Boethius, Anicius Manlius Severinus (480-524)
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di origine francese, giunse nella certosa di Basilea dopo essere stato in possesso di Johannes Heynlin. Il voluminoso tomo contiene i sei scritti sulla logica di Aristotele, alcuni con commento, radunati in epoca postaristotelica per formare il cosiddetto «Organon». L'arte libraria e la scienza si completano a vicenda: i libri della parte principale iniziano ciascuno con una rigogliosa iniziale decorativa, il commento a disposizione si raggruppa strettamente intorno al testo ed è in gran parte disadorno.
Online dal: 22.03.2018
- Albertus, Magnus (Commentatore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gilbertus, Porretanus (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) | Thomas, de Aquino (Copista) Trovato in: Descrizione standard
I vari scritti aristotelici nella traduzione latina di Boezio e trattati di Boezio, copiati in una minuta scrittura del sec. XIII, vennero poi rilegati con due aggiunte al testo del XV secolo, probabilmente per l'erudito basilese Johannes Heynlin, che alla sua morte lasciò il volume alla certosa di Basilea. Dal punto di vista codicologico sono degni di nota la controguardia posteriore e il foglio di guardia posteriore: un foglio di pergamena che era stato preparato per un libro di preghiere. Si tratta di due bifogli con il testo capovolto che sono stati piegati prima di essere rilegati, come era solito fare nei fogli a stampa. I due bifogli vennero poi esclusi e non vennero utilizzati per il libro di preghiere; per questo motivo non presentano fori di fascicolo nella piega.
Online dal: 25.06.2015
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene testi che si riferiscono alla pratica scolastica tardomedievale e del primo umanesimo; da un lato cioè opere destinate alla prassi scolastica (grammatiche, elenchi di parole) e, dall'altro, trattati teorici di contenuto didattico-pedagogico. Le diverse parti originariamente indipendenti sono state rilegate insieme nella certosa di Basilea. La prima parte, la versione in prosa della grammatica in versi di Alessandro di Villedieu, proviene dalla certosa di Magonza ed è stata donata a quella di Basilea. L'ultima parte, la grammatica di Giovanni Sulpizio, qui in una stampa di Johannes Amerbach, è stata donata alla biblioteca del monastero dallo stampatore.
Online dal: 18.06.2020
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Amerbach, Johannes (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caspar, vicarius in Ahrensbök prope Lubecam O.Cart (Autore) | Giovanni Sulpizio, da Veroli (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Martinus, Aragonensis (Autore) | Moser, Ludwig (Copista) | Ströulin, Martin (Autore) | Ströulin, Martin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, proveniente da Luxeuil, contiene la Geometria a torto attribuita a Boezio ed estratti di geometria e gromatica da Cassiodoro, Isidoro e dagli Agrimensori. Costituiva probabilmente con l'Aratea (Cod. 88) un unico manoscritto e venne donato dal vescovo Werner I al duomo di Strasburgo.
Online dal: 23.09.2014
- Agennius, Urbicus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Censorinus, Grammaticus (Autore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hyginus, Gromaticus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Sextus Iulius Frontinus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Frammento di due bifogli del De arithmetica di Boezio; il manoscritto si trovava nel monastero benedettino di Saint-Martin in Séez. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Cinque bifogli di un fascicolo completo di un manoscritto di piccolo formato con alcune sezioni del De consolatione philosophiae di Boezio e una spiegazione di Lupo di Ferrières alle parti versificate. Il manoscritto è stato vergato presumibilmente a Fleury, ma le opinioni sulla datazione e l'origine sono divergenti. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio di un manoscritto francese, decorato magnificamente, contenente la Insitutio musica di Boezio, che una volta si trovava nella biblioteca della Sorbona, come si evince da un'altra unità codicologica del medesimo manoscritto, oggi in Paris, BN lat. 16652 (= Sorbonne 909). Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il frammento contiene due testi molto diffusi all'epoca in Francia: la versione francese della Consolatio Philosophiae di Boezio e del confort d'ami di Guillaume de Machaut. Gli 8 fogli appartengono alla ricca collezione di frammenti della Burgerbibliothek di Berna e sono stati digitalizzati quali complemento al riccamente illustrato manoscritto di Machaut della stessa biblioteca, il Cod. 218.
Online dal: 23.04.2013
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Guillaume, de Machaut (Autore) | Renaut, de Louhans (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Frammento dell'Aritmetica di Boezio, probabilmente giunto a Berna nel 1632 da Jacques Bongars, decorato con numerose rappresentazioni schematiche.
Online dal: 10.10.2019
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Steiger, Karl Ludwig von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Nel corso di tutto il medioevo occidentale i testi di Aristotele e di Boezio circolarono in grande numero, ispirando numerosi pensatori. Questi due grandi filosofi sono stati riuniti in questa raccolta composta da due manoscritti distinti. Il primo, che data tra l'XI e il XII secolo, contiene le opere di Aristotele e tra queste è inserito uno schema molto interessante (f. 27) e delle iniziali a penna ritoccate di verde o ornate di racemi con qualche palmetta. Il testo di Boezio, un po' più tardo, è stato copiato nel sec. XII. Vi si osservano alcune correzioni contemporanee e delle glosse databili al sec. XIV.
Online dal: 02.06.2010
- Aristoteles (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Il De consolatione Philosophiae di Boezio conobbe un ininterrotto successo durante tutto il Medioevo. Questo manoscritto, risalente alla seconda metà del XIV secolo, offre una copia completa del testo latino, con alcune glosse interlineari. La decorazione è costituita da un'iniziale istoriata da cui nasce un breve tralcio vegetale, nella quale è raffigurato l'autore a mezzo busto in posizione frontale che indica il suo libro (f. 1), nonché da bellissime iniziali ornate poste all'inizio dei vari libri della Consolatione (ff. 8, 17, 30 e 41). Il loro stile induce a collocare la realizzazione di questo manoscritto nell'Italia settentrionale, forse a Bologna.
Online dal: 12.12.2019
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il Commento al sogno di Scipione di Macrobio, estratti della Storia naturale di Plinio il Vecchio e dal De institutione musica di Boezio sono riuniti in questo manoscritto su pergamena del X secolo. I diagrammi rappresentanti la Terra o le costellazioni astrali rendono questo documento particolarmente interessante.
Online dal: 31.07.2007
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto del X secolo di Reichenau contiene epigrammi di Prospero di Aquitania come pure l'opera "De consolatione philosophiae" di Boezio.
Online dal: 31.07.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo contenente lettere di papa Gregorio il Grande come pure commentari a Boezio. Il testo contiene, oltre alle glosse latine, anche numerose glosse, in scrittura cifrata, in antico alto tedesco. Il manoscritto fu realizzato durante la seconda metà del X secolo a Einsiedeln.
Online dal: 31.07.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
La prima parte del manoscritto è costituita dall'opera di Boezio Peri Hermeneias di Aristotele. La seconda parte contiene dieci vite di santi, probabilmente destinate alla lettura nel coro.
Online dal: 12.08.2010
- Antonius, Hagiographus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Warnaharius, Lingonensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Antonius, Hagiographus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Warnaharius, Lingonensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Antonius, Hagiographus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Warnaharius, Lingonensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Boezio è l'autore dei due trattati tramandati in questo manoscritto del sec. X: De geometria (1-22) e De musica (23-145). I due testi sono corredati da numerosi disegni, e da glosse marginali e interlineari.
Online dal: 22.03.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice contiene lo scritto di Boezio Peri hermeneias Aristotelis Libri V. Già dal XIV sec. è però acefalo e mutilo. Il volume si presenta scritto da varie mani e contiene molte annotazioni marginali di Heinrich von Ligerz.
Online dal: 12.08.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito in due volumi realizzato durante il IX e il X secolo nell'est della Francia o nel sud-ovest della Germania. Include opere di Wandalberto, Boezio, Ausonio, Gregorio, Aratore, Prudenzio, Aldelmo e Bonifacio.
Online dal: 31.07.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Arator, Diaconus (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Wandalbertus, Prumiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice contiene l'opera di Boezio In Isagogen Porphyrii Commentorum Editio secunda (ed. Brandt 1906). Il codice è scritto da varie mani, da Colonia e da Einsiedeln, ma le modalità di questa collaborazione non sono meglio precisabili. Il medesimo testo si ritrova nel Cod. 338(1321) I.
Online dal: 12.08.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il "De consolatione philosophiae" di Boezio e la vita di san Wolfgango composta da Otloh di S. Emmeram compongono questo codice in due parti. Una parte fu realizzata a Einsiedeln, la seconda probabilmente a Strasburgo.
Online dal: 31.07.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Si tratta di un manoscritto composito con testi di contenuto filosofico e retorico. All'inizio si trovano le traduzioni di Boezio degli scritti di Aristotele sulle Categorie e il Peri Hermeneias; segue poi lo scritto De Dialectica, ed i Topica di Cicerone con un commento di Boezio.
Online dal: 12.08.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Boezio (ca. 476-ca. 525), uno dei più creativi eruditi della tarda antichità e uno dei pensatori più influenti sia nel campo della logica che della filosofia e della teologia, è l'autore delle opere trascritte in questo codice: De arithmetica et geometria e De musica. Entrambe vennero intese nel medioevo come opere di base del Quadrivio. Il manoscritto è stato scritto ad Einsiedeln nel sec. X.
Online dal: 21.12.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Sono poche le opere dell'antichità che hanno esercitato un'influenza altrettanto profonda sul medioevo come il De consolatione philosophiae di Boezio. Questo esemplare reca delle preziose informazioni che consentono di collocarlo in un interessante contesto storico. Il lavoro di copiatura è stato terminato a Digione, la vigilia di Natale del 1447, dal chierico friburghese Pierre Guillomin. Il colophon che ci fornisce questi dettagli indica anche il destinatario del manoscritto, Jacques Trompettaz († 1503), un conterraneo del copista. Quest'ultimo ha anche avuto cura di aggiungere in varie parti del testo, oltre al suo nome e a quello del destinatario, quelli di altri due friburghesi suoi amici: Claude de Gruyère et Jacques Sutz, monaco di Hauterive.
Online dal: 09.04.2014
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il volume S 56 della biblioteca del vescovo di Sion Walter Supersaxo (ca. 1402-1482) e del figlio Georg (ca. 1450-1529) raggruppa diversi testi latini, sia di classici che opere di umanisti italiani, in cinque parti distinte, delle quali le due prime sono a stampa (con iniziali rosse e verdi), e le tre seguenti manoscritte. La prima parte, stampata intorno al 1472 presso Michael Wenssler e Friedrich Biel a Basilea (GW 3676), contiene le Epistolae dell'umanista e professore di retorica Gasparino Barzizza, di Bergamo (ca. 1360-1431). È seguita dalla Consolazione della filosofia di Boezio, uscita dall'officina dello stesso Michael Wenssler a Basilea, intorno al 1473-1474 (GW 4514). Di seguito si trova il primo testo manoscritto (incompleto; con annotazioni marginali e interlineari), Jesuida seu De passione Christi dell'umanista e medico Girolamo della Valle, padovano (morto ca. 1458 o 1494). Quest'opera in esametri dedicata a Pietro Donato, vescovo di Padova dal 1428 al 1447, è stata verosimilmente copiata dall'edizione del 1474 ca. data alle stampe presso Michael Wenssler a Basilea (GW M49385), che è anche servita da modello per la impaginazione. La quarta parte comporta la Congiura di Catilina di Sallustio. Alla fine del volume, come parte quinta, figurano tre opere di due autori (con annotazioni marginali e interlineari; iniziali rosse e verdi), mischiate in seguito ad un errore del rilegatore nell'ordine dei fascicoli: si tratta delle Elegantiolae (nell'ordine di lettura: cc. 1r-10v, 27r-38v, 11r-20r) dell'umanista e professore di retorica Agostino Dati, di Siena (*1420 o 1428, morto nel 1478), così come due trattati di Gasparino Barzizza, già rappresentati nella parte a stampa, la Praeceptorum summula (cc. 20r-21v) ed il Modus orandi (cc. 21v-26v, 39r-43r). Le tre parti manoscritte del volume sono state vergate da varie mani tra cui quelle del copista anonimo di Giorgio Supersaxo; occorre quindi avvicinare l'S 56 agli altri manoscritti (S 51, S 101, S 105) realizzati ad uso di Georg Supersaxo intorno al 1472-1474, all'epoca nella quale il giovane seguiva gli studi di diritto a Basilea. Tra le annotazioni sulle pagine di guardia si distingue la nota di possesso lasciata dal padre, il vescovo Walter Supersaxo (c. N2r).
Online dal: 22.03.2018
- Augustinus, Dati (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gasparinus, Barzizius (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Supersaxo, Georg (Committente) | Supersaxo, Walter (Precedente possessore)
Foglio in minuscola carolingia contenente un frammento del De institutione musica di Boezio (Liber VI, cap. 18 e Liber V, Capitula). Costituisce la metà superiore del foglio di sinistra del frammento R 1.1.10 dello Staatsarchiv di Soletta. Fanno parte dello stesso manoscritto inoltre i frammenti dello stesso archivio R 1.5.7, R.1.5.8 e R.1.1.11. Fu impiegato probabilmente quale legatura di un documento d'archivio del capitolo della collegiata di S. Leodegario a Schönenwerd.
Online dal: 14.12.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore)
Parte inferiore di un bifoglio in minuscola carolingia contenente un frammento del De institutione musica di Boezio (Liber VI, cap. 18 e Liber V, Capitula e cap. 2). La metà superiore della parte sinistra è costituita dal frammento R.1.1.9 dello Staatsarchiv di Soletta. Fanno parte dello stesso manoscritto inoltre i frammenti dello stesso archivio R 1.5.7, R.1.5.8 e R.1.1.11. Fu impiegato probabilmente quale legatura di un documento d'archivio del capitolo della collegiata di S. Leodegario a Schönenwerd.
Online dal: 14.12.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore)
Parte superiore di un foglio in minuscola carolingia contenente un frammento del De institutione musica di Boezio (Liber I, Proemium, cap. 2). Fanno parte dello stesso manoscritto i frammenti dello Staatsarchiv di Soletta R 1.5.7, R.1.5.8, R 1.1.9 e R.1.1.10. Fu impiegato probabilmente quale legatura di un documento d'archivio del capitolo della collegiata di S. Leodegario a Schönenwerd.
Online dal: 14.12.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore)
Bifoglio in minuscola carolingia contenente un frammento del De institutione musica di Boezio (Liber I, cap. 18-19, 20). Fanno parte dello stesso manoscritto i frammenti dello Staatsarchiv di Soletta R 1.5.8, R 1.1.9, R 1.1.10 e R 1.1.11. Il bifoglio serviva da legatura al Liber fabricae sub littera C con i conti dal 1522 al 1528 del capitolo della collegiata di S. Leodegario a Schönenwerd.
Online dal: 14.12.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore)
Bifoglio in minuscola carolingia contenente un frammento del De institutione musica di Boezio (Liber I, cap. 23-24 e Liber II, cap. 8). Fanno parte dello stesso manoscritto i frammenti dello Staatsarchiv di Soletta R 1.5.7, R.1.1.9, R 1.1.10 e R.1.1.11. Il bifoglio serviva da legatura al Liber Cellae sub littera AA con i conti dal 1520 del capitolo della collegiata di S. Leodegario a Schönenwerd.
Online dal: 14.12.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore)
Compilato nel 1593 da Felix Schmid di Stein am Rhein, questo manoscritto composito contiene tra gli altri il trattato Splendor solis riccamente illustrato, numerose opere di Paracelso e Leonhard Thurneisser zum Thurn e altri scritti alchimistici. Da notare la legatura di Hans Ludwig Brem di Lindau sul lago bodanico.
Online dal: 08.10.2015
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Alphidius (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Avicenna (Autore) | Bellinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Ğābir Ibn-Ḥaiyān (Autore) | Gratianus, philosophus (Autore) | Haider, Jonas (Autore) | Hinderhofer, Anton (Autore) | Hortulanus (Autore) | Ibn-Umail, Muḥammad (Autore) | Khālid ibn Yazīd al-Umawī (Autore) | Morienus (Autore) | Ostanes (Autore) | Paracelsus (Autore) | Parmenides (Autore) | Platon (Autore) | Rāzī, Muḥammad Ibn-Zakarīyā ar- (Autore) | Reisch, Gregor (Autore) | Richardus, de Wendover (Autore) | Rosarius, christianus (Autore) | Stephanus, Alexandrinus (Autore) | Trismosin, Salomon (Autore) | Zosimus, Panapolitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Nelle opere De arithmetica e De institutione musica Boezio trasmise ai medievali la matematica greca e la teoria della musica. Databile al XII secolo, tale codice presenta miniature schematiche policromatiche, realizzate con particolare cura.
Online dal: 20.05.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Schobinger, Sebastian (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito poco appariscente, risultante dall'aggregazione di sei opere di origine e contenuto diversi, realizzata sotto gli auspici del bibliotecario di San Gallo intorno al 1460. Le singole parti, indipendenti l'una dall'altra, risalgono al IX o al X secolo. Alcune mancano dell'inizio, della fine o di entrambi. Ciò nonostante, il codice ha suscitato interesse da subito per i testi che alcune sue sezioni trasmettono. È l'unico testimone alto-medievale della cronaca dei Longobardi di Andrea di Bergamo e della «Vita» del santo irlandese Findan . L'“Admonitio ad filium“ del Padre della Chiesa greco Basilio e la „Visio Pauli“, una visione ultraterrena del primo cristianesimo, sono tra i più antichi testimoni nella trasmissione dei testi.
Online dal: 20.05.2009
- Andreas, Bergamensis (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Codice miscellaneo risalente agli anni dell'abbaziato di Waldo (782-784). Contiene testi dei Padri della Chiesa.
Online dal: 14.09.2005
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito comprendente tre parti originariamente indipendenti. La prima è una copia, databile all'incirca al 900, del Cathemerinon (fino al libro X) e del Peristephanon (Libri I e V) di Aurelio Prudenzio Clemente; nel mezzo, un commento latino al Perihermeneias di Aristotele del XIII/XIV secolo; infine, una copia del periodo attorno all'anno 1000 delle opere De trinitate, De divinitate, De substantiis e Contra Nestorium di Boezio. Il codice è annotato con un gran numero di glosse in latino e in antico tedesco.
Online dal: 09.12.2008
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo di scienza naturale scritto da diversi copisti nell'area di Laon, in Francia settentrionale, in gran parte intorno all'anno 850. Il codice contiene, tra l'altro, il De arithmetica di Boezio, un trattato computistico erroneamente attribuito a Beda il Venerabile († 735); copie di opere di Beda: il De temporum ratione, estratti del De natura rerum e il De temporibus.
Online dal: 09.12.2008
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene alle pp. 59–111 gli Opuscula sacra di Boezio, e cioé I. De trinitate (pp. 59–70), II. De divinitate (Utrum pater et filius et spiritus sanctus; pp. 70–72), III. De hebdomadibus (Quomodo substantiae; pp. 72–77), IV. De fide catholica (pp. 77–84), V. Contra Eutychen et Nestorium (pp. 84–111), in parte con glosse. Probabilmente alcune parti furono aggiunte nell'XI/XII secolo. Alle pp. 4–6, prima del commento agli Opuscula sacra I-III e V attribuiti a Johannes Scoto Aurigena o a Remigio di Auxerre, probabilmente di una mano del XIII secolo, il Planctus beati Galli, inc. Quis dabit cineres, un lamento sul furto del tesoro della chiesa di S. Gallo da parte del vescovo di Costanza. A p. 112 il De septem miraculis mundi dello pseudo Beda il Venerabile. Il manoscritto, per la gran parte senza decorazione, contiene a p. 26 una decorazione ittiomorfa e a p. 59 una iniziale I che si estende su 8 linee di testo.
Online dal: 22.06.2017
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e della Ermeneutica (De interpretatione) di Aristotele in lingua latina, cui fanno seguito i relativi commentari di Boezio ad entrambe le opere. Tra i due è trascritto il poema di Remmius Favinus (?) sui pesi e le misure De ponderibus et mensuris. Il manoscritto, decorato da tre belle iniziali (p. 44, 203 e 221), è stato scritto nel sec. XI, almeno parzialmente nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 15.04.2010
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e dell'Ermeneutica di Aristotele nella versione commentata latina di Boezio, con la traduzione ed il commento in antico tedesco del monaco e letterato di S. Gallo Notker il Teutonico († 1022); scritto nel sec. XI nel monastero di S. Gallo. Il manoscritto contiene inoltre la copia di due opere di Cicerone: Topica e De optimo genere oratorum.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto a carattere scolastico dall'abbazia di S. Gallo contenente testi inerenti le materie di insegnamento della dialettica e della retorica. Il manoscritto tramanda delle copie del commento di Boezio alle categorie e all'ermeneutica di Aristotele, un estratto dal trattato di retorica di Alcuino († 804) con numerose raffigurazioni schematiche, ed estratti dalle opere di Cicerone De inventione e De optimo genere oratorum. I testi vennero copiati intorno alla fine del sec. IX e nel sec. X e contengono numerose glosse in latino e antico tedesco così come molte glosse stese con uno stilo risalenti ai sec. X fino al XII.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto di uso corrente senza decorazione contenente il commento di Boezio alle Categorie (Categoriae) di Aristotele; scritto nel monastero di S. Gallo nel sec. XI. Sulle ultime tre pagine è trascritto l'inizio del De arte amandi di Ovidio.
Online dal: 15.04.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Testo latino, traduzione in antico alto-tedesco e commento al De consolatione philosophiae di Boezio. Ne è autore il monaco sangallese Notkero il Germanico († 1022). È l'unica versione esistente della prima metà del sec. XI. Il codice conserva inoltre una copia incompleta della traduzione e del commento di Boezio (ca. 480-524) alle Categoriae, anch'essa ascrivibile a Notkero.
Online dal: 12.12.2006
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Codice miscellaneo per l'insegnamento scolastico, scritto a Magonza nella prima metà del sec. XI, forse portato a S. Gallo dal monaco Ekkehart IV. Questi fu occasionalmente maestro alla scuola della cattedrale di Magonza e arricchì il manoscritto di numerose glosse. Il codice raccoglie molti testi usati per l'insegnamento, come per es. una trascrizione del commento di Boezio all'Ermeneutica di Aristotele, la Topica di Cicerone, la Geometria I dello (Pseudo-?)Boezio e molte altre opere di Boezio come De differentiis topicis, De divisione, De syllogismis categoricis o De syllogismis hypotheticis. Alla fine del volume sono trascritti due corti testi di Ekkehart IV sulle Septem Artes Liberales: il De Boethio (p. 488) ed una allegoria delle Septem Artes Liberales (p. 490) sotto forma di istruzioni ad un orafo.
Online dal: 15.04.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo del sec. XI scritto probabilmente nel monastero di S. Gallo. Contiene soprattutto commenti di Boezio: alla Topica di Cicerone e all'Isagoge del filosofo neoplatonico Porfirio († dopo il 300), lo stesso Isagoge di Porfirio e vari altri testi. Tra questi per es. brevi scritti di Walafrido Strabone (Regulae metricae; una lettera con l'incipit Domino meo benedictus salus et vita) e del letterato romano tardoantico Mario Vittorino (De generatione divina).
Online dal: 15.04.2010
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia del'De consolatione philosophiae di Boezio, realizzata nel X secolo nel monastero di San Gallo; contiene numerose glosse in latino e in alto tedesco.
Online dal: 09.12.2008
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia di un commento ai primi quattro libri dell'opera De consolatione philosophiae di Boezio († 524), scritto da varie mani nell'abbazia di S. Gallo intorno alla fine del sec. X o all'inizio dell'XI. Il manoscritto contiene numerose glosse in latino e antico tedesco, queste ultime scritte nella cosiddetta scrittura segreta bfk.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, probabilmente non vergato a S. Gallo, contiene alle pp. 1-21 i Topica di Cicerone (alla fine incompleto), alle pp. 21-216 il commento di Boezio a quest'opera. All'interno della coperta anteriore si riconoscono le tracce in negativo di una pagina dell'Edictum Rothari (Cod. Sag. 730, p. 17).
Online dal: 13.12.2013
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva