Pantaleon, Heinrich (1522-1595)
Il libro delle matricole del rettorato di Basilea, redatto in forma manoscritta dal 1460 al 2000, contiene annotazioni suddivise per semestre e per anno relative ai rispettivi rettori, così come liste degli studenti iscritti, e rappresenta in questo modo una importante fonte per la storia dell'Università di Basilea. Nel primo volume è inoltre ricordata, sotto forma di testo e di immagini, la cerimonia di apertura dell'Università. Notevole è inoltre il ricco apparato decorativo dei primi tre volumi, che si estendono lungo tre secoli e che, esattamente databile data la struttura cronologica dei testi, permettono di documentare in maniera eccezionale lo sviluppo dell'arte della miniatura a Basilea.
Online dal: 21.12.2010
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Copista) | Clauser, Jakob (Miniatore) | Gerlach, Franz Dorotheus (Bibliotecario) | Gerster, Franz (Miniatore) | Han, Balthasar (Miniatore) | Holbein, Ambrosius (Miniatore) | Kluber, Hans Hugo (Miniatore) | Knebel, Johannes (Copista) | Münster, Sebastian (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Ringle, Johann Jacob (Miniatore) | Ysenhut, Lienhart (Miniatore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro delle matricole del rettorato di Basilea, redatto in forma manoscritta dal 1460 al 2000, contiene indicazioni suddivise per anno sui rispettivi rettori, così come liste degli studenti iscritti. Si presenta notevole il ricco apparato decorativo dei primi tre volumi, che si estende lungo l'arco di tre secoli e che, data l'organizzazione cronologica del manoscritto, è esattamente databile. Il libro delle matricole costituisce non solo una fonte importante per la storia dell'Università di Basilea, ma documenta in questo modo anche lo sviluppo della miniatura in questa città.
Online dal: 21.12.2010
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume di matricole della facoltà delle arti contiene, quale parte più antica e originariamente separata, gli statuti della facoltà. Questi vennero rilegati alla fine del XV secolo con un calendario accademico e i nomi, organizzati in due indici, degli studenti e baccalaureati immatricolati dal 1461. Nei fascicoli vuoti previsti sono iscritti coloro che ottennero il titolo di magister e baccalaureatus fino al 1848.
Online dal: 25.06.2015
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Ertzberger, Severin (Annotatore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Gli statuti della facoltà di medicina risalgono nel tempo fino all'epoca della fondazione dell'Università di Basilea (1460). Contengono disposizioni generali riguardanti la disciplina, la presenza e la puntualità, regolano gli esami di baccalaureato e di dottorato, riassumono direttive per il periodo dello studio e per la ammissione di studenti esterni e riflettono una rigida gerarchia della facoltà. Quale modello servirono probabilmente gli statuti della facoltà di medicina viennese del 1398.
Online dal: 20.12.2016
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Grataroli, Guglielmo (Copista) | Pantaleon, Heinrich (Copista) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Salzmann, Adalbert (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
La vecchia etichetta con la segnatura in rosso, e le tracce della presenza di una catena mostrano che il volume si trovava forse insieme ai manoscritti del capitolo cattedrale di Basilea. Anche la trascrizione della seconda parte datata rientra nel mandato del vescovo bibliofilo Johannes von Venningen (anni 1458-1478). Il volume contiene le sentenze di Taio (morto 682) e le prediche sui vangeli di Gregorio Magno ed è decorato con piccole figure grottesche, manine e lettere con aste allungate.
Online dal: 14.06.2018
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Gregorius I, Papa (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Taio, Caesaraugustanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il vescovo Paolo di Burgos, convertitosi al cattolicesimo dall'ebraismo alla fine del XIV secolo, compilò le Additiones alla Postilla di Nicolaus di Lyra e lo Scrutinium scripturarum quale conferma che il Credo a Cristo corrisponde ad una comprensione letterale del Vecchio Testamento. Il manoscritto fu realizzato nel 1436/37 e proviene dal convento domenicano di Basilea.
Online dal: 20.12.2016
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Paulus, Burgensis (Autore) | Ulricus Jan, de Halstat (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo proveniente dal convento domenicano di Basilea, scritto nel XIV secolo da una sola mano. Il volume, originariamente un liber catenatus, contiene un commento al Cantico dei Cantici dell'allievo di Tommaso Egidio Romano (ca. 1243-1316), un commento del domenicano Nicolaus de Gorran (1232-ca. 1295) alle lettere canoniche e la Postilla all'Ecclesiaste attribuite in secondo ordine a Giovanni da San Geminiano (ca. 1260-ca. 1332).
Online dal: 20.12.2016
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Aegidius, Romanus (Autore) | Johannes, de Sancto Geminiano (Autore) | Nicolaus, de Gorra (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto del XIV secolo, realizzato forse con il sistema della pecia, contiene le opere di Alberto Magno Super ethica e De causis et processu universitatis. Per quanto riguarda il sistema della pecia, si tratta di un modo per moltiplicare un modello manoscritto in maniera veloce: invece di copiare un testo intero, questo veniva suddiviso in vari fascicoli in modo tale che diversi scribi potessero lavorare contemporaneamente alla sua trascrizione. Il volume appartenne al domenicano Johannes Tagstern, ed in questo modo giunse alla biblioteca „incatenata“ del convento dei predicatori di Basilea.
Online dal: 25.06.2015
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Tagstern, Johannes, OP (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Le Etimologie di Isidoro di Siviglia uniscono un prospetto del sapere con la descrizione dell'universo. Il manoscritto di Basilea mostra all'inizio una ripartizione del testo che si differenzia da quella usuale. Invece di una suddivisione in libri i testi sulle sette Arti liberali vengono introdotti ognuno da un titolo. Il manoscritto, proveniente dalla Francia, appartenne al monastero di Fulda fino al XVI secolo, quando giunse a Basilea.
Online dal: 19.03.2015
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Isidorus, Hispalensis (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Wurstisen, Christian (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito a carattere astronomico è composto da tre parti tra loro indipendenti, da fogli di diverse grandezze e di diversa impaginazione. Sono stati scritti da diversi copisti del secolo XIII e XIV. I testi descrivono degli utensili per l'osservazione del firmamento e trattano delle orbite dei pianeti, i quali sono anche descritti in disegni a carattere astronomico. Il manoscritto composito appartenne alla biblioteca “incatenata” del convento domenicano di Basilea.
Online dal: 19.03.2015
- Pantaleon, Heinrich (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Carolus, Swederi (Copista) | Gerardus, Cremonensis (Autore) | Ibn-Riḍwān, ʿAlī (Autore) | Johannes, de Pulchro Rivo (Autore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Māšā'allāh, Ibn-Aṯarī (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ptolemaeus, Claudius (Autore) | Tagstern, Johannes, OP (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard