Heinrich Arnoldi (1407-1487)
Il Liber benefactorum, il libro dei benefattori della certosa di Basilea, è stato progressivamente copiato tra il 1430 e il 1520. La parte principale del manoscritto, un calendario creato all'inizio del XV secolo, contiene i nomi di oltre 800 benefattori. Il manoscritto è già concepito nella sua struttura di base come Liber benefactorum e ha stretti legami con un martirologio della certosa di Basilea (StABS, Klosterarchiv Kartaus N), che è stato scritto sotto il priorato di Heinrich Arnoldi.
Online dal: 04.10.2018
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene testi scritti a mano e a stampa su questioni di storia dell'ordine, vita spirituale e interpretazioni teologiche, come per esempio il commento all'Ecclesiaste di Dionigi Certosino (1402-1471). Le parti manoscritte sono di varie mani, tra cui quella del certosino di Basilea Johannes Gipsmüller (1439-1484).
Online dal: 14.06.2018
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Dionysius, Cartusianus (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Calcar (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, con una rilegatura in mezza pelle, contiene principalmente sermoni capitolari e collationes dalla penna di Heinrich Arnoldi, che di solito iniziano con una citazione biblica e sono lunghe solo poche pagine. Il volume miscellaneo per uso domestico è stato prodotto nella certosa di Basilea, dove è stato scritto in gran parte da Martin Ströulin e in parte anche dallo stesso Heinrich Arnoldi. Oltre alla parte manoscritta contiene due brevi stampe.
Online dal: 10.10.2019
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Copista) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich, von Coesfeld (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Ströulin, Martin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Volume a carattere devozionale del sec. XV, scritto per la maggior parte dal certosino Johannes Gipsmüller ed in possesso della certosa di Basilea. Sul verso di un foglio pergamenaceo, inserito quale f. 57 nel codice cartaceo, è raffigurata a piena pagina una Crocifissione con Maria e Giovanni. Rappresenta inoltre una rarità una raccolta in latino di citazioni bibliche e di detti in tedesco di Petrus Wolfer che dovevano essere raffigurati attorno ad una rappresentazione della Crocifissione su di una parete della certosa.
Online dal: 26.09.2017
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Copista) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Copista) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Sieber, Ludwig (Annotatore) | Wolfer, Peter (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Secondo di una edizione in due volumi dei Moralia in Iob di Gregorio. Il volume della fine del XII secolo, decorato con ricche iniziali, fu acquisito durante il concilio di Basilea e completato dal copista Heinriche von Vullenhoe nella certosa. L'origine del volume non è chiara. Una nota di possesso erasa di un monastero di S. Maria in Insula potrebbe indicare il monastero premonstratense di Marienwerd in Goldern o il monastero cistercense Notre Dame de l'Ile-de-Ré presso La Rochelle. Il primo volume (B I 12) ha probabilmente la stessa origine.
Online dal: 26.09.2017
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
La Legenda aurea del domenicano Jacopo da Varazze (ca. 1228-1298) è certamente una delle raccolte spirituali più diffuse nel medioevo. Questo manoscritto di origine bolognese del XIV secolo la trasmette unitamente ad altre leggende di santi. Il codice è scritto in una gotica italiana regolare e decorato accuratamente di routine; una vasta lacuna nel capitolo 145 (Leggenda di S. Michele), fu completata da una mano del XV secolo. Il volume appartenne alla certosa di Basilea.
Online dal: 20.12.2016
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La Interpretatio evangeliorum, attribuita ad un Epifanio Latino, è una compilazione di excerpta dal commento ai Vangeli di Fortunaziano di Aquileia e da una raccolta di prediche di un autore tardoantico italiano (che forse portava il nome di Epifanio), composta tra il VII e l'VIII secolo. Questo manoscritto dalla certosa di Basilea contiene, con i capitoli 18-62, solamente la parte omiletica (senza introduzione).
Online dal: 14.12.2017
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Epiphanius, Beneventanus (Autore) | Fortunatianus, Aquileiensis (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto consisteva originariamente di almeno due volumi, come si può ancora oggi vedere dalla foliazione originale separata. La prima parte è stata scritta nel XIII secolo da diverse mani molto simili e contiene numerosi sermoni, tra gli altri di Gilberto de Tornaco e Bonaventura. La seconda parte, scritta da una mano principale del XIV secolo, comprende una vasta collezione di exempla di varie origini. Il semplice manoscritto apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, come confermano le numerose note di possesso, due vecchie targhette col titolo e varie antiche segnature.
Online dal: 14.12.2018
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Moser, Urban (Autore) | Odo, de Ceritona (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il nucleo principale del manoscritto della certosa di Basilea è costituito da una copia del Flores temporum, una cronaca del mondo latina del XIII secolo ampiamente diffusa nella regione alemannica. Il copista Nicolaus Gerung de Blauenstein ha integrato questa cronaca con un'appendice da lui redatta, in parte in tedesco, riguardante gli eventi nella regione di Basilea, così come una cronaca dei vescovi basileesi. Completano la collezione testi più brevi, quali trattati sui concili o sugli ordini certosini, elenchi di imperatori, cattedrali, regni e lingue di varie parti del mondo.
Online dal: 12.12.2019
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Benevenutus, Imolensis (Autore) | Gerung, Nicolaus (Autore) | Gerung, Nicolaus (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Iselin, Jakob Christoph (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard