David, de Augusta (1200-1272)
Il bifoglio proveniente da un manoscritto mistico del tardo medioevo si è conservato come copertina di un libro. Contiene parti dalle «Die sieben Vorregeln» e dallo «Der Spiegel der Tugend» del francescano Davide di Augusta (1200-1272 ca.) e una sezione del «Geistlicher Palmbaum» (dal «Palmbaumtraktaten»?). Il frammento presenta evidenti segni di usura dovuti a riuso.
Online dal: 12.12.2019
- David, de Augusta (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto dalle sorelle del Terz'ordine di s. Francesco di Wonnenstein presso Teufen, non lontano da S. Gallo, intorno al 1500, contiene quale introduzione un elenco redatto intorno al 1500 delle opere manoscritte ed a stampa della biblioteca del convento (pp. 1−9), con in totale 110 registrazioni. La maggior parte è costituita da trattati a carattere ascetico-edificante. Tra questi si trova la traduzione in tedesco della Regula novitiorum di Bonaventura (pp. 15−107) del frate Conrad Nater, la versione tedesca dell'opera De exterioris et interioris hominis compositione di Davide di Augsburg (pp. 109−188), la Ermahnung zu einem wahren klösterlichen Leben del frate francescano Heinrich Vigilis di Weissenburg (pp. 190−223), il trattato Die besessene Nonne Agnes (pp. 225−404), un trattato sulla passione attribuito a Bernardino da Siena (Lernung das lyden unsers lieben heren zu betrachten; pp. 406−475), le rivelazioni delle mistiche Gertrud von Hefta e Christine Ebner (pp. 476−486), l'opera Soliloquium di Bonaventura in una versione abbreviata in lingua tedesca (pp. 496−713) ed il trattato Vom Reuer, Wirker und Schauer del cosiddetto Kuttenmann (pp. 717−727). L'11 febbraio 1782 il bibliotecario del monastero di S. Gallo Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823) ricevette il manoscritto unitamente a quattro altri codici (oggi Cod. Sang. 972A, Cod. Sang. 976, Cod. Sang. 977 e Cod. Sang. 991) dalla comunità delle cappuccine di Wonnenstein.
Online dal: 25.06.2015
- David, de Augusta (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardinus, Senensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Ebner, Christine (Autore) | Gertrudis, de Helfta (Autore) | Kuttenmann (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bernardinus, Senensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Ebner, Christine (Autore) | Gertrudis, de Helfta (Autore) | Kuttenmann (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il monaco Friedrich Kölner (anche Colner), originario del monastero di Hersfeld in Assia, fu attivo tra il 1430 ed il 1436 nel monastero di S. Gallo per introdurvi, con alcuni confratelli, delle riforme interne. Friedrich Kölner operò in questo periodo anche come confessore per la comunità a carattere monastico delle sorelle di S. Giorgio sopra S. Gallo. Per queste tradusse numerosi testi dal latino in tedesco. I testi contenuti nel Cod. Sang. 998 trattano prevalentemente di verginità e castità. Il volume contiene numerose sentenze dei Padri della Chiesa in alemanno con riflessi in medio alto tedesco; frequentemente compaiono testi di Bernardo di Clairvaux. Nel volume si trovano anche traduzioni dei libri I e II (pp. 67-139; pp. 141-187) della Imitatio Christi di Tommaso da Kempis, varie prediche e estratti tradotti in tedesco dal trattato per i novizi di David di Augsburg De exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem (p. 291−299 und p. 319−338).
Online dal: 08.10.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Friedrich, Kölner (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Friedrich, Kölner (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto, redatto nel convento delle domenicane di S. Gallo probabilmente nel 1484, costituisce la prima parte (conservatasi) di una raccolta la quale originariamente doveva contenere, secondo una indicazione contenuta nell'indice, 151 prediche ordinate secondo l'anno liturgico e con tutta probabilità destinate alla lettura durante i pasti. Vi si trovano tra l'altro prediche di Meister Eckhart, Johannes Tauler, Nikolaus von Straßburg, Rudolf Goltschlacher, Meister Wilhelm, Felix Fabri (?), Jordan von Quedlinburg e alcune dal corpus delle «St. Georgener» e «Engelberger Predigten». Degno di nota il fatto che per quanto riguarda il contenuto di «Engelberger Predigten» il Cod. Sang. 1066 si comporti in maniera complementare ai manoscritti Cod. Sang. 1919 e Wil M 42 anche loro redatti nel convento sangallese di S. Caterina. Diversamente dal Cod. Sang. 1919 e dal Wil M 42, che indirettamente o direttamente si rifanno alla medesima versione *C, al quale anche i due manoscritti Cod. Sang. 1004 e Wil M 47 - realizzati 50 anni prima - devono il loro fondo contenuto di «Engelberger Predigten», il Cod. Sang. 1066 deriva da un manoscritto del gruppo testuale *Y3, prossimo anche al Cod. 752(746) della biblioteca del monastero benedettino di Einsiedeln.
Online dal: 09.04.2014
- David, de Augusta (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Engelberger, Prediger (Autore) | Fabri, Felix (Autore) | Goltschlacher, Rudolf (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Meyer, Johannes (Autore) | Muntprat von Spiegelberg, Elisabeth (Copista) | Nicolaus, de Argentina (Autore) | Otto, von Passau (Autore) | Sankt Georgener, Prediger (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Wilhelm, Meister (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- David, de Augusta (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Engelberger, Prediger (Autore) | Fabri, Felix (Autore) | Goltschlacher, Rudolf (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Meyer, Johannes (Autore) | Muntprat von Spiegelberg, Elisabeth (Copista) | Nicolaus, de Argentina (Autore) | Otto, von Passau (Autore) | Sankt Georgener, Prediger (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Wilhelm, Meister (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Introdotto da un calendario di Strasburgo, il volume contiene tra l'altro vari testi del teologo e filosofo italiano Bonaventura (1221-1274), le Regula monachorum ad Eustochium del padre della Chiesa Gerolamo, estratti dal trattato ascetico-mistico Stimulus amoris, le istruzioni per una vita monastica del francescano Heinrich Vigilis di Weissenburg e l'opera di Davide di Asburgo De compositione exterioris et interioris hominis, tutti in lingua tedesca. Il volume, definito da Kurt Ruh «Encheiridion asceticum» francescano, dovette giungere con altri manoscritti di Strasburgo (Codd. Sang. 1904, 1915 ed eventualmente 1866) nel 1590 nel monastero delle domenicane di Wil.
Online dal: 07.10.2013
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | David, de Augusta (Autore) | Henricus, Herpius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Vigilis, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard