Hieronymus, Sophronius Eusebius (345-420)
Il manoscritto del XII secolo, con commenti ai quattro Vangeli, probabilmente proviene dall'Alsazia. Lo dimostra la storia della fondazione del monastero benedettino di Santa Fede a Sélestat, aggiunta sulle ultime pagine. Nel 1530 era posseduto da Johannes Schornegg, parroco a Muri.
Online dal: 04.10.2018
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Schornegg, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è stato vergato dal produttivo copista e in seguito priore del convento domenicano di Basilea Albert Löffler nel 1445, poco prima del suo ingresso nell'ordine. Il suo contenuto illustra l'educazione accademica e religiosa di Löffler: contiene testi latini a carattere spirituale, come lo Speculum artis bene moriendi, oggi attribuito a Nikolaus von Dinkelsbühl, il Pilgerbuch der Seele zu Gott di Bonaventura di Hugo e lo Speculum ecclesiae di Ugo di Santo Caro, accanto al popolarissimo Liber de ludo scacchorum di Jacobo da Cessole, uno dei primi trattati in latino sugli scacchi. Sono inclusi anche due testi in tedesco: un trattato sulla perfezione e un catalogo di domande per verificare se all'anima di un malato spetti, dopo la morte, la vita eterna.
Online dal: 14.12.2018
- Aegidius, Romanus (Autore) | Albertus, Loeffler, OP (Copista) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Heinrich, von Bitterfeld (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene principalmente le Confessiones di Agostino e il suo trattato De virtutibus et meritis. E' stato scritto nel 1471 da Henricus de Bocholdia che nel 1464, in occasione della riforma di Windesheim, fece professione dei voti religiosi presso i canonici regolari di S. Leonardo a Basilea. In una nota aggiunta nel 1473 sul foglio 162rb, più volte cancellata e quindi non più decifrabile con sicurezza, Henricus riferisce del tentativo di riforma del convento di Interlaken (1473-1475), dove egli sarebbe volentieri voluto andare.
Online dal: 14.12.2017
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Henricus de Bocholdia (Copista) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene testi scritti a mano e a stampa su questioni di storia dell'ordine, vita spirituale e interpretazioni teologiche, come per esempio il commento all'Ecclesiaste di Dionigi Certosino (1402-1471). Le parti manoscritte sono di varie mani, tra cui quella del certosino di Basilea Johannes Gipsmüller (1439-1484).
Online dal: 14.06.2018
- Adamus, de Einesham (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Dionysius, Cartusianus (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Calcar (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Oltre al Rosarium Jesu et Mariae del certosino belga Jacobus van Gruitrode, il codice di piccolo formato proveniente dalla certosa di Basilea contiene lettere di due rappresentanti della Devotio Moderna – Florens Radewijns e Geert Groote – estratti della Bibbia e commenti, oltre a varie preghiere e diversi brevi e lunghi frammenti di contenuto diverso.
Online dal: 04.10.2018
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Bauer, Albert (Rilegatore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Conradus, Gemnicensis (Autore) | Florentius, Radewijns (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Jacobus, van Gruitrode (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) | Ubertinus, de Casale (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo di piccolo formato, proveniente dalla certosa di Basilea, è vergato in gran parte dalla mano del bibliotecario Georg Carpentarius, che ha raccolto, per gli esercizi spirituali quotidiani, preghiere per varie occasioni, inni, meditazioni e altri testi teologici. Tra gli autori identificabili ci sono grandi autori quali Anselmo di Canterbury e Bernardo di Chiaravalle, accanto a nomi meno noti come Basilius Phrisius. Nelle copertine sono incollate due stampe a colori: san Giorgio con il drago (controguardia anteriore) e la Messa di san Gregorio (controguardia posteriore).
Online dal: 14.12.2018
- Adamus, de Sancto Victore (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Carpentarii, Georgius (Copista) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Dorlandus, Petrus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Phrisius, Basilius (Autore) | Robert I., France, Roi (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Terzo tomo di una bibbia latina composta in origine di quattro volumi, confezionata negli anni 1435-1445 a Basilea. Illustrata da un artista anonimo, fu trascritta da Heinrich von Vullenhoe, uno dei più importanti calligrafi della certosa di Basilea. L'ordine dei libri liturgici segue le prescrizioni della liturgia. Al gruppo appartengono anche i codici B I 2 e B I 3.
Online dal: 20.12.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Quarto tomo di una bibbia latina composta in origine di quattro volumi, confezionata negli anni 1435-1445 a Basilea. Illustrata da un artista anonimo, fu trascritta da Heinrich von Vullenhoe, uno dei più importanti calligrafi della certosa di Basilea. L'ordine dei libri liturgici segue le prescrizioni della liturgia. Al gruppo appartengono anche i codici B I 1 e B I 3.
Online dal: 20.12.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto consisteva originariamente di almeno due volumi, come si può ancora oggi vedere dalla foliazione originale separata. La prima parte è stata scritta nel XIII secolo da diverse mani molto simili e contiene numerosi sermoni, tra gli altri di Gilberto de Tornaco e Bonaventura. La seconda parte, scritta da una mano principale del XIV secolo, comprende una vasta collezione di exempla di varie origini. Il semplice manoscritto apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, come confermano le numerose note di possesso, due vecchie targhette col titolo e varie antiche segnature.
Online dal: 14.12.2018
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Moser, Urban (Autore) | Odo, de Ceritona (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent'anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. Allestito a Fulda alla fine del sec. IX, conserva ancora la legatura carolingia in una coperta di pergamena. Oltre alle opere di Isidoro contiene il più antico catalogo della biblioteca di Fulda, le cosiddette ricette basileesi in antico tedesco e un ciclo di immagini a carattere astronomico e computistico.
Online dal: 22.06.2017
- Fäsch, Ruman (Annotatore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il logoro manoscritto cartaceo dalla certosa di Basilea contiene (in parte con commento) diversi trattati per il calcolo del calendario annuale e in particolare per la determinazione delle festività mobili, come il Computus chirometralis di Johannes di Erfurt o il Computus Nerembergensis. Il volume contiene inoltre anche un certo numero di antichi testi in lingua frisone antica e in lingua basso-tedesca: sermoni nuziali, ricette, un glossario latino-tedesco e una breve versione della «niederdeutsche Apokalypse».
Online dal: 04.10.2018
- Alexander Hispanus (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bernardus, Rordahusim (Copista) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Harpestraeng, Henricus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, de Erfordia (Autore) | Johannes, de Sacrobosco (Autore) | Ludolfus, de Wida (Autore) | Martinus de Nuremberg (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene l'opera agiografica completa di Gregorio di Tours, che consiste in 8 libri di descrizioni di vite di santi. Si trova molto vicino all'autografo di Gregorio (classe 1a) ed è stato redatto nel IX secolo nella cerchia dello scriptorium di Reims. Nel codice sono stati rilegati due fogli da un vangelo di S. Giovanni in scrittura merovingica e una Vita di Paolo di Tebe.
Online dal: 09.04.2014
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Evangeliario da Fleury contenente testi dei quattro Vangeli preceduti ciascuno da due elenchi di capitoli. All'inizio è rilegato un quaternione con lettere di Gerolamo a papa Damaso e di Eusebio a Cipriano. La decorazione è costituita da 15 tavole dei canoni e dalla raffigurazione della mano di Dio con i simboli degli evangelisti.
Online dal: 23.09.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 357 contiene alle cc. 1–32 la penultima parte del volume con vari glossari ed estratti da Sallustio; le cc. 33–41 (la continuazione del Cod. 347) contengono la rimanente parte di Nonio Marcello, il più antico testimone rimasto del Satyricon di Petronio, così come un frammento di una poesia sulle quantità ed i pesi.
Online dal: 25.06.2015
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iuvenalis, Decimus Iunius (Autore) | Nonius, Marcellus (Autore) | Petronius, Arbiter (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Servius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito di origine merovingica, probabilmente di origine francese (orientale), è composto da sei parti in origine indipendenti, vergate da varie mani, sovente poco esperte, in varie tappe. La maggior parte degli scarsi trenta pezzi contiene scritti a carattere grammaticale, patristico, computistico e medico. Le parti più lunghe sono interrotte da numerosi altri excerpta, che in parte sono redatti anche con note tironiane. Della terza parte, conservatasi solo parzialmente, un quaternione si trova oggi a Parigi (BN lat. 10756). Una particolarità è costituita dal palinsesto nella quinta parte, i cui testi inferiori sono probabilmente stati realizzati in Italia nel VII, rispettivamente nella seconda metà del V secolo.
Online dal: 17.03.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Asper (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Methodius, Olympius (Autore) | Oribasius (Autore) | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus (Autore) | Pithou, Pierre (Precedente possessore) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Taio, Caesaraugustanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Collezione di frammenti formata da tre sezioni, contenente diversi excerpta di testi di Remigio di Auxerre (A), di Bernardo Silvestre (B) e di Ildeberto di Lavardin. I 16 fogli che compongono il frammento sono giunti a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacque Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Bernardus, Silvestris (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio proveniente da un manoscritto vergato in Francia che forse, dal momento che ne contiene l'explicit in una bella scrittura maiuscola, riportava il commento di Geronimo a Matteo. Seguono una breve ortografia, un estratto da Agostino e un testo di Eugenio di Toledo sulle dieci piaghe d'Egitto. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Varie parti (18 fogli) di un omeliario di grandi dimensioni e con diverse iniziali ornate in stile romanico, probabilmente vergato nell'area della Loira. I fogli, appartenenti ad almeno tre differenti fascicoli, si presentano oggi fortemente danneggiati e legati insieme. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars. Nel XX secolo è andato perduto un foglio, poi ritrovato a Zurigo nel 1944.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bloesch, Hans (Bibliotecario) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marcellus, Ancyranus (Autore) | Melito, Sardianus (Autore) | Mohlberg, Leo Cunibert (Bibliotecario) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La parte in latino del frammento (f. 1r–3r) contiene una raccolta di estratti di vari autori riguardanti i peccati e la penitenza, la morale ecc. La parte in francese (f. 3v–4v) contiene una o due poesie in versi, che sembrano essere tramandati unicamente in questo frammento.
Online dal: 14.06.2018
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli di un manoscritto di proprietà dell'abbazia parigina dei canonici regolari di Sainte-Geneviève. Il fascicolo con le Glossae in Vetus Testamentum (dal libro del Levitico fino al primo Libro dei Re) e le Quaestiones Hebraicae in librum I Regum di Geronimo formano la parte iniziale del Cod. 554 della Burgerbibliothek di Berna. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copiata nel sec. XIII, forse nel Nord della Francia, questa Bibbia latina riunisce in un solo volume i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento preceduti nella maggior parte dei casi da un prologo. Vi è trascritto il testo usuale della Vulgata detta Parigina, la cui ripartizione in capitoli è attribuita a Stefano Langton, e negli ultimi trenta fogli una interpretazione dei nomi ebraici. Delle iniziali istoriate aprono i diversi libri biblici e strutturano il volume. Al f. 1 è stato aggiunto, in una scrittura di modulo più piccolo del resto del testo, il Commento all'Albero della consanguineità, un testo tramandato solitamente nelle opere giuridiche, rafforzato qui da una raffigurazione dell'albero.
Online dal: 21.12.2009
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto probabilmente di origine francese, contenente la Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea nella traduzione di Rufino, ed i libri I-II del supplemento di Rufino stesso.
Online dal: 22.03.2017
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto, copiato nella Sicilia normanna, contiene il Commento al Cantico dei Cantici di Origene, nella versione tradotta dal greco in latino da Rufino di Aquileia (versi 345-verso 411) comprendente i primi quattro libri sugli iniziali dieci che il testo di Origene doveva contare. É preceduto da un prologo di s. Gerolamo e seguito da una breve preghiera di Gregorio di Nazianzio, anch'essa tradotta in latino da Rufino di Aquileia. Il commento di Origene, che incarna lo Sposo nel Cristo e la Sposa nella Chiesa, ma anche l'anima individuale, ha influenzato per secoli le interpretazioni spirituali del Cantico dei Cantici.
Online dal: 26.09.2017
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Breslauer, Martin (Venditore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Origenes (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene tra altri il Liber antiquitatum biblicarum che narra la storia biblica iniziando da Adamo fino al re Saul (dalla Genesi alla fine del primo libro di Samuele), attribuito pseudoepigrafiamente al filosofo ellenistico di cultura ebraica Filone di Alessandria (I sec. d.C.) e estratti dai Carmina del poeta e vescovo di Tours Ildeberto di Lavardin (1056-1133). Fu probabilmente scritto nell'abbazia benedettina di S. Eucario-S.Mattia di Treviri, cui sicuramente appertenne, come si legge nell'ex-libris di c. 1r.
Online dal: 18.12.2014
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Ess, Leander van (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Philo, Alexandrinus (Autore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto umanistico italiano tardorinascimentale, contenente estratti da opere di vari autori latini e greci tra i quali Plinio, Cicerone, Silio Italico, Plauto, Livio, Orazio, Cicerone, Sallustio, Plutarco, Seneca e altri. La Pellegrin riprende da Tammaro de Marinis l'attribuzione della scrittura al lavoro di copia di Gian Marco Cinico, attivo per i re di Napoli tra il 1458 ed il 1494. Le varie parti sono introdotte da iniziali in oro con bianchi girari, in parte solo disegnati (cc. 1v, 4v, 20r, 22r, 50r, 186v). Alcuni girari sono risparmiati, su fondo blu, rosso, verde o nero, altri colorati in rosa, verde o blu su fondo nero o dorato. I girari sono abitati da putti e animali quali conigli, cervi, farfalle, uccelli. In vari riquadri i putti sono raffigurati mentre sono impegnati nella caccia o in varie attività ludiche (per es. cc. 55r, 79r, 139r, 169r).
Online dal: 17.12.2015
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Catullus, Gaius Valerius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Cinico, Giovan Marco (Copista) | Claudianus, Claudius (Autore) | Heilbrun, Georges (Venditore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Plutarchus (Autore) | Rinutius, Aretinus (Traduttore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Silius Italicus, Tiberius Catius Asconius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) | Vitruvius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione, realizzata nell'abbazia di San Gallo nel X secolo (prima del 950), dei quattro Vangeli con commentari di Girolamo.
Online dal: 31.07.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Annotatore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Annotatore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è composto di due parti e contiene vari testi a carattere ascetico. La prima parte (1-24) è vergata da varie mani inesperte in minuscola con influssi retici databile al sec. VIII/IX in uno scriptorium localizzabile nell'Italia settentrionale o in Svizzera. La seconda parte (25-140) viene datata intorno al secondo terzo del sec. IX.
Online dal: 23.04.2013
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, che contiene unicamente il commento di Gerolamo al Vangelo di Matteo, è scritto in minuscola carolina dal copista Subo che si firma alla fine del testo (p. 267) e sull'ultima pagina, ora incollata come controguardia (p. 268). Lo stile delle iniziali rimanda all'area retica, mentre il nome Subo è attestato a Disentis. Presente ad Einsiedeln sicuramente dal XVII secolo come attesta l'ex-libris a p. 1.
Online dal: 09.04.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Contiene tra gli altri il De viris illustribus di Gerolamo, il De viris illustribus di Gennadio, il Deflorata di Isidoro di Siviglia e da ultimo un Tractatus de VII sacramentis aggiunto nel XII/XIII secolo. Presente nella biblioteca di Einsiedeln probabilmente già dal sec. XIV, come attestano il tipo di legatura e la presenza dell'ex-libris a p. 1.
Online dal: 09.04.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
La prima parte del manoscritto (pp. 2-261) contiene il commento di Gerolamo al Vangelo di Matteo e un'omelia attribuita ad Isidoro di Siviglia (pp. 261-262), mentre nella seconda (pp. 263-378) è trascritta una Expositio quattuor evangeliorum dello Pseudo-Gerolamo. Vari copisti hanno vergato il codice in una minuscola precarolingia che presenterebbe delle caratteristiche della scrittura retica. L'influsso retico è al contrario chiaramente visibile in alcune iniziali a penna (p. 2, 5, 62).
Online dal: 23.09.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene tra gli altri gli atti di vari concilii (pp. 1-41) e la Collectio vetus gallica (pp. 41-166), la raccolta di canoni della Gallia in epoca franca. Nella prima parte vi sono delle glosse in antico tedesco databili al sec. X. Il codice era a Costanza nel XVII secolo come si deduce dalla presenza all'interno della coperta anteriore dell'ex-libris del vescovo Johann Jakob Mirgel (1598-1644), per poi giungere subito dopo ad Einsideln (ex-libris del XVII sec. a p. 1).
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il devozionale dell'abate Ulrich Rösch di San Gallo contiene varie preghiere, orari e calendari, è decorato con elaborate iniziali e fu scritto nell'anno 1472.
Online dal: 31.07.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Rösch, Simon (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Rösch, Simon (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Boezio (ca. 476-ca. 525), uno dei più creativi eruditi della tarda antichità e uno dei pensatori più influenti sia nel campo della logica che della filosofia e della teologia, è l'autore delle opere trascritte in questo codice: De arithmetica et geometria e De musica. Entrambe vennero intese nel medioevo come opere di base del Quadrivio. Il manoscritto è stato scritto ad Einsiedeln nel sec. X.
Online dal: 21.12.2009
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice con le interpretazioni di Gerolamo ai Vangeli di Matteo (1v-103r) e Marco (103v-128v) non è riccamente decorato, contiene però due iniziali più ricche, con vari colori (5r, 103v). Il testo, scritto con inchiostro nero e marrone scuro, presenta molti cambi di mano. Le suddivisioni del testo quali incipit ed explicit, capitoli ed indicazioni di capitolo, sono ad inchiostro rosso, una sola volta decorata con una figura (51v). Il verso di due righe a c. 1r attesta che il manoscritto è stato realizzato all'epoca dell'abate Frowin di Engelberg (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
A detta del verso in due righe a c. 1r il codice è stato realizzato all'epoca dell'abate Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene delle semplici iniziali decorate rosse, raramente con più colori, e piccole iniziali con motivi a bulbo (2r, 25v, 41r, 54r, 62v). Il codice, dalle caratteristiche tipiche dei volumi della biblioteca di Frowin, è scritto ad inchiostro marrone da un'unica mano regolare; gli incipit dei singoli libri sono rubricati. Qua e là le maiuscole sono leggermente più grandi o ritoccate in rosso. I due terzi inferiori della c. 119 sono ritagliati.
Online dal: 04.10.2011
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene la Panormia di Ivo di Chartres, una raccolta di testi di diritto canonico in 8 libri con 1038 capitoli. Il riformatore e vescovo di Chartres compilò quest'opera appena dopo il 1095, opera che, grazie alla sua facilità d'uso, trovò velocemente ampia diffusione. Il testo è stato scritto da due mani con inchiostro marrone chiaro e marrone scuro. Secondo la tradizione dello scriptorium di Engelberg nel sec. XII gli inizi dei capitoli ed i sommari sono sottolineati con inchiostro rosso, circonstanza che nel caso di questo manoscritto porta ad una ricca rubricatura. Nei margini esterni del blocco di scrittura del testo ci sono numerose notizie marginali.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene l'interpretazione di Gerolamo ai dodici libri dei profeti. I profeti sono ogni volta raffigurati all'inizio del rispettivo libro in un'iniziale. Il nome del profeta è scritto con inchiostro rosso nel margine superiore di ogni doppia pagina. I vari paragrafi dei prologhi sono talvolta introdotti da piccole iniziali decorate colorate. L'organizzazione della pagina, eccetto che nei prologhi, è in tre colonne: quella centrale contiene il testo biblico, a sinistra ed a destra si legge in caratteri minori il testo dell'interpretazione. Un verso in due righe a c. 1r attribuisce il manoscritto alla biblioteca dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Breviario ad uso della diocesi di Losanna. Le aggiunte del calendario attestano che il codice fu in uso dal XIV sec. in un convento domenicano di Losanna. La decorazione è costituita da iniziali decorate per lo più a carattere vegetale e drôleries nei margini. Il codice è stato pesantemente rifilato in occasione di una nuova rilegatura effettuata nel XVIII sec.
Online dal: 14.12.2017
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilduinus Sancti Dionysii (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Prodotto nella regione renana nel sec. IX, questo importante manoscritto contiene il testo dei quattro Vangeli nella versione latina, ed è scritto in minuscola carolina. E' abbellito, tra l'altro, da due grandi iniziali decorate a intrecci e da Canoni di concordanza presentati in arcate decorate con colori vivaci.
Online dal: 23.06.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Senebier, Jean (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto del sec. XV o XVI raggruppa, in un volume che sembra omogeneo dal punto di vista codicologico, dei testi di diversi autori: Isidoro di Siviglia, S. Gerolamo, Eusebio di Cesarea tradotto da Rufino di Aquileia, Paolo Orosio e S. Bernardo.
Online dal: 15.04.2010
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Goulart, Jacques (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sontuoso manoscritto contenente la Cronaca di Eusebio di Cesarea tradotta da S. Gerolamo, presentata in colonne e con la continuazione di S. Gerolamo e di Prospero di Aquitania. Realizzato intorno al 1480 a Padova o Venezia, venne miniato da Petrus V… che ha creato una maestosa decorazione a piena pagina sul f. 10r. Un errore di assemblaggio nuoce purtroppo al bell'aspetto del volume: il primo fascicolo dovrebbe essere al posto del secondo, e viceversa.
Online dal: 15.04.2010
- Budé, Guillaume (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Traduttore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Maffeus, Celsus (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) | Petau, Paul (Precedente possessore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
"Venerabile" è l'attributo che si impone per designare questo manoscritto. In effetti, si può considerarlo come 'venerabile' a causa della sua antichità, poichè data dell'825 circa. Inoltre l'autore dei principali testi che vi sono trasmessi è Beda Venerabilis Beda il Venerabile (672/674, † 735), che fu monaco nel monastero di Jarrow in Inghilterra. Copiato nell'abbazia benedettina di Massay (France, Cher, nei pressi di Bourges), questo manoscritto contiene varie opere scientifiche di Beda il Venerabile come i cicli pasquali detti cicli di Beda, il De natura rerum, il De temporibus e il De temporum ratione. Sono stati inoltre inseriti diversi altri testi: gli Annales Petaviani e gli annali dell'abbazia di Massay, dei calendari, dei frammenti relativi al computo, delle lettere.
Online dal: 23.06.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Colladon, Germain (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilarius, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Victorius, Aquitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Le «vite dei filosofi» costituiscono una sottocategoria del genere antico, rivisitato fin dal XII secolo, delle «Vite di uomini illustri». Il testo latino di questo manoscritto, attribuito a Gautier Burley (in effetti un autore anonimo italiano dei primi del XIV secolo), il Liber de vita et moribus philosophorum veterum, è una raccolta di massime morali di diversi filosofi, i cui nomi sono indicizzati alla fine del libro (ff. 93r-94r). Questa copia, datata al 1452, potrebbe provenire dall'abbazia di Saint-Denis, e successivamente appartenne a Paul e Alexandre Petau, prima di entrare a far parte della collezione della Biblioteca di Ginevra, in occasione del lascito di Ami Lullin (1756).
Online dal: 10.10.2019
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Lentulus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Paul (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una raccolta classica di descrizioni di vite monastiche tradotte in lingua alto alemanna. È stato scritto da Jos di Ulm. Questi datò il suo lavoro al 30 settembre 1451.
Online dal: 10.11.2016
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di preghiere proviene probabilmente dal Bickenkloster S. Chiara di Villingen. Contiene, oltre a delle orazioni, varie contemplazioni e prediche, tra queste due discorsi per il nuovo anno di Ursula Haider per gli anni 1496 e 1500.
Online dal: 20.12.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haider, Ursula (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La Biblia Porta, dal nome del suo ultimo proprietario, contiene una bibbia miniata nella regione franco-fiamminga e databile alla fine del sec. XIII. La ricchezza di quest'opera, eccezionale ed unica, risiede nella qualità dell'illustrazione del testo: 337 scene di grande finezza artistica, piene di vita e di espressione, illustrano la vita degli uomini nel medioevo e la loro visione del mondo. L'apparato illustrativo è costituito da iniziali istoriate, iniziali ornate, drôleries e illustrazioni marginali. Il testo, scritto con una calligrafia molto accurata su della fine pergamena, è quello della versione latina della bibbia di s. Gerolamo riveduta a Parigi nel secondo quarto del XIII sec. Il codice è una delle rare opere ancora esistenti al mondo di questa scuola di miniatura del nord della Francia.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Secretan, Jean-David (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Seconda parte di una Bibbia (prima parte Ms. 6a), prodotta, come i codici Ms. 6a e 6c, nella Germania sudoccidentale nel secondo terzo del sec. XV. Il manoscritto è costituito da due parti delle quali la prima contiene i rimanenti libri del Vecchio Testamento (Isaia fino a II Maccabeorum), la seconda quelli del Nuovo Testamento. I libri della seconda parte (105r-219v) sono introdotti da iniziali istoriate o decorate, mentre all'inizio dei capitoli della seconda parte vi sono iniziali filigranate rosse e blu. Il manoscritto viene ricordato nell'inventario del principe-vescovo Philipp von Gundelsheim (1487-1553) mentre nel sec. XVIII - secondo l'annotazione a c. 1r - era in possesso del collegio dei Gesuiti di Porrentruy. Nel sec. XIX passò in proprietà al Collège di Porrentruy, per confluire poi nei fondi della Biblioteca cantonale giurassiana.
Online dal: 23.09.2014
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione su pergamena della prima parte del Commento di Gerolamo ai profeti minori. Il manoscritto ha avuto origine nello scriptorium del monastero di Allerheiligen di Sciaffusa dopo il 1100 e vi ha operato anche un artista non documentabile altrove. Sono opera sua l'iniziale I in oro e colori a tempera nella pagina iniziale (1v): tra racemi drappeggiati con viticci si muovono un orso, due uccelli rapaci e due cani; un leone azzanna un coniglio, un gallo ed una volpe si gustano dei grappoli di uva ed un cacciatore uccide un cinghiale. L'inizio del testo (4r) è stato ornato dallo stesso artista con una iniziale V nella quale quatto animali (un drago, un cane, un uccello rapace ed un capriolo) sono artisticamente intrecciati tra racemi dorati.
Online dal: 19.12.2011
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contenente 59 lettere di Gerolamo, realizzato nello scriptorium del convento di Allerheiligen di Sciaffusa, è ricordato tra le aggiunte nell'elenco dei libri del monastero di Sciaffusa (Min. 17, f. 306v). Per una datazione intorno al 1100 parlano anche la legatura romanica e lo stile delle iniziali vegetali. Una nota di possesso del 1356 del monastero, e una nota di prestito del frater Jacobus Winkelshan dello stesso anno, attestano un utilizzo del codice nel tardo medioevo.
Online dal: 13.12.2013
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Secondo tomo del libri II omeliarum et sermonum per totum annum, con i Sermones de tempore (f. 1v), Sermones de sanctis (f. 136v) e i Sermones de communi sanctorum (f. 237v) per il periodo da Pentecoste fino alla fine dell'anno liturgico, elencato nelle aggiunte alla lista dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Il manoscritto, su due colonne, vergato fino alla ultima pagina lasciata incompleta, da un unico copista esperto, appartiene, con le sue numerose iniziali con tralci realizzate a penna con inchiostro rosso, alcune corrispondenti a ben 20 righe, e le sue scritture distintive, ad uno dei più bei manoscritti realizzati nel monastero di Ognissanti. Il codice, come molti altri, nel XV secolo ricevette una legatura nuova in pelle con borchie in metallo e due ganci di chiusura; il f. 1 (da allora sciolto) ebbe funzione di foglio di guardia, quello alla fine manca (dopo il f. 287).
Online dal: 26.09.2017
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Faustus, Reiensis (Autore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Ildephonsus, Toletanus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Chrysologus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente sette testi agiografici, ai quali poco più tardi venne aggiunta una Vita Longini (f. 143v), a piena pagina, senza decorazione tranne poche iniziali con tralci, che figura nell'inventario dei manoscritti della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). La colorazione giallastra dei ff. 1r e 145v lascia supporre che il manoscritto rimase slegato finché nella seconda metà del XV secolo, come numerosi altri, ricevette una legatura in pelle con borchie di metallo ed un gancio di chiusura. Quali carte di guardia (f. I, f. 146) furono utilizzati, così come in Min. 19, Min. 20, Min. 24, Min. 40, Min. 53 e Min. 55, frammenti di un obituario del monastero di Ognissanti del XIV secolo.
Online dal: 22.06.2017
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa bibbia parigina, o bibbia di Sorbona, prodotta intorno al 1270 nella Francia del nord, non è solo notevole per la forma dell'allestimento del testo, corredato di glosse e correzioni, ma anche per le miniature di grande qualità. Il volume giunse nel tardo sec. XVI a Zuchwil e si trova dal sec. XVIII nella biblioteca della collegiata di Soletta.
Online dal: 25.06.2015
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gilbertus, Porretanus (Autore) | Gotthard, Werner (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Langton, Stephanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, un autografo, comprende vari scritti sullo stile di vita monastica e sul monachesimo nel passato e nel presente. Ci sono traduzioni di lettere di san Girolamo e di sermoni di Bernardo di Chiaravalle. Si tratta di strumenti di argomentazione per le dispute con i sostenitori dei monasteri maschili e femminili.
Online dal: 14.12.2018
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Realizzato a Firenze nel 1410, tale codice è tra i primi composti in minuscola umanistica ed è probabilmente copia diretta del modello scritto da Poggio Bracciolini, creatore di questa scrittura. Secondo Berthold Louis Ulmans, è «perhaps the best example of humanistic writing during the first decade of the fifteenth century - except Poggio's».
Online dal: 20.05.2009
- Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La bibbia tascabile, scritta probabilmente a Parigi, contiene l'Antico Testamento con 16 prologhi di Girolamo ai singoli libri biblici. Alla fine sono stati strappati almeno cinque fogli da 1Macc 4,38. La pergamena, eccezionalmente fine e sottile, è di ottima qualità. Su ogni pagina vi sono titoli delle colonne bicolori e numeri di capitolo in rosso e blu. La decorazione del libro è costituita da iniziali filigranate e iniziali a colori, alcune con rappresentazioni figurative: p. 9 (storia della creazione), p. 137 (Mosè), p. 435 (Davide con arpa), p. 446 (Davide), p. 450 (insipiens), p. 470 (Davide), p. 482 (Salomone). Nei Salmi, la divisione liturgica in otto parti del Salterio è particolarmente evidenziata da iniziali a colori.
Online dal: 14.12.2022
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, su due colonne, contiene la copia dei primi otto libri del Vecchio Testamento (Pentateuco, Josué, Giudici, Ruth) trascritta nel monastero di S. Gallo nel XII secolo. All'inizio (p. 1) e alla fine (p. 254) si trova, accanto ad alcune prove di scrittura e a qualche osservazione in lingua latina e tedesca, la trascrizione di due inni con neumi (Veni redemptor gentium di Ambrogio e Jesu redemptor omnium).
Online dal: 23.06.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico databile agli anni dell'abbaziato di Werdo (784-812); contiene trascrizioni di libri del Vecchio Testamento.
Online dal: 14.09.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene trascrizioni di libri del Vecchio Testamento (Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Sapienza, Siracide, Libri dei Re). Volume della cosiddetta "Kleine Hartmut-Bibel".
Online dal: 12.06.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene i libri biblici Tobia (pp. 2–73), Giuditta (pp. 74–164), Ester (p. 165–247), Canticum Canticorum (pp. 248–261), scritti da varie mani, che mostrano in parte influenze insulari. Nelle pp. 264–318 si trova un glossario biblico difettoso all'inizio, ordinato secondo i libri della bibbia (dalla Genesi al Libro del Siracide). Tra le spiegazioni dei termini, prevalentemente in latino, si trovano anche 178 glosse in antico tedesco. In alcune pagine (pp. 101–104) vi sono delle parti mancanti su cui sono stati incollati dei frammenti in corsiva merovingica (grafia a-b di Corbie) che appartengono al Cod. Sang. 214.
Online dal: 25.06.2015
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene vari libri del Vecchio Testamento: Giobbe, Proverbi, Kohelet (Ecclesiaste), il Cantico dei Cantici, il Libro della Sapienza, il Siracide, ed è stato scritto da una sola mano nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo. Sulla prima pagina, rimasta libera, è stata trascritta una lamentazione di un monaco irlandese (Dubduin?) in 16 esametri sulla accoglienza poco amichevole nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice trascritto da Winithar, contenente estratti di libri del Vecchio e Nuovo Testamento.
Online dal: 14.09.2005
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia dei libri dell'Antico Testamento, principalmente con i prologhi di Girolamo: Proverbi (pp. 5-37), Qoelet o Ecclesiaste (pp. 37-49), Cantico dei Cantici (pp. 49-55), Sapienza (pp. 55-78), Siracide (pp. 78-141), Giobbe (pp. 141-180), Tobia (pp. 180-195), Giuditta (pp. 195-214), Ester (pp. 214-232). Con alcune iniziali a penna con motivi vegetali a inchiostro rosso (pp. 7, 8, 141, 143, 180, 181).
Online dal: 14.12.2018
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento databili al primo terzo del IX secolo, contenenti una glossa autografa di Notkero Balbulo ( † 912).
Online dal: 14.09.2005
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Salterio di Folchart, capolavoro della miniatura carolingia.
Online dal: 14.09.2005
- Folchart (Copista) | Folchart (Miniatore) | Hartmotus, Sangallensis (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Folchart (Copista) | Folchart (Miniatore) | Hartmotus, Sangallensis (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento risalenti al tempo di Wolfcoz, monaco e maestro dello scrittorio.
Online dal: 14.09.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto di San Gallo databile all'incirca all'800, con le trascrizioni di tre libri dell'Antico Testamento (Libro dei Proverbi, Libro del Predicatore, Cantico dei Cantici). Sul primo foglio, come schizzo a penna, si trova il verso satirico di San Gallo, celebre per i germanisti: Liubene ersazta sine gruz unde kab sina tohter zu...
Online dal: 23.12.2008
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento risalenti al tempo di Wolfcoz (820-840 circa), monaco e maestro dello scrittorio.
Online dal: 31.12.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento risalenti al tempo di Wolfcoz (820-840 circa), monaco e maestro dello scrittorio.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni dei libri dell'Antico Testamento (Isaia, Osea, Zaccaria e Daniele) risalenti al tempo dell'abate Grimaldo (841-872), con glosse di commento ai margini di destra e sinistra del testo biblico.
Online dal: 12.06.2006
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene trascrizioni di libri del Vecchio Testamento (Isaia e Geremia). È un volume della cosiddetta "Kleine Hartmut-Bibel".
Online dal: 12.12.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento risalenti al tempo di Wolfcoz, monaco e maestro dello scrittorio.
Online dal: 31.12.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento, dono del vescovo Giovanni di Costanza (760-782) al monastero di San Gallo. Compendio di 27 trattati medici e ricettari di autori del IX secolo, conosciuti e non.
Online dal: 14.09.2005
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Apuleius, Madaurensis (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Galenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Placitus, Sextus (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Serenus, Quintus (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto dei libri veterotestamentari di Ezechiele, Daniele e dei dodici Profeti minori, trascritto nel IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Ai fogli 1 e 2 si trovano dei frammenti residui di una versione greca del Vangelo di Marco.
Online dal: 23.12.2008
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (Ezechiele, Daniele e i Profeti minori); è un volume della cosiddetta "Kleine Hartmut-Bibel". Vi è inserita un'imprecazione del possessore contro chi si rende colpevole di furto.
Online dal: 12.12.2006
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codex Delta: evangeliario in greco con traduzione interlineare in latino, trascritto da un monaco irlandese, probabilmente nel monastero di Bobbio (a settentrione di Genova) intorno all'anno 850. È tra i testimoni più importanti per la storia della trasmissione del testo biblico in greco antico. Le sue maiuscole iniziali, dettagliatamente e vivacemente colorate, lo rendono importante anche per lo studio della decorazione dei codici. Contiene, al foglio 129, il catalogo di un ciclo illustrativo dei Vangeli in greco, con 42 titoli. Conserva inoltre, seppure in forma frammentaria, l'unico esemplare conosciuto del Carmen de Evangelio dello Pseudo-Ilario. La Biblioteca Universitaria di Basilea e la Sächsischen Landesbibiliothek di Dresda possiedono due codici (il Salterio greco-germanico e le Epistole paoline in greco e latino) imparentati al Codice Delta.
Online dal: 09.12.2008
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Evangeliario dall'abbazia di S. Gallo, scritto nella seconda metà del sec. IX da vari copisti in minuscola carolingia. Accanto ai testi dei Vangeli poche glosse in latino e antico tedesco; sull'ultima pagina prove di penna.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Evangeliario commentato, contenente i quattro vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. È il più antico evangeliario esistente dello scrittorio di San Gallo.
Online dal: 12.06.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Evangeliario latino preceduto da prologhi, argomenti e tavole dei canoni, scritto nella prima metà del sec. IX nei dintorni di Lione. Nel codice vennero trovati frammenti dell'Editto di Rotari (Cod. Sang. 730), staccati nel XX sec.
Online dal: 15.04.2010
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene le Lettere dell'Apostolo Paolo, gli Atti degli Apostoli, le Lettere cattoliche (3 Lettere di Giovanni, 2 Lettere di Pietro, la Lettera di Giacomo, la Lettera di Giuda) e l'Apocalisse; scritto intorno alla fine del sec. IX o all'inizio del sec. X probabilmente nell'abbazia di S. Gallo. Sui due contropiatti sono visibili a rovescio le tracce, speculari, lasciate da frammenti del Virgilio Sangallese (Cod. Sang. 1394) e della Vulgata dei Vangeli (Cod. Sang. 1395).
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Lettere paoline, con una miniatura dell'apostolo Paolo raffigurato mentre predica dinanzi a una gran quantità di Ebrei e pagani. Contiene inoltre copie del «De dialectica» e del «De rhetorica» di Alcuino e del «Peri hermeneias» di Apuleio di Madaura (?), trascritte nel monastero di San Gallo nella seconda metà del secolo IX, con emendamenti aggiunti nel secolo XI.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Lettere cattoliche con Glossa ordinaria: Prologo di Gerolamo alla Lettera di Giacomo, Stegmüller, Repertorium Biblicum, n. 809 (p. 4), Lettera di Giacomo (pp. 5-19), prima Lettera di Pietro (pp. 19-34), seconda Lettera di Pietro (pp. 34-43), prima Lettera di Giovanni (pp. 43-57), seconda Lettera di Giovanni (pp. 57-59), terza Lettera di Giovanni (pp. 59-61), Lettera di Giuda (pp. 61-64). Alle pp. 1 e 2, di diverse mani, ulteriori testi introduttivi alla Lettera di Giacomo, incluso il Prologo di Gerolamo (Stegmüller, RB 808), estratti da Gerolamo, ep. 53 (Stegmüller, RB 807), un prologo anonimo alla Lettera di Giacomo (Stegmüller, RB 806) e altri testi relativi, nel senso più ampio, alla Glossa ordinaria (citato in Stegmüller, RB 11846, come tramandato solo in questo manoscritto). A p. 2 anche le prime 3 strofe della sequenza di Giovanni Verbum dei deo natum.
Online dal: 13.06.2019
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (Giobbe, Tobia, Giuditta, Ester e il prologo del libro di Esdra) e le Lettere paoline. È un volume della cosiddetta "Kleine Hartmut-Bibel".
Online dal: 12.12.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione delle Lettere paoline di Winithar – Discorso di Winithar ai suoi confratelli.
Online dal: 14.09.2005
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La più antica pandetta completa esistente di Alcuino, proveniente dal monastero di S. Martino a Tours.
Online dal: 31.12.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bibbia di grande formato, nella quale mancano unicamente i salmi ed il libro di Baruc. I vari libri sono introdotti da iniziali ad inchiostro rosso su più linee (per es. p. 3). All'interno della coperta posteriore sono visibili le tracce di fogli in scrittura onciale, forse di una versione del V secolo della Vetus Latina.
Online dal: 17.03.2016
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (Genesi, Esodo, Levitico, il libro dei Numeri, Deuteronomio, Giosuè, il libro dei Giudici e di Rut). Primo volume della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.12.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (i due libri di Samuele e i due libri dei Re). Secondo volume della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.12.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (i due libri delle Cronache, Giuditta, Ester, Esdra, Neemia, i due libri dei Maccabei).
Online dal: 12.12.2006
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene i primi cinque libri di Mosè (Pentateuco), il libro di Giosuè e quello dei Giudici dall'Antico Testamento nonché le lettere di s. Paolo e gli Atti degli Apostoli dal Nuovo Testamento; scritto intorno al 1100 nel monastero di Allerheiligen (Ognissanti) a Sciaffusa, giunse già nel sec. XII a S. Gallo.
Online dal: 15.04.2010
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene trascrizioni di libri del Vecchio Testamento (Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Sapienza, Siracide, Giobbe, Tobia). Volume della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.06.2006
- Hartmotus, Sangallensis (Copista) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hartmotus, Sangallensis (Copista) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hartmotus, Sangallensis (Copista) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele e i Profeti minori). È un volume della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.12.2006
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene le Epistole paoline, gli Atti degli Apostoli e l'Apocalisse. È l'ultimo volume (6) della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.12.2006
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene un versione in latino della Altercatio contra Arrium del padre della chiesa Atanasio, molto importante per la storia del testo, nonché una delle più antiche versioni della Epistola adversus Luciferianum hereticum di Gerolamo. Scritto probabilmente dal monaco di S. Gallo Rifine nella seconda metà del sec. IX.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Athanasius, Alexandrinus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia, importante da un punto di vista storico-testuale, del cosiddetto Chrysostomus Latinus, una collezione contenente 38 sermoni ed opere, che fu attributa a Giovanni Crisostomo (349/50-407). Il manoscritto contiene un'antica traduzione latina dell'opera originale in greco di Giovanni Crisostomo; contiene anche sezioni di testi originariamente in latino, dal contenuto parzialmente identificato, di cui il celebre predicatore è considerato l'autore. Manoscritto di San Gallo della seconda metà del IX secolo.
Online dal: 09.12.2008
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Potamius Ulixbonensis (Autore) | Severianus, Gabalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Potamius Ulixbonensis (Autore) | Severianus, Gabalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene il commento dello Pseudo-Gerolamo (Pseudo- Rabano Mauro) al libro veterotestamentario di Giobbe; scritto nel sec. IX probabilmente nell'abbazia di S. Gallo, conserva la originale legatura di epoca carolingia.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene il commento ai Salmi di Gerolamo Tractatus super psalmos scritto probabilmente nel sec. X in un luogo che rimane sconosciuto ma che non è S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una delle rare copie del Scarpsum de dictis sancri Effrem prope fine mundi, qui intitolato Sermo sancti Ysidori e attribuito a Isidoro da Siviglia, e il commento ai Salmi di Gerolamo (uno Pseudo-Gerolamo?); scritto nel Nord Italia (probabilmente a Monza) verso la fine del sec. VIII.
Online dal: 21.12.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice trascritto da Winithar, contenente il commento di Girolamo ai Salmi 1-59.
Online dal: 14.09.2005
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva