sono in parte fortemente degradate e fragili e presentano vari danni da acqua, soprattutto ai bordi dei fogli. Tuttavia, il testo è ancora molto leggibile, anche se conservato in maniera incompleta. Frammenti di documenti nella rilegatura e il disegno a penna di una bandiera con il pastorale di Basilea fanno riferimento a Basilea come possibile luogo d'origine.
Online dal: 12.12.2019
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Burckhardt, Max (Bibliotecario) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Vischer, Wilhelm (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Nikolaus Meyer zum Pfeil, cancelliere di Basilea, possedeva già nel XV secolo una grande collezione di prime edizioni a stampa, principalmente letteratura di intrattenimento tedesca, e copiò personalmente diversi manoscritti, come nel 1471 la Melusina di Thüring von Ringoltingen. Il manoscritto cartaceo contiene 38 disegni a penna colorata, che sembrano essere opera di due diversi pittori. A causa della perdita di fogli, il testo presenta ora delle lacune; non è più possibile chiarire se siano andate perse anche delle illustrazioni.
Online dal: 14.12.2017
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Huber, Daniel (Bibliotecario) | Niklaus, Meyer zum Pfeil (Copista) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Thüring, von Ringoltingen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il 'codice gemello' del Cod. 250 della Burgerbibliothek di Berna, è stato creato a Fulda. Non è chiaro quando e come il manoscritto matematico sia giunto a Basilea. Sembra aver lasciato Fulda al più tardi nel X secolo, come suggeriscono le mani del testo aggiunto.
Online dal: 29.03.2019
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Faesch, Remigius (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Victorius, Aquitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo piccolo volume rilegato in cartone del Museo Remigius Faesch unisce due frammenti di poesia in tedesco. Il primo poema, la Sibyllen Weissagung, risale alla metà del XIV secolo e fu ampiamente letto fino al XVI secolo. Tratta della profetessa Sibilla, che visitò il re Salomone e gli profetizzò il futuro fino alla fine dei tempi. Il secondo testo, il Königin von Frankreich di Schondoch, parla dell'amore fedele della eroina del titolo, che viene accusata di adulterio da un maresciallo di corte respinto, e cacciata. Appartiene al genere «Märe» (fiabe) ed è estremamente diffuso, con 21 manoscritti conservati.
Online dal: 18.06.2020
- Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Schondoch (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard