Caesarius, Heisterbacensis (ca. 1180-1240)
Il manoscritto fa parte del fondo della certosa di Basilea, alla quale è stato donato da un ex decano di Rheinfeld, Antonius Rütschmann. Contiene principalmente le Omiliae in evangelia di Gregorio Magno e i primi due libri del Libri miraculorum di Cesario von Heisterbach, oltre a prediche e estratti di Johannes von Freiburg, Johannes Mulberg e Giordano di Quedlinburg.
Online dal: 18.06.2020
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Mulberg, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto consisteva originariamente di almeno due volumi, come si può ancora oggi vedere dalla foliazione originale separata. La prima parte è stata scritta nel XIII secolo da diverse mani molto simili e contiene numerosi sermoni, tra gli altri di Gilberto de Tornaco e Bonaventura. La seconda parte, scritta da una mano principale del XIV secolo, comprende una vasta collezione di exempla di varie origini. Il semplice manoscritto apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, come confermano le numerose note di possesso, due vecchie targhette col titolo e varie antiche segnature.
Online dal: 14.12.2018
- Caesarius, Heisterbacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Caesarius, Heisterbacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Moser, Urban (Autore) | Odo, de Ceritona (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L'arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470.
Online dal: 22.09.2022
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva