Keßler, Johannes (1502/1503-1574)
Negli anni 1529-1531 l'umanista, riformatore e politico Joachim Vadiano ha redatto una storia del monastero e della città di S. Gallo nel medioevo e tardo medioevo (1199-1491) che ricevette il titolo di Grössere Chronik der Äbte. Vadiano vi descrisse il cambiamento dal nucleo incentrato intorno al monastero verso una città libera imperiale sicura di sè, arricchitasi con il commercio dei tessili. L'opera storica è nello stesso tempo un vivace e riformatore scritto polemico che condanna apertamente, e spesso commenta in maniera pungente, il progressivo processo di corruzione dei dignitari e delle istituzioni ecclesiastiche, soprattutto dell'abate e del monastero di S. Gallo, a partire dalla guerra delle investiture.
Online dal: 19.12.2011
- Keßler, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Copista) | Keßler, Johannes (Copista) | Keßler, Johannes (Annotatore) | Keßler, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Joachim, Vadianus (Autore) | Joachim, Vadianus (Copista) | Keßler, Johannes (Copista) | Keßler, Johannes (Annotatore) | Keßler, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, un autografo, comprende la descrizione storico-topografica del «Turgöuw» rispettivamente della Svizzera orientale (pp. 1-3) e dell'«Oberbodensee» (pp. 201-227), ovvero i villaggi e le zone della riva settentrionale (da Bregenz a Überlingen) e meridionale (da Rheineck a Kreuzlingen), oltre a una panoramica storica dell'evoluzione del sistema monastico, delle istituzioni ecclesiastiche e del loro processo di decadenza (pp. 3-138), una storia di san Gallo e del monastero di San Gallo (pp. 138-193) e la storia degli imperatori romani da Giulio Cesare a Caligola (pp. 229-323).
Online dal: 14.12.2018
- Keßler, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Joachim, Vadianus (Autore) | Keßler, Johannes (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard