Notker, Balbulus (840-912)
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento databili al primo terzo del IX secolo, contenenti una glossa autografa di Notkero Balbulo ( † 912).
Online dal: 14.09.2005
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo astronomico-computistico con disegni a penna di alta qualità raffiguranti costellazioni.
Online dal: 31.12.2005
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Aratus, Solensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Wandalbertus, Prumiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Aratus, Solensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Wandalbertus, Prumiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia dell'opera Collectanea ex Augustino in epistolas Pauli, compilazione che Floro di Lione († circa 860) realizzò utilizzando opere dei Padri della Chiesa (soprattutto Agostino). Realizzata a San Gallo durante l'abbaziato di Hartmut (872-883), con numerose glosse del monaco sangallese Eccardo IV (980-1060 circa). Il volume comprende i commentari alle due Lettere di Paolo ai Tessalonicesi, alle due Lettere a Timoteo e alla Lettera agli Ebrei.
Online dal: 23.12.2008
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Commentatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Commentatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice in due parti contenente una copia degli atti del secondo concilio di Costantinopoli (553), probabilmente trascritti personalmente dal monaco sangallese Notker Balbulus († 912) tra l'887 e l'893. Contiene pure una trascrizione, realizzata all'abbazia di San Gallo nel IX secolo, di testi con il titolo Quaestiones Hebraicae in I-II Regum, I Paralipomenon, i quali includono un commento scritto da Girolamo al primo libro dei Re ed un commento frammentario al libro veterotestamentario delle Cronache.
Online dal: 31.07.2009
- Notker, Balbulus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva