Bongars, Jacques (1554-1612)
Manoscritto costituito da tre unità di produzione. La prima, risalente al secondo terzo del XVI sec., si deve a Giacomo Diassôrinos (†1563), un copista greco di Rodi, allora impiegato alla biblioteca di Fontainebleau. La seconda è stata copiata, probabilmente nel 1552 a Padova, da Enrico Estienne (ca. 1531-1598) allora giovane umanista parigino, di cui si vede la firma, in greco, nella parte inferiore del f. 47r. La terza mantiene ancora il segreto sulle circostanze della sua produzione.
Online dal: 12.08.2010
- Bongars, Jacques (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Annotatore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Copista) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Estienne, Henri (Copista) | Estienne, Henri (Annotatore) | Georgius, Codinus (Autore) | Libanius (Autore) | Rufus, Ephesius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio di un manoscritto di grande formato realizzato in Francia e contenente la Homilia de charitate di Fulgenzio. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Bongars, Jacques (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Annotatore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard