Fridericus, de Amberg (1350-1432)
Commento alle Sentenze di Petrus de Candia; nella carta di guardia posteriore nota di possesso di Friedrich von Amberg (†1432) il quale, quale erudito predicatore e guardiano, organizzò la prima biblioteca del convento dei francescani di Friburgo. Foliazione, richiami, titoli correnti, note marginali e indice sono di mano dell'Amberg; sono inoltre presenti note marginali di altra mano.
Online dal: 09.04.2014
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander V., Papst (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander V., Papst (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di testi a carattere filosofico-teologico, scritta da diverse mani. Contiene, in cinque unità codicologiche cartacee, undici trattati di autori vari del sec. XIV, tra i quali sei esemplari unici. I testi sono stati scritti intorno al 1370-1410 e sono stati più volte riordinati prima che il codice, probabilmente all'inizio del sec. XV, venisse rilegato a Friburgo nell'attuale sequenza. Uno dei copisti, nel contempo proprietario e redattore, fu Friedrich von Amberg (intorno al 1350/60-1432), che visse negli anni 1393-1432 nel convento dei francescani a Friburgo, dove ricoprì per due volte la carica di guardiano. Friedrich dovrebbe aver copiato, o acquistato, questi testi in massima parte nel corso dei suoi soggiorni di studio a Straburgo, Parigi e Avignone.
Online dal: 31.03.2011
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Facinus, de Ast (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Guilelmus, de Cremona (Autore) | Johannes, de Basilea (Autore) | Monachus, Niger (Autore) | Rogerus, Anglicus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Facinus, de Ast (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Guilelmus, de Cremona (Autore) | Johannes, de Basilea (Autore) | Monachus, Niger (Autore) | Rogerus, Anglicus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il cod. 28 contiene una copia del Defensor pacis, un trattato sulla teoria dello stato che Marsilio da Padova dedicò nel 1324 all'imperatore Ludovico di Baviera. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) si procurò verso la fine del sec. XIV una copia scritta poco accuratamente dal gruppo di testi di origine tedesca che contiene la redazione più antica del testo di Marsilio. Questa versione del testo, su carta proveniente dall'area della Germania centrale, con filigrane databili all'ultimo decennio del sec. XIV, venne corretta da Amberg, corredata di glosse marginali ed infine fatta rilegare.
Online dal: 04.10.2011
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Marsilius, de Padua (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Marsilius, de Padua (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto miscellaneo, utilizzato assiduamente da Friedrich von Amberg, contiene nella prima parte (f. 1r-100v) materiali sulla storia dell'ordine religioso. Nella seconda, probabilmente la parte più importante (f. 109r-165v), contiene dei trattati, questioni e discussioni riguardanti il periodo dei contrasti tra papa Giovanni XII e Ludvig di Baviera, allora residente a Monaco, e gli spirituali francescani che vi erano allora fuggiti. Molti di questi scritti sono trasmessi unicamente in questo manoscritto, e tra questi un trattato sulla Visio beatifica del 1332-1333 (f. 127v-153r) il quale, secondo Annelise Maier, può essere attribuito a Wilhelm Ockham, ed uno scritto polemico (f. 153r-160r) nel quale Ludwig viene messo in guardia dallo stipulare troppo affrettatamente la pace con il papa residente ad Avignone.
Online dal: 23.09.2014
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il cod. 62 è un manoscritto miscellaneo databile intorno al 1400 tipico per l'utilizzo in un convento francescano. Contiene materiali per prediche da autori conosciuti e sconosciuti, sotto forma di prediche intere, estratti tematici ed exempla. E' costituito da 15 unità codicologiche. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) ha costituito la raccolta, l'ha corredata di un indice e l'ha fatta rilegare a Friburgo in Ue. La parte di più valore della miscellanea è costituita dalle 16 prediche sulla penitenza del santo domenicano Vincenzo Ferrer (1350-1419), che predicò dal 9 al 21 marzo 1404 a Friburgo, Murten Payerne, Avenches ed Estavayer. Fridrich von Amberg le ha trascritte ed inserite nella miscellanea quale sesta unità codicologica (f. 45r-97v).
Online dal: 04.10.2011
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Una etichetta posteriore descrive il contenuto: Sermones de beata virgine super Missus est. Item tabula, in qua continentur 7 virtutes e da mano successiva Tractatus contra pestem et tractatus super Egredietur virga. Il primo testo (1r-48r) offre una spiegazione dell'Ave Maria in 14 prediche. Frederich von Amberg ha annotato il Tractatus bonus de VI nominibus corporis Christi del monaco cistercense di Heilbronn (67r-97v). Seguono la copia di un trattato sulla peste (100r-105r), la postilla sul Venerdì Santo del domenicano Antonio Azaro Parmense (105v-123r) e altri testi che probabilmente interessarono Amberg come materiale per le prediche.
Online dal: 08.10.2020
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Antonius, de Parma (Autore) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | John, Mandeville (Autore) | Mönch, von Heilsbronn (Autore) | Richardus, de Mediavilla (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Vocabolario tedesco-latino e latino-tedesco del clerico di Strasburgo Fritsche Closener, che nel 1384 Friedrich von Amberg (guardiano a Friburgo, † 1432) fece trascrivere dal copista Gregorius (colophon f. 101v). Importante dizionario alfabetico con brevi traduzioni di parole, con aggiunte e supplementi di Friedrich von Amberg. La coperta con assi di legno e catena del XIV-XV secolo è stata completamente restaurata nel 1998 da padre Otho Raymann (per la rilegatura originale si veda il Ms. 139). Le parti del manoscritto originariamente slegate (f. B, ff. I-XX) sono ora saldamente rilegate.
Online dal: 14.12.2017
- Closener, Fritsche (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Closener, Fritsche (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
L'etichetta sul piatto posteriore menziona i tre titoli originali: Tractatus de septem donis spiritus sancti. Sermones super Cantica. Itinera eternitatis fratris Rudolfi de Bibraco. Lo scriba Bernoldus appone il suo nome a c. 70r (probabilmente seconda metà del XIV secolo). In questo volume sono conservati: l'indice alfabetico dei soggetti per il De septem donis (f. 1r-3v), l'indice per l'Itinera eternitatis (20r-24r), il testo dell'Itinera stesso (f. 29r-70r) e alcune prediche aggiuntive. Sono andati perduti i testi De septem donis e Sermones super Cantica. Gli indici dei soggetti sono stati redatti con le relative istruzioni per l'uso da Friedrich von Amberg, che ha intensamente corretto e annotato il testo dell'Itinera eternitatis. Amberg ha fatto rilegare i testi a Friburgo/Svizzera.
Online dal: 08.10.2020
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Rudolfus, de Biberaco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Primo di una collezione in due volumi di sermoni latini del francescano Bertoldo di Regensburg. Codice trascritto dall'originale di Bertoldo. Lungo tutto il manoscritto sono distribuite delle note marginali di Federico di Amberg.
Online dal: 14.04.2008
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Secondo di una collezione in due volumi di sermoni latini del francescano Bertoldo di Regensburg. Codice trascritto dall'originale di Bertoldo. Lungo tutto il manoscritto sono distribuite delle note marginali di Federico di Amberg.
Online dal: 14.04.2008
- Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Fridericus, de Amberg (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva