Clemens I, Papa (S. I)
Frammenti (1 bifoglio, 1 foglio) di un manoscritto con le Recognitiones di Clemente Romano, forse proveniente dalla Germania, che furono usati intorno al 1495 dal rilegatore del convento domenicano bernese Johannes Vatter come fogli di guardia di edizioni a stampa di Basilea. Dopo la secolarizzazione del monastero nel 1528 il volume in cui erano inseriti (MUE Inc. I.88) giunse nella biblioteca bernese in circostanze sconosciute. Nel febbraio 1935 i frammenti furono staccati dal bibliotecario Hans Bloesch.
Online dal: 02.07.2020
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bloesch, Hans (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Schöni, Jürg (Precedente possessore) | Vatter, Johannes (Rilegatore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio di un manoscritto proveniente dal monastero di Fleury e contenente testi di Clemente Romano. Il frammento formava, insieme a quello seguente (A 94.23), il fascicolo conclusivo e la controguardia del Cod. 164 della Burgerbibliothek di Berna. È giunto a Berna nel 1632, insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Clemens I, Papa (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto proveniente da Disentis (sec. IX) contiene le Recognitiones di papa Clemente I nella traduzione latina di Rufino di Aquileia. Mancano i libri IV-VI ed alcuni capitoli.
Online dal: 23.04.2013
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Clemens I, Papa (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Le Pseudo-Clementine in una copia realizzata nel monastero di Einsiedeln all'incirca negli anni 950/970. Il titolo è illustrato con un'immagine della lotta tra Pietro apostolo e Simone il Mago. I dieci libri delle "Pseudo-Clementine" narrano, dal punto di vista di Clemente, i viaggi di Pietro, la sua lotta con Simone il Mago e la conversione a Roma di Clemente, suo discepolo.
Online dal: 09.12.2008
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Antica trascrizione delle cosiddette Decretali pseudo-isidoriane, anche chiamate false decretali o decretali dello Pseudo-Isidoro (Isidoro Mercatore), realizzata nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo testo consiste in un'ampia collezione di lettere e decreti papali falsificati della tarda antichità. Numerose – ed autentiche – lettere di papa Gregorio I si trovano nel retro del codice.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Clemens I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Clemens I, Papa (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Isidorus, Mercator (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva