Louber, Jakob (1440-1513)
Il Liber benefactorum, il libro dei benefattori della certosa di Basilea, è stato progressivamente copiato tra il 1430 e il 1520. La parte principale del manoscritto, un calendario creato all'inizio del XV secolo, contiene i nomi di oltre 800 benefattori. Il manoscritto è già concepito nella sua struttura di base come Liber benefactorum e ha stretti legami con un martirologio della certosa di Basilea (StABS, Klosterarchiv Kartaus N), che è stato scritto sotto il priorato di Heinrich Arnoldi.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il commento ai Salmi è un autografo di Ambrosius Alantsee il quale, dopo aver studiato e successivamente insegnato all'Università di Basilea, nel 1480 entrò nella certosa basileese, dove operò come copista, fu priore e autore di letteratura prevalentemente liturgica. Questo manoscritto è stato scritto pochi anni prima della sua morte, che lo sorprese nel 1505 in occasione di un viaggio di visitazione a Erfurt.
Online dal: 10.10.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alantsee, Ambrosius (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Copista) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una raccolta di scritti sullo scisma e fa parte dei fondi più antichi della certosa di Basilea. Le quattro unità hanno probabilmente avuto origine nel XIV e all'inizio del XV secolo, in parte nello spazio linguistico basso-tedesco. Tre delle unità sono forse giunte alla certosa tramite Winand Steinbeck di Dortmund, primo priore della certosa di Basilea. Un'altra unità del manoscritto composito contiene annotazioni di Johannes Dotzheim, secondo priore della certosa. Il codice fu poi rilegato a Basilea e utilizzato nel XVI secolo da Bonifacio Amerbach.
Online dal: 03.04.2025
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alfonsus, Giennensis (Autore) | Amerbach, Bonifacius (Annotatore) | Bindus, Senensis (Autore) | Guillelmus de Salvarvilla (Autore) | Jacobus, de Seva (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, Amelii (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Urban VI., Papst (Autore) | Vener, Nicolaus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene testi scritti a mano e a stampa su questioni di storia dell'ordine, vita spirituale e interpretazioni teologiche, come per esempio il commento all'Ecclesiaste di Dionigi Certosino (1402-1471). Le parti manoscritte sono di varie mani, tra cui quella del certosino di Basilea Johannes Gipsmüller (1439-1484).
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Dionysius, Cartusianus (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Calcar (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene un gran numero di testi teologici e di diritto ecclesiastico. Discende interamente dalla penna di un copista, il certosino di Basilea Heinrich von Vullenhoe. In una lunga annotazione egli informa sui motivi che lo hanno portato alla compilazione: poiché egli stesso, in qualità di certosino non poteva apparire come predicatore, non gli rimaneva che la possibilità di diffondere la Parola di Dio con le sue mani, cioè scrivendo libri. Egli sperava che la sua compilazione avrebbe rafforzato i devoti sulla loro via e sarebbe stato motivo di pentimento per i peccatori. Molti dei testi che Vullenhoe ha riunito in questo volume si riferiscono direttamente all'ordine certosino. Ne è un esempio il trattato de esu carnium, che difende la pratica certosina di rinunciare alla carne come cibo. Molti testi sono tramandati anche in altri manoscritti della certosa di Basilea.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardinus, Senensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gerardus, de Vliederhoven (Autore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Guilelmus, de Sancto Theodorico (Autore) | Hélinant, de Froidmont (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Jacobus, de Paradiso (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Schonhavia (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marsilius, Carthusiensis (Autore) | Patricius, Dublinensis (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di proprietà di Johannes Heynlin, è giunto alla biblioteca universitaria di Basilea con il fondo della certosa di Basilea. Contiene principalmente sermoni, molti dei quali scritti dal domenicano Guilelmus de Malliaco. Un elenco delle parole chiave permette al lettore la ricerca mirata del sermone con l'argomento corrispondente. Notevole la legatura: le due coperte sono dotate ciascuna di cinque borchie in ottone. All'interno delle coperte, gli ancoraggi delle borchie sono ricoperti di piccoli pezzi di pergamena tagliati a forma di cuore.
Online dal: 18.06.2020
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Guilelmus, de Malliaco (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Loy, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contenente testi a carattere teologico e composto di due parti (terzo quarto del sec. XV) proviene dalla certosa di Basilea, dove probabilmente è stato anche allestito. Ciò vale sicuramente per quanto riguarda la seconda parte del codice la quale, oltre al Vita et revelationes di Agnes Blannbekin (cap. 1-23) contiene numerosi estratti dal Lux divinitatis, la traduzione latina del Das fließende Licht der Gottheit di Mechthild di Magdeburgo, che da quel momento vennero copiati altre volte nella certosa stessa. Quale modello per la maggior parte dei testi contenuti nella seconda parte del Cod. A. VIII 6 servì il manoscritto Basilea, Biblioteca universitaria, Cod. B IX 11.
Online dal: 13.12.2013
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Blannbeckin, Agnes (Autore) | Cyrillus, Hierosolymitanus (Autore) | Eusebius, Cremonensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Magedeburg (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Blannbeckin, Agnes (Autore) | Cyrillus, Hierosolymitanus (Autore) | Eusebius, Cremonensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Magedeburg (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene preghiere e meditazioni di vari autori, per lo più di Anselmo di Canterbury, o quanto meno a lui attribuiti. Inoltre vi è un'istruzione agli esercizi spirituali per i novizi e una Passione di Cristo, compilata da Heinrich Arnoldi sulla base di tutti e quattro i Vangeli. Contiene anche testi di altri autori certosini. Il codice è stato scritto dal certosino di Basilea Martin Ströulin.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Rudgerus Cartusensis (Autore) | Ströulin, Martin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di meditazione e preghiera tardomedievale deve il suo nome alla sua prima proprietaria, Margret Zschampi, domenicana nel convento basileese di Klingental. Si tratta di un tipico manoscritto di edificazione in lingua tedesca, come fu d'uso scrivere ed utilizzare alla fine del medioevo soprattutto in conventi femminili e in comunità laiche per la meditazione privata. Fu regalato da Margret Zschampi alla certosa di Basilea, dove trovò posto nella biblioteca destinata ai fratelli conversi. Nel 1590 giunse nella biblioteca universitaria di Basilea quale parte della biblioteca della certosa. Si tratta dell'unico manoscritto integro conosciuto rimasto proveniente dal convento delle domenicane di Klingental.
Online dal: 26.09.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Freidank (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) | Zschampi, Margret (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
La prima parte del manoscritto cartaceo, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene il Tractatus de modo perveniendi ad veram et perfectam dei et proximi dilectionem del priore Heinrich Arnoldi (1407-1487), e nella seconda parte, intitolata De humilitate, contiene una raccolta di scritti minori dello stesso. Entrambe le unità di testo si trovano anche nel manoscritto A X 83, scritto nello stesso anno.
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Gli scritti del priore Heinrich Arnoldi (1407-1487), presenti nella prima parte del manoscritto (la raccolta De humilitate e il trattato De modo perveniendi) sono in gran parte uguali a quelli inclusi nel ms. A X 69. La seconda parte contiene il Tractatus de reformatione virium animae del teologo olandese Gerardus de Zutphania (1367-1398). Johannes Gipsmüller (1439-1484) scrisse il manoscritto nella Certosa di Basilea nel 1472. Prima del foglio 1 doveva esserci una xilografia colorata, della quale sono ancora visibili resti di colore e l'impressione speculare della didascalia.
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Gerardus, de Zutphania (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Oltre al Rosarium Jesu et Mariae del certosino belga Jacobus van Gruitrode, il codice di piccolo formato proveniente dalla certosa di Basilea contiene lettere di due rappresentanti della Devotio Moderna – Florens Radewijns e Geert Groote – estratti della Bibbia e commenti, oltre a varie preghiere e diversi brevi e lunghi frammenti di contenuto diverso.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Bauer, Albert (Rilegatore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Conradus, Gemnicensis (Autore) | Florentius, Radewijns (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Jacobus, van Gruitrode (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) | Ubertinus, de Casale (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Ludwig Moser portò il volume di piccolo formato nella certosa di Basilea (cfr. la nota di possesso a c. 1r), da dove giunse nella Biblioteca universitaria di Basilea. Contiene i primi tre dei quattro libri del De imitatione Christi di Tommaso da Kempis. Questo testo, che è influenzato dagli insegnamenti di vari mistici, in particolare Meister Eckhart, offre alle persone spirituali una guida per il loro distacco dal mondo. Venne molto ben accolto da cattolici e protestanti ed è considerato uno dei libri più diffusi del cristianesimo.
Online dal: 10.10.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Ludwig (Precedente possessore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo di piccolo formato, proveniente dalla certosa di Basilea, è vergato in gran parte dalla mano del bibliotecario Georg Carpentarius, che ha raccolto, per gli esercizi spirituali quotidiani, preghiere per varie occasioni, inni, meditazioni e altri testi teologici. Tra gli autori identificabili ci sono grandi autori quali Anselmo di Canterbury e Bernardo di Chiaravalle, accanto a nomi meno noti come Basilius Phrisius. Nelle copertine sono incollate due stampe a colori: san Giorgio con il drago (controguardia anteriore) e la Messa di san Gregorio (controguardia posteriore).
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Sancto Victore (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Carpentarii, Georgius (Copista) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Dorlandus, Petrus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Phrisius, Basilius (Autore) | Robert I., France, Roi (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea è composto principalmente dalle due opere più note dello storico romano Sallustio, De coniuratione Catilinae e De bello Iugurthino. Contiene inoltre vari testi brevi e frammenti di ben nota (Isidoro, Publilio Siro, Ps.-Serviolo) o di sconosciuta paternità (regole sillabiche, puzzle aritmetici) e il disegno di un labirinto. Contiene numerose glosse interlineari e marginali di varie mani.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Huber, Daniel (Bibliotecario) | Iselin, Jakob Christoph (Annotatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Publilius, Syrus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Serviolus (Autore) | Silvester II, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Nel 1482 Jakob Lauber, all'epoca bibliotecario, iniziò ad allestire un catalogo dei prestiti per i fondi librari della certosa di Basilea. L'elenco venne continuato dopo il periodo di carica di Lauber fino al 1527. Il catalogo dei prestiti fu allestito secondo le lettere dell'alfabeto da A ad I e vi fu possibile registrare anche volumi dati in prestito che non avevano una segnatura. I libri prestati furono elencati con indicazioni della esatta segnatura sotto la corrispondente lettera; dopo la restituzione la registrazione fu cancellata.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Primo di un'edizione in due volumi dei Moralia in Iob di Gregorio. Proviene dalla certosa di Basilea, fu acquistato durante il concilio di Basilea. La parte principale del manoscritto fu scritta nel periodo di passaggio dall'XI al XII secolo; la Tabula che si trova all'inizio e alla fine del volume fu aggiunta nel sec. XIII. Incerta la provenienza originaria del manoscritto, ma sembra essere vicina a quella del secondo volume (B I 13a).
Online dal: 26.09.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, decorato con parsimonia da iniziali ornamentali con tralci e figure, fu realizzato alla fine del XII secolo e apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea. Oltre alle cantica ad laudes et ferialia glossate contiene principalmente il salterio con la glossa ordinaria, il commento standard del Medioevo ai testi biblici. La disposizione del testo è stata progettata nel consueto stile del commentario a corona: il testo del salmo è al centro della pagina, attorniato nei margini e tra le righe dall'interpretazione.
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
L'evangeliario, vergato in una accurata scrittura libraria carolina, è originario probabilmente dell'abbazia di Marmoutier presso Tours. Si distingue per la ricca decorazione delle iniziali e per gli artistici archi delle tavole dei canoni. Il manoscritto fu donato ai certosini basileesi nel 1439 dall'allora decano di Rheinfeld Antonius Rüstmann.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Brower, Adolf (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Rüstmann, Antonius (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, scritto e decorato nei secc. IX e X da vari copisti di S. Gallo, contiene l'Omeliario di Paolo Diacono per la parte invernale. Appartenne alla certosa della città renana e le venne donato, così come il B IV 26, da Pierre de la Trilline, vescovo di Lodève presso Montpellier (1430-1441) che ricoprì varie cariche durante il concilio di Basilea.
Online dal: 13.12.2013
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pierre, de la Trilline (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pierre, de la Trilline (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto in pergamena, decorato con iniziali filigranate e lombarde, apparteneva originariamente alla certosa di Magonza e ha raggiunto quella di Basilea dopo vari passaggi di proprietà. Contiene la Summa contra gentiles di Tommaso d'Aquino scritta tra il 1259 e il 1265. Questo manuale per i missionari cristiani offre argomenti filosofici a favore del cristianesimo ed è stato concepito appositamente per la conversione dei musulmani e degli ebrei; si tratta dell'unica opera scolastica tradotta dal latino in ebraico.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Gualterus, de Castellione (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Nithart, Heinrich (Precedente possessore) | Rupertus, Tuitiensis (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La maggior parte del manoscritto è costituita da due testi di Rudolf von Biberach: i Sermones super cantica e i De VII itineribus aeternitatis. Originariamente questi furono creati nel XIV secolo come parti separate e più tardi furono riuniti nella attuale forma presso la certosa di Basilea, alla cui biblioteca il volume appartenne a partire dal XV secolo. Come supplemento al secondo testo, nel XIV secolo è stata aggiunta una traduzione in tedesco di De VII gradibus contemplationis. Probabilmente solo in occasione della rilegatura fu aggiunto, su di un ultimo foglio rilegato a testa in giù, l'inizio del glossario Abstractum la cui trascrizione risale pure al XIV secolo e che quindi non ha potuto essere compilato nella certosa stessa.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Rudolfus, de Biberaco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume proviene dalla biblioteca della certosa di Basilea e contiene la prima parte delle Collationes Patrum di Giovanni Cassiano (360/365-432/435). Inoltre vi si trova ogni genere di estratti sulla vita e le opere di Cassiano da diverse fonti così come uno scritto sullo stile di vita nel monastero di Montecassino all'epoca dell'abate Desiderio (1058-1087). Il manoscritto fu prodotto a Lorsch e costituisce un insieme con il B V 14. Presenta aggiunte e tracce d'uso fino al XV secolo.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Benedictus, de Nursia (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Così come il B V 13, con il quale costituisce un unico volume, fu prodotto a Lorsch nel sec. IX e giunse più tardi nella certosa di Basilea. Contiene la seconda parte delle Collationes Patrum di Giovanni Cassiano (360/365-432/435), i dialoghi di Cassiano con i Padri del deserto. Rispetto al B V 13 vi si trovano relativamente poche correzioni e annotazioni.
Online dal: 26.09.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Cassianus, Johannes (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea, più volte ricollocato, originariamente consisteva in tre parti indipendenti. La prima parte, omiletica, comprende una serie di Sermones e Expositiones interpretative ai Vangeli quotidiani, la seconda parte consiste in un trattato dell'eremita agostiniano Heinrich von Friemar (1245-1340) sui dieci comandamenti e in un commento anonimo sulla versione latina del Physiologus Theobaldi. Nella terza parte del manoscritto, oltre alle istruzioni per condurre una vita gradita a Dio, c'è una discussione tra angelo e diavolo sui sette peccati mortali.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Kamenschede, Gottschalk (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Origenes (Autore) | Pfister, Conrad (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice contiene estratti di quasi tutti i testi latini conosciuti del domenicano Maestro Eckhart (ca. 1260 - ca. 1328), che sono disponibili in non più di una dozzina di manoscritti. Anche se il copista, che probabilmente apparteneva all'ambiente del convento domenicano di Colonia, sembra aver compilato gli estratti «meccanicamente e senza comprensione» (Koch), questi sono di grande qualità per quanto concerne il testo. Nel 1386 il parroco vestfaliano Gottschalk Kamenschede acquistò il manoscritto e lo donò in seguito alla certosa di Basilea.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Eckhart, Meister (Autore) | Kamenschede, Gottschalk (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
La parte anteriore del manoscritto in pergamena è stata redatta nel XIII secolo, quella posteriore (da c. CLI) e l'indice anteposto, nel XV secolo. Oltre a testi di Bernardo di Chiaravalle e dell'Anonimo Pseudo-Bernardiano, il codice contiene lo Stimulus amoris. La parte più antica è decorata da numerose iniziali dipinte con precisione e con semplici ornamenti. Nel XV secolo il volume apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, dove le note di possesso sono state in parte trascritte su altre più antiche e erase.
Online dal: 03.04.2025
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Godefridus, Altissiodorensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Nicolaus, Claraevallensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Zwinger, Johann (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, che presenta in numerosi punti delle cuciture decorative con filo di seta, giunse nel XV secolo nella certosa di Basilea quale dono di Johannes Obrest, cappellano di S. Martino di Basilea. Contiene, oltre ad alcuni brevi testi per la cura delle anime, e a carattere medico, la Summa poenitentialis del teologo inglese e decano di Salisbury Thomas de Chabham (ca. 1160-1233/36).
Online dal: 26.09.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Gualterus, Agulinus (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Obrest, Johannes (Precedente possessore) | Thomas, de Chabham (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto di uso corrente, composto di quattro parti, contiene dei materiali per la preparazione di prediche, tra i quali un elenco di temi per la predicazione, un voluminoso corpus di legende e più di 100 exempla. Il manoscritto mostra varie tracce d'uso e reca ancora sul dorso un'etichetta dalla certosa di Basilea, nella cui biblioteca si trovava nel XV e XVI secolo.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Jakob, von Vitry (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Loy, Johannes (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il volume in pergamena della certosa di Basilea, di piccolo formato, è composto da tre fascicoli originariamente separati. Il primo è decorato da tre iniziali (1r, 53r, 58r) e contiene lo Stimulus dilectionis di Eckbert di Schönau, preghiere, i salmi penitenziali e una litania di santi. Segue il frammento di un libro di preghiere del quale mancano sia l'inizio che la fine. La terza parte contiene una compilazione dal Soliloquium di Bonaventura e il De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore. Salta agli occhi il grande insudiciamento delle cc. 24-53 (Agenda defunctorum e salmi penitenziali), ciò che fa pensare ad un intenso uso di questa parte del codice.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Johannes, Fiscannensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Aquino (Autore) | Urban V., Papst (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito proviene dalla biblioteca della certosa di Basilea e contiene nella prima parte le Orationes et meditationes de vita Christi del mistico Tommaso da Kempis (1379-1471), un importante rappresentante della Devotio moderna. Sia la scrittura che la decorazione del fascicolo rimandano alla scuola neerlandese. A una parte centrale stampata fa seguito una raccolta di suppliche e preghiere in latino.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Johannes (Precedente possessore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Loy, Johannes (Copista) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto di piccolo formato, in latino, proveniente dalla certosa di Basilea, si concentra sulla Passione di Cristo. L'immagine devozionale all'interno della coperta anteriore riprende questo tema, così come i testi, che sono opera per esempio di Ludolf von Sachsen, Bonaventura e Eckbert von Schönau. Il primo testo contenuto nel manoscritto, un lungo testo devozionale De vita et passione Iesu Christi, è stato probabilmente scritto da Heinrich Arnoldi, certosino di Basilea.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di formato ridotto, è conosciuto con il nome di «Basler Liederhandschrift» e trasmette testi in latino e tedesco in versi e in prosa, dal taglio primariamente spirituale, in parte completato con una notazione musicale. Vi figurano tra gli altri testi di Corrado di Würzburg e Walther von der Vogelweide. Il manoscritto è stato scritto intorno al 1300, nel XV secolo si trovava nella certosa di Basilea e nel XVII secolo in possesso del collezionista basileese Remigio Fäsch.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boppe (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Konrad, von Würzburg (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Walther, von der Vogelweide (Autore) | Wipo, Presbyter (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto in pergamena di piccolo formato proviene dalla certosa di Basilea, dove fu completato dal copista Johannes Gipsmüller nel 1478. I numerosi testi devozionali dedicati a varie sante sono tramandati in gran parte in forma anonima, e alcuni – come quelli su Margareta, la patrona della certosa di Basilea – possono essere probabilmente attribuiti a Heinrich Arnoldi. Il codice è decorato con illustrazioni a piena pagina dei santi trattati nel testo, oltre a numerose iniziali, queste ultime in stili molto diversi.
Online dal: 10.12.2020
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Easton (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Hermann Joseph, von Steinfeld, Heiliger (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume miscellaneo, originariamente composto da dieci fascicoli, è stato scritto almeno in parte nella certosa di Basilea. Uno dei copisti è frate Hans Lesser di San Gallo. Il manoscritto, di formato ridotto, faceva parte della biblioteca dei fratelli conversi della certosa di Basilea e tramanda diverse preghiere e testi devozionali in lingua tedesca, alcuni dei quali si riferiscono esplicitamente ai fratelli conversi della certosa.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Herlingk, Peter (Copista) | Lesser, Hans (Copista) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea, di formato minore, contiene preghiere ai e sui santi e martiri Margherita d'Antiochia, Barbara di Nicomedia e Caterina d'Alessandria. Le Meditationes sono state redatte dal certosino Henricus Arnoldi di Basilea; il manoscritto in piccolo formato è stato vergato dal confratello Johannes Gipsmüller.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, scritto da diverse mani dell'Italia del Nord, trasmette la Lectura super codicem del giurista Guilelmus de Cugno o Cuneo, che tenne conferenze a Tolosa nel 1316-1317. L'originale deve essere stato diviso in fascicoli, come testimonierebbe la presenza del manoscritto di annotazioni simili a quelle del sistema della pecia. Nel 1383 il volume era in possesso di un ebreo convertitosi a Treviri ed entrò successivamente nella biblioteca della Certosa di Basilea.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arsendi, Argentino (Autore) | Bauer, Albert (Restauratore) | Guilelmus, de Cugno (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto pergamenaceo, del XIV secolo, contiene i commenti del giureconsulto e canonista Giovanni d'Andrea (ca. 1270-1348) al Liber Sextus Decretalium Bonifacii, che costituisce la terza parte del Corpus iuris canonici. Il volume entrò in possesso della certosa di Basilea durante il concilio (1431-1449).
Online dal: 26.09.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Johannes, Andreae (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Per ragioni di efficienza, gli scritti di diritto e di diritto canonico sono stati spesso riprodotti con il sistema della pecia, con il quale un modello veniva separato in fascicoli distribuiti tra vari copisti. Così, anche il presente commento alle decretali di un certo «Abbas antiquus», solo più tardi identificato come Bernardus de Montemirato, è stato prodotto in tre parti. Il manoscritto, con una decorazione parsimoniosa, è scritto in littera bononiensis e appartenne alla biblioteca della certosa di Basilea.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardus, de Montemirato (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, una raccolta di testi a carattere giuridico, contiene quale testo principale la Summa super rubricis decretalium del giurista italiano Goffredo da Trani (morto 1245). Si tratta di un libro di testo sulla raccolta di decreti commissionato da papa Gregorio IX che ha trovato ampia diffusione. Il testo è decorato e completato da cinque piccole iniziali figurate probabilmente di origine francese.
Online dal: 22.03.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arnulfus, Magister (Autore) | Bartholomaeus, Brixiensis (Copista) | Damasus, Hungarus (Autore) | Godefridus, de Trano (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il volume, scritto in littera parisiensis a metà del XIII secolo, comprende il De anima di Avicenna nella traduzione di Giovanni da Siviglia e parti della Metafisica, tradotta da Domenico Gundisalvo. Contiene anche i primi due libri della seconda parte dei libri metafisici et physicae di Al-Gazali, sempre nella trasmissione di Gundisalvo. Il testo è completato da alcuni schizzi schematici. Il manoscritto giunse nella biblioteca della certosa di Basilea con la collezione di libri di Johannes Heynlin, che lo aveva acquistato nel 1461.
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Avicenna (Autore) | Dominicus, Gundissalinus (Traduttore) | Ġazzālī, Abū-Ḥāmid Muḥammad Ibn-Muḥammad al- (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il nucleo principale del manoscritto della certosa di Basilea è costituito da una copia del Flores temporum, una cronaca del mondo latina del XIII secolo ampiamente diffusa nella regione alemannica. Il copista Nicolaus Gerung de Blauenstein ha integrato questa cronaca con un'appendice da lui redatta, in parte in tedesco, riguardante gli eventi nella regione di Basilea, così come una cronaca dei vescovi basileesi. Completano la collezione testi più brevi, quali trattati sui concili o sugli ordini certosini, elenchi di imperatori, cattedrali, regni e lingue di varie parti del mondo.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Benevenutus, Imolensis (Autore) | Gerung, Nicolaus (Autore) | Gerung, Nicolaus (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Iselin, Jakob Christoph (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, che si compone di varie parti, contiene principalmente decreti, bolle, lettere e risoluzioni relative al concilio di Basilea (1431-1448), di vari copisti in latino e tedesco. Mani più tarde hanno occasionalmente aggiunto annotazioni, correzioni e aggiunte. Informazioni storiografiche sono contenute nei cosiddetti «Grössere Basler Annalen», in estratti latinizzati dalla Cronaca di Rötteln e nella cronaca tedesca di Jakob Twinger von Königshofen. Il manoscritto apparteneva alla certosa di Basilea e giunse poi nella biblioteca universitaria.
Online dal: 10.10.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aegidius, Carlerii (Autore) | Alexander, de Roes (Autore) | Binz, Gustav (Bibliotecario) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Eugenius IV., Papa (Autore) | Felix V., Antipapa, Papa (Autore) | Friedrich III., Heiliges Römisches Reich, Kaiser (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Nicolaus, de Tudeschis (Autore) | Philippe III., Bourgogne, Duc (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Rolevinck, Werner (Autore) | Simon, de Teramo (Autore) | Thomas, de Corcellis (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo voluminoso codice, contenente atti dei primi tempi del concilio di Basilea (cioè degli anni 1431-1435) è stato vergato in gran parte da due mani, una delle quali è identificata con Francesco della Croce (1391-1479), che era stato inviato da Milano a Basilea per il concilio e che ha collaborato anche alla stesura del manoscritto sul concilio E I 8. Il volume apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea e fu probabilmente trasferito alla biblioteca universitaria nel 1590 insieme al resto di questo fondo.
Online dal: 03.04.2025
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Eugenius IV., Papa (Autore) | Francesco, della Croce (Autore) | Francesco, della Croce (Copista) | Franciscus, de Bossis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Periglis, Angelus (Autore) | Stephanus, de Novaria (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice di Eusebio risale al XIV secolo e già all'epoca di Heinrich Arnoldi (priore tra il 1449 e il 1480) apparteneva al fondo librario della certosa di Basilea. È scritto su di una pergamena di vitello di ottima qualità, scritto e rubricato accuratamente, in parte con iniziali filigranate. Il manoscritto contiene diverse aggiunte del XIV e XV secolo; la legatura risale al XIX sec.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Eusebius, Caesariensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di proprietà di Johannes Heynlin de Lapide, che lo ha donato alla certosa di Basilea, combina discorsi e lettere di illustri umanisti come Poggio Bracciolini e Enea Silvio Piccolomini - tra cui una lettera originale di Johannes Reuchlin a Jakob Louber - con testi di autori greci e orientali in traduzione latina. Parti del manoscritto sono vergati dagli stessi Heylin e Reuchlin.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Balue, Jean (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Blondus, Flavius (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Guarinus, Veronensis (Traduttore) | Heynlin, Johannes (Bibliotecario) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Heynlin, Johannes (Annotatore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hippocrates (Autore) | Johannes, Ioffridi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Louis XI., France, Roi (Autore) | Maximus, Tyrius (Autore) | Mehmed II., Osmanisches Reich, Sultan (Autore) | Perottus, Nicolaus (Traduttore) | Pius II, Papa (Autore) | Plutarchus (Autore) | Poggio Bracciolini, Gian Francesco (Autore) | Proclus, Constantinopolitanus (Autore) | Reuchlin, Johannes (Copista) | Reuchlin, Johannes (Autore) | Reuchlin, Johannes (Traduttore) | Senilis, Paulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di origine francese, giunse nella certosa di Basilea dopo essere stato in possesso di Johannes Heynlin. Il voluminoso tomo contiene i sei scritti sulla logica di Aristotele, alcuni con commento, radunati in epoca postaristotelica per formare il cosiddetto «Organon». L'arte libraria e la scienza si completano a vicenda: i libri della parte principale iniziano ciascuno con una rigogliosa iniziale decorativa, il commento a disposizione si raggruppa strettamente intorno al testo ed è in gran parte disadorno.
Online dal: 22.03.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Commentatore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gilbertus, Porretanus (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) | Thomas, de Aquino (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Due testi di metafisica provenienti dalla biblioteca della certosa di Basilea: la Metafisica di Aristotele nella prima più recente traduzione di Willem van Moerbeke, trascritta e glossata dallo stesso precedente proprietario, Johannes Heynlin von Stein, e quella di Avicenna/Ibn-Sīnā, scritta da un certo Wilhelm Hartung von Offenburg, probabilmente su commissione di Heynlin. La carta è la stessa in entrambe le parti; le diverse filigrane avvalorano l'ipotesi che il manoscritto sia stato allestito a Parigi nel terzo quarto del XV secolo, sia giunto a Basilea con Heynlin, ma solo qui sia stato probabilmente rilegato, forse dopo il suo ingresso nella certosa.
Online dal: 11.12.2024
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Avicenna (Autore) | Heynlin, Johannes (Commentatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto di Aristotele, proveniente dalla biblioteca della certosa di Basilea, contiene l'Organon con l'introduzione di Porfirio e le consuete aggiunte, in latino, per lo più da Boezio. Quattro delle cinque parti furono trascritte dal proprietario Johannes Heynlin von Stein, quasi certamente da una copia più antica della sua ricca collezione di libri acquistata a Parigi, in diverse scritture. L'ultima parte, probabilmente non copiata da lui, è datata alla fine del volume 1463 (c. 482r). La carta proviene da cartiere francesi ed è in gran parte identica a quella utilizzata da Heynlin per copiare la Metafisica (F I 4, seconda parte).
Online dal: 11.12.2024
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Commentatore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Jacobus, de Venetiis (Traduttore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume miscellaneo dalla certosa di Basilea, scritto da varie mani, contiene principalmente scritti astrologici, tra cui testi di Abraham ibn ‘Esra, Al-Zarqali e Ermete Trismegisto tradotti dall'arabo, dall'ebraico e dal greco. Nel margine di c. 120r si legge una benedizione contro i vermi, a c. 145v dei consigli medici in un misto di tedesco e latino. Oltre a quelle manoscritte, il volume contiene anche tre parti a stampa. Uno dei due ganci di chiusura in cuoio originali è ancora intatto.
Online dal: 29.03.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alfonsus, Bonihominis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Campanus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Henricus, Bate (Traduttore) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) | Johannes, de Lineriis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Maġribī, as-Samauʾal Ibn-Yaḥyā al- (Autore) | Nicolaus, de Tudeschis (Autore) | Petrus, de Abano (Traduttore) | Petrus, De Andelo (Autore) | Plinius Caecilius Secundus, Gaius (Autore) | Ṯābit Ibn-Qurra (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Valescus, de Taranta (Autore) | Zarqālī, Ibrāhīm Ibn-Yaḥyā az- (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito a contenuto astronomico, rilegato in pelle di pecora rosso cremisi, apparteneva al medico della città di Basilea Heinrich Amici († 1451), che lo lasciò in eredità al monastero certosino della città. Oltre ai calcoli delle congiunzioni e delle eclissi planetarie, il volume contiene i trattati astronomici di Pierre d'Ailly o Petrus de Alliaco (intorno al 1350-1420). Pierre d'Ailly era un erudito e attore della politica ecclesiastica, e pervase le sue opere teologiche con giustificazioni astrologiche.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Amici, Henricus (Precedente possessore) | Guilelmus, de Wara (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Magister Romanus (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Venantius de Moerbeka (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Fin dal IX secolo la Historia animalium di Aristotele, una descrizione ordinata di vari esseri viventi, era disponibile in una traduzione araba che Michele Scoto tradusse in latino intorno al 1220. La decorazione delle iniziali di questo manoscritto, che Johannes Heynlin ha acquistato a Parigi e lasciato in eredità alla certosa di Basilea, è ricca di drôleries. In tutto il volume ci sono annotazioni di diverse mani.
Online dal: 14.12.2017
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Michael, Scotus (Traduttore) | Pasquier, Bonhomme (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto da Johannes Heynlin durante il suo soggiorno parigino tra il 1469 e il 1471, contiene tre ‘classici dell'educazione': le Bucoliche (con commenti), le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, così come tutta una serie di opere pseudo virgiliane. Il volume è finemente decorato con iniziali figurate con scene tratte dalle opere di Virgilio, opera di un atelier parigino. Il manoscritto è stato probabilmente rilegato a Basilea, forse su incarico della certosa, che ne venne in possesso quando Heynlin entrò nel monastero.
Online dal: 18.06.2020
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Huber, Daniel (Bibliotecario) | Johannes, Andreas (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Molitoris, Nicolaus (Bibliotecario) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Sulpicius Apollinaris, Gaius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto in una textura del XIII secolo, era di proprietà del chierico e storico Dietrich von Niem (1340-1418) che lo ha corredato di numerose annotazioni marginali. Il volume, poi trasferito alla certosa di Basilea, contiene tra l'altro le Naturales quaestiones di Seneca, la discussione di Anselmo di Canterbury Cur deus homo? e l'opera astrologica De radiis stellarum del filosofo e scienziato arabo Alkindi. Tramanda inoltre l'articolo De probatione virginitatis beatae Mariae del cosiddetto «Suda», un lessico bizantino che trovò ampia diffusione della traduzione Latina di Roberto Grossatesta.
Online dal: 12.12.2019
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Theodoricus, de Niem (Annotatore) | Theodoricus, de Niem (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene il cosiddetto Wörterbuch des alten Schulmeisters. Si tratta di un adattamento indipendente del più diffuso Vocabularius ex quo. In contrasto con questa più antica versione, nell'edizione dell'Alter Schulmeister le spiegazioni in tedesco passano in secondo piano a favore di quelle puramente latine. Le controguardie originali, che sono state separate dal piatto in occasione di un restauro nel 1974, contengono estratti di una traduzione latina del De anima di Aristotele e altri contenuti correlati. Il fatto che il testo del foglio di guardia posteriore sia la continuazione diretta di quello del foglio di guardia anteriore, dimostra che nel loro contesto originale i due costituivano due pagine consecutive di un manoscritto.
Online dal: 18.06.2020
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alfredus, Sereshalensis (Autore) | Alter Schulmeister (Autore) | Aristoteles (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Iohannes, Hispanus (Traduttore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Probabilmente scritto a Schongau e successivamente acquisito dalla certosa di Basilea, questo volume fa parte dell'ampia tradizione manoscritta e stampata del cosiddetto Vocabularius Ex quo. Il dizionario in ordine alfabetico era inteso come uno strumento per gli utilizzatori con scarsa conoscenza del latino e godette di enorme popolarità nei paesi di lingua tedesca fino alla fine del XVI secolo.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Eberhardus, Bethuniensis (Autore) | Hugutio (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Nicolaus, de Lyra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto trasmette diversi vocabolari latino-tedesco, tra questi il Mammotrectus del francescano italiano Giovanni Marchesini, redatto intorno al 1300. Il codice è stato vergato intorno al 1400 da un certo Ulrich Wachter e fu acquistato nel 1430 per la certosa di Basilea.
Online dal: 22.03.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, Marchesinus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Wachter, Ulrich (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene testi che si riferiscono alla pratica scolastica tardomedievale e del primo umanesimo; da un lato cioè opere destinate alla prassi scolastica (grammatiche, elenchi di parole) e, dall'altro, trattati teorici di contenuto didattico-pedagogico. Le diverse parti originariamente indipendenti sono state rilegate insieme nella certosa di Basilea. La prima parte, la versione in prosa della grammatica in versi di Alessandro di Villedieu, proviene dalla certosa di Magonza ed è stata donata a quella di Basilea. L'ultima parte, la grammatica di Giovanni Sulpizio, qui in una stampa di Johannes Amerbach, è stata donata alla biblioteca del monastero dallo stampatore.
Online dal: 18.06.2020
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Amerbach, Johannes (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caspar, vicarius in Ahrensbök prope Lubecam O.Cart (Autore) | Giovanni Sulpizio, da Veroli (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Martinus, Aragonensis (Autore) | Moser, Ludwig (Copista) | Ströulin, Martin (Autore) | Ströulin, Martin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene esercizi e Quaestiones sulle opere di Aristotele De anima e De physica, del teologo riformatore Johann von Wesel (1425-1481). Il volume proviene dalla certosa di Basilea; in base a dei confronti della scrittura si suppone che il copista della prima parte sia Jakob Louber. Le numerose annotazioni sui margini e su dei biglietti rivelano un intenso uso del manoscritto.
Online dal: 22.03.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Johannes, Rucherath von Wesel (Autore) | Louber, Jakob (Copista) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, terminato nel 1474 da Heinricus de Bacharach, contiene principalmente una copia del Vocabularius Ex quo latino-tedesco, un'opera molto diffusa e amata fino alla fine del XVI secolo. Vi figura inoltre un calendario, una tavola astrologica ed alcuni brevi testi di altre mani. Il testo principale è stato decorato dallo stesso scrittore con iniziali e disegni inesperti, ma a volte estremamente fantasiosi. Il codice cartaceo è giunto alla UB con il fondo della certosa di Basilea.
Online dal: 14.06.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus Karst, de Bacherach (Copista) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in parte scritto da Johannes Heynlin de Lapide e giunto con lui alla certosa di Basilea, contiene il florilegio Auctoritates Aristotelis di Johannes de Fonte, una raccolta di citazioni ordinata alfabeticamente, due trattati anonimi e trattati del francescano Francesco di Meyronnes, dello pseudo Giovanni Duns Scoto e di Johannes Breslauer de Braunsberg. Nel volume sono rilegati cinque fogli a stampa del Tractatus de memoria augenda di Mattiolo Mattioli da Perugia.
Online dal: 04.10.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Duns Scotus, Johannes (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, Breslauer de Braunsberg (Autore) | Johannes, de Fonte (Autore) | Louber, Jakob (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Matteo, da Perugia (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La Rhetorica ad Herennium, dettagliatamente glossata, che si trova all'inizio di questo volume miscellaneo, è stata copiata da Johannes Heynlin, che ha anche portato con sé il volume alla certosa di Basilea. Il testo del I sec. a.C. rappresenta il più antico insegnamento retorico tramandato in lingua latina, ed era molto popolare nel Medioevo e nel Rinascimento, come testimonia una vasta tradizione in più di 100 manoscritti e traduzioni in numerose lingue europee; trasmette principi retorici ancora oggi validi.
Online dal: 14.12.2018
- Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Dati (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard