Bischoff, Johannes (ca. 1442-1495)
La Summa de casibus conscientiae di Bartolomeo da Pisa, completata nel 1338, costituisce uno dei più diffusi manuali per i confessori del tardo Medioevo. Deve il suo successo all'orientamento pratico e alla disposizione alfabetica delle parole chiave del diritto canonico e della dottrina morale. Questa copia del secondo quarto del XV secolo fa probabilmente parte della donazione di libri che il sacerdote secolare Matthias Bürer concordò con il monastero di S. Gallo nel 1470 e che fu concretizzata dopo la sua morte nel 1485.
Online dal: 22.09.2022
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bartholomaeus, von Pisa (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bartholomaeus, von Pisa (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, redatto probabilmente nel secondo quarto del XV secolo in Italia, contiene la raccolta delle decisioni giudiziarie della Rota Romana del canonista Wilhelm Horborch († 1384). Il codice giunse probabilmente nella biblioteca del monastero di S. Gallo con altri codici tramite il lascito dell'abate di S. Gallo Kaspar von Breitenlandenberg (1442–1463), che negli anni 1439-1442 studiò diritto canonico a Bologna con Johannes de Anania.
Online dal: 25.06.2015
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wilhelm, Horborch (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo in due parti contiene due opere teologiche che, secondo i colophon, furono copiate nel 1392 e nel 1393. Si tratta, da un lato del commento di Johannes Müntzinger al Pastorale novellum di Rudolf von Liebegg, un manuale sull'insegnamento dei sacramenti, e dall'altro di una spiegazione sistematica dei fondamenti della fede cristiana scritta da Konrad von Soltau sotto forma di commento alla decretale «Firmiter credimus».
Online dal: 22.09.2022
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) | Rudolfus, de Liebegg (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, nuovamente rilegato nel XVII o XVIII secolo, contiene nella prima parte un commento al secondo libro delle Decretales Gregorii IX (Liber Extra). La seconda parte del manoscritto è costituita da due soli fascicoli con un commento al titulum 26 dello stesso libro delle Decretali. Il manoscritto appartenne al monaco sangallese Johannes Bischoff († 1495), che aveva studiato diritto canonico all'Università di Pavia nel 1474-1476. Egli stesso ha scritto il commento nella prima parte del manoscritto.
Online dal: 22.09.2022
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Schenck, Hermannus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La legatura flessibile racchiude quattro parti manoscritte, ciascuna delle quali contiene un commento a titula e capitoli selezionati del primo libro delle Decretales Gregorii IX (Liber Extra). Le parti I, III e IV sono di mano del monaco sangallese Johannes Bischoff († 1495), che studiò diritto canonico all'Università di Pavia nel 1474-1476. Probabilmente egli acquisì la seconda parte durante i suoi studi a Pavia.
Online dal: 22.09.2022
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Copista) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia rappresentativa delle Decretali di papa Gregorio IX (papa dal 1227 al 1241), scritta in gotica rotunda italiana. Il testo delle Decretali è incorniciato dalla cosiddetta Glossa Ordinaria, un commento giuridico del canonista Bernardo de Botone da Parma († 1266), scritto intorno al testo principale. Questo commento è stato più tardi intensivamente rielaborato e glossato. L'inizio di ognuna delle cinque parti nelle quali è suddiviso il testo è decorato da una raffigurazione scenica del contenuto.
Online dal: 31.03.2011
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Bottonius (Autore) | Bernardus, Compostellanus Iunior (Autore) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Innocentius IV, Papa (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Wernerus, Sorotensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto pergamenaceo contiene le Institutiones Iustiniani (pp. 3a-91a), cioè il testo di diritto romano scritto all'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano nel 533, e i Libri feudorum (pp. 91b-125b), cioè il diritto feudale longobardo, ciascuno dei due con la Glossa ordinaria, l'apparato standard di Accursio. I testi, e le glosse che li racchiudono, sono stati scritti probabilmente in Francia nel XIV secolo. Secondo le annotazioni del giurista Johannes Bischoff († 1495), conventuale del monastero di S. Gallo, il manoscritto si trovava in questo monastero al più tardi dall'ultimo quarto del XV secolo.
Online dal: 25.04.2023
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Accursius, Franciscus Senior (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo contiene tre adattamenti dei Libri feudorum, il diritto feudale longobardo, ed è composto da due parti. La prima, contenente la Margarita feudorum di Duilio Gambarini (pp. 1a-28a), fu scritta probabilmente in Francia nella prima metà del XV secolo. La seconda parte contiene la Summa feudorum di Odofredo Denari (pp. 29a-60b) e la Lectura super usibus feudorum di Giacomo Belvisi (pp. 60b-144b) e fu scritta in Italia o in Francia nel XIV secolo. La seconda parte del manoscritto contiene le annotazioni del giurista Johannes Bischoff († 1495), conventuale del monastero di S. Gallo.
Online dal: 25.04.2023
- Bischoff, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bischoff, Johannes (Annotatore) | Bischoff, Johannes (Precedente possessore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva