Schretz, Heinricus (?-1471)
I 21 fogli della Epistula concordiae di Corrado di Gelnhausen erano in origine parte di un manoscritto composito a contenuto teologico proveniente dal convento domenicano di Basilea. Il testo fu vergato nel 1397 da Heinrich Jäger di Ulm a Parigi. Per quanto riguarda il contenuto, si tratta della rielaborazione di una proposta atta a risanare il Grande scisma del 1378, formulata su richiesta del re Carlo V di Francia; Corrado di Gelnhausen propone di convocare un concilio generale.
Online dal: 26.09.2017
- Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Jäger, Heinrich (Copista) | Konrad, von Gelnhausen (Autore) | Pfister, Conrad (Annotatore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Sin dal secolo XIII i Quatuor libri sententiarum, una collezione di dichiarazioni dei Padri della Chiesa su importanti problemi teologici raccolta da Pietro Lombardo alla metà del sec. XII, hanno assunto lo statuto di libro di testo presso le facoltà teologiche. Esse erano parte fondamentale dello studio di base e venivano interpretate intensivamente nelle lezioni e nei commenti. Il manoscritto del XIV secolo, proveniente dalla biblioteca „incatenata“ del convento domenicano di Basilea, contiene commenti di Henricus de Cervo, Guglielmo di Ockam, Iacobus de Altavilla e altri.
Online dal: 19.03.2015
- Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Goddamus (Autore) | Conradus, de Ebraco (Autore) | Henricus, de Cervo (Autore) | Jacobus, de Altavilla (Autore) | Johannes, de Basilea (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) | Wurstisen, Christian (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Commento alle sentenze del teologo domenicano Robertus Holcot (ca. 1290-1349), che dibatte criticamente i problemi di carattere teologico incontrati da Pietro Lombardo. Robetus Holcot tenne delle lezioni di teorica biblica ad Oxford e fu tenuto in grande considerazione dai suoi contemporanei. Il volume, originariamente catenatus e proveniente dalla biblioteca del convento dei domenicani, è stato vergato tra il 1429 e il 1431.
Online dal: 26.09.2017
- Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Robertus, Holcot (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito a carattere prevalentemente astronomico-astrologico, contiene un diario con osservazioni relative al tempo, tenuto per sette anni, il cosiddetto Basler Wettermanuskript. Vi sono raccolte le osservazioni quotidiane, senza lacune, raccolte dal 1.9.1399 al 31.3.1406. Verso la fine del diario le annotazioni divengono schematiche fino a diventare da ultimo delle tabelle con le posizioni dei pianeti, con solo rare notizie sul tempo. Il volume proviene dal convento basilese dei predicatori.
Online dal: 25.06.2015
- Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Abū-Maʿšar, Ǧaʿfar Ibn-Muḥammad (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Dorotheus, Sidonius (Autore) | Eschuid, Johannes (Autore) | Georgius, Antiochenus (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, de Aragonia (Autore) | Hermannus, Dalmata (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-Abī-'r-Riǧāl, Abu-'l-Ḥasan ʿAlī (Autore) | Jerg, Philosophus (Autore) | Johannes, Hispalensis (Autore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Makīn Ibn-al-ʿAmīd, Ǧirǧīs al- (Autore) | Māšā'allāh, Ibn-Aṯarī (Autore) | Ptolemaeus, Claudius (Autore) | Qabīṣī, Abu-'ṣ-Ṣaqr ʿAbd-al-ʿAzīz Ibn-ʿUṯmān al- (Autore) | Sahl Ibn-Bišr (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard