Wild, Marquard (1661-1747)
Manoscritto realizzato a Fleury con una magnifica decorazione sulla prima pagina, costituita da due grandi iniziali nastriformi che rappresentano uno speciale genere dell'arte ornamentale insulare. Il manoscritto miscellaneo contiene, oltre a pezzi minori, il poema epico De bello civili (Pharsalia) di Lucano (metà del I secolo) e una versione della saga di Oreste del poeta africano Draconzio (V secolo). Per quest'ultima, il codice costituisce di gran lunga il testimone più antico. All'inizio il testo di Lucano è riccamente munito di scoli, i quali, a causa del Cod. 370 che contiene solo scoli, sono noti come Commenta Bernensia.
Online dal: 29.03.2019
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Dracontius, Blossius Aemilius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Lucanus, Marcus Annaeus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto realizzato in più fasi: i primi due terzi, del primo decennio del XIV secolo, comprendono un frammento della cronaca del mondo attribuita a Baldovino d'Avesnes, le cui miniature sono attribuibili a un pittore della cerchia di Renaud de Bar a Metz; l'ultimo terzo è costituito da vari testi devozionali di un corpus finora poco studiato, prodotti entro la metà del XIV secolo. Molti di questi testi si trovano in altri manoscritti, oggi a Berna, Parigi e Metz, che possono essere attribuiti al più tardo monastero di celestini di Metz. Il volume, che intorno al 1570 era ancora di proprietà privata a Metz, giunse a Berna nel 1632 tramite Jacques Bongars.
Online dal: 26.09.2024
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Balduinus, de Avesnis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Latini, Brunetto (Autore) | Oglerius, de Locedio (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questa miscellanea lessicografica e scientifica ebraica medievale risale al 1290 e racchiude tre testi di grande importanza, utilizzati come base per la pubblicazione e lo studio delle edizioni. Questi sono: la Maḥberet Menahem di Menahem ben Jacob Ibn Saruq (morto intorno al 970 circa); una traduzione anonima in prosa ebraica della popolarissima versione in antico francese del lapidario di Marbodo di Rennes (XII secolo) e, infine, una versione anonima abbreviata del lessico talmudico e midrashic intitolato Sefer ha-Arukh di Natan ben Yehiel Anav di Roma (1035-1110), chiamato Berner Kleiner Arukh. La particolarità di questa copia è la presenza di glosse in yiddish orientale antico e in antico francese. Inoltre, tra le numerose annotazioni più tarde che abbondano nelle pagine bianche e nei margini del manoscritto, la più insolita è costituita da un incantesimo in alto tedesco medio in caratteri ebraici, relativo a Hulda, dea tedesca paragonabile a Venere, tratto dal Tannhäuserlied. Inoltre, questo manoscritto appartenne a diversi famosi proprietari ebrei e cristiani, le cui testimonianze scritte attestano la notevole statura del manoscritto quale preziosa fonte di conoscenza dall'epoca nella quale è stato compilato - la fine del XIII secolo - fino al suo possesso da parte degli ebraisti cristiani in Svizzera durante i secoli XVI e XVII.
Online dal: 12.12.2019
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Buxtorf, Johann (Precedente possessore) | Hortin, Samuel (Precedente possessore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Menaḥēm Ibn-Sārûq (Autore) | Natan ben Yeḥiʾel (Autore) | Pellicanus, Conrad (Precedente possessore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto del sec. IX, dedicato alle Artes, consiste in due parti, delle quali la prima è stata scritta all'incirca nel secondo quarto del sec. IX a Fulda. Contiene il secondo libro delle Institutiones di Cassiodoro dedicato al sapere secolare, in una versione interpolata tramandata da vari manoscritti, che contiene le argomentazioni di Cassiodoro sulla grammatica, la retorica, la dialettica, l'aritmetica, la musica, la geometria e l'astronomia, completato da estratti da Quintiliano, Boezio, Agostino e altri. La seconda parte è di poco più antica o contemporanea ed è stata scritta nel primo terzo del sec. IX nella Francia occidentale; contiene la Dialectica di Alcuino e estratti dall'Audax Grammaticus. Le due parti sono state riunite già nel sec. IX e si trovavano in Francia.
Online dal: 23.09.2014
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Audax, Grammaticus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto costituito da due parti indipendenti, probabilmente prodotto a Fleury: la prima parte (f. 1-47) raccoglie tre commentari al Vecchio e al Nuovo Testamento; la seconda parte (f. 48-192) consiste in 14 glossari, che contengono in totale 25'000 lemmi. La particolarità del manoscritto consiste nel fatto che vi si trovano accostate varie fasi di sviluppo dei glossari: la prima parte rappresenta una fase precoce, e contiene spiegazioni delle parole nella sequenza delle fonti, che contengono inoltre glosse in inglese antico e in alto tedesco antico. Nella seconda parte si trovano già i glossari in una fase più avanzata, con le voci su singoli autori o determinati temi ordinate alfabeticamente.
Online dal: 23.06.2016
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Raccolta di vari testi giuridici, nota anche come Breviarium Alarici, probabilmente originaria della regione dell'Alto Reno. È preceduta da due estratti delle Etimologiae di Isidoro che riguardano anche le leggi e due tabelle sulle parentele a piena pagina. Alla fine vi è un glossario latino-ebraico-greco. Manoscritto eccezionalmente colorato, che trasmette un'impressione di antichità, e uno splendido frontespizio. È servito da base per l'edizione del Breviarium Alarici di Johannes Sichard (da lui considerato il Codex Theodosianus), pubblicato da Heinrich Petri a Basilea nel 1528. Il volume è arrivato a Berna nel 1632 dal lascito di Jacques Bongars.
Online dal: 18.06.2020
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Bonifacius (Precedente possessore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Paulus, Iulius (Autore) | Sichard, Johann (Precedente possessore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto contenente una versione molto interessante, completamente redatta e corretta dei tre libri delle Sententiae di Isidoro di Siviglia. Rispetto alla tradizione principale, la disposizione del testo è sostanzialmente diversa e contiene numerose spostamenti ed aggiunte. Il codice è stato scritto nell'abbazia di Saint Mesmin de Micy, come si deduce dai segni di possesso (ex libris) scritti intorno allo specchio di scrittura in ogni fascicolo. Nel mezzo si trova un binione, aggiunto in un secondo momento, proveniente da un altro manoscritto (XI sec.) che contiene tra l'altro parti dei Sermones di Fulberto di Chartres.
Online dal: 23.06.2016
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 347 contiene l'inizio del volume con estratti a carattere astronomico e diagrammi da Macrobio e Plinio, così come l'inizio di Nonio Marcello.
Online dal: 25.06.2015
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Nonius, Marcellus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il Sefer ha-Yashar è uno dei due commenti biblici del grande R. Abraham Ibn Ezra (1089/92-1164/67). Scritta a Lucca (Italia), verso il 1142-45 ca., quest'opera ha ottenuto grande riconoscimento e popolarità durante il Medioevo ed è stata conservata in numerosi manoscritti e libri a stampa. Questa copia italiana del XV secolo è di particolare interesse poiché appartenne, ad un certo punto del XVI secolo, a Theodore de Bèze (1519-1605), il famoso teologo calvinista ginevrino e professore, che poi la donò ad uno dei suoi discepoli e colleghi, Antoine Chevalier (1507-1572), primo professore di lingua ebraica all'Académie de Genève.
Online dal: 13.06.2019
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bèze, Théodore de (Precedente possessore) | Chevalier, Antoine Rodolphe (Precedente possessore) | Hortin, Samuel (Precedente possessore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Uno dei più antichi e famosi manoscritti contenente il testo tramandatoci di Valerio Massimo, la cui importanza risiede nella rielaborazione autentica di Lupo di Ferrières. Lupo ha scritto di proprio pugno sia gli Exempla che le annotazioni presenti nelle antiche 'carte di guardia' (f. II-III), più volte collazionato il testo principale e aggiunto elementi dalla tradizione parallela di Giulio Paride (adbreviator di Valerio Massimo) e anche il suo testo di accompagnamento (Gaius Titius Probus: De praenominibus; f. 158va-159r). Nel corso della descrizione del codice è stato scoperto sull'ultima carta un testo di tipo epistolare o documentario finora non conosciuto (f. 159v).
Online dal: 23.06.2016
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hortin, Samuel (Bibliotecario) | Iulius, Paris (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Annotatore) | Titus Probus, Gaius (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Volume miscellaneo composto di tre parti, forse scritto in Piccardia. Il manoscritto contiene una rara leggenda di s. Giovanni, le profezie di Merlino e il racconto dei sette saggi di Roma, e si suppone sia stato redatto per un uso privato. Appartenne un tempo, come si può dedurre dalle note di possesso, ad Isabel d'Esch, membro di una delle famiglie più importanti di Metz. Il volume giunse nel 1632 a Berna da Jacques Bongars.
Online dal: 08.10.2020
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Thierry, de Vaucouleurs (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Canzoniere lotaringio (Metz?) del tardo XIII secolo; corredato in maniera continua di righi per la musica lasciati vuoti. Contiene 524 canti di trovieri sia anonimi che attribuiti ad autori. Comprende vari generi, tra questi anche testi religiosi e numerosi altri che costituiscono un unicum.
Online dal: 14.12.2017
- Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Adam, de la Halle (Autore) | Andreus (Autore) | Andrieu, Contredit (Autore) | Andrieu, de Paris (Autore) | Anonymus (Autore) | Aubertin, d'Araines (Autore) | Aubin, de Sezanne (Autore) | Audefroi, le Bastart (Autore) | Badouin, des Auteus (Autore) | Baude, de la Quarriere (Autore) | Baudouin (Autore) | Bestourné (Autore) | Blondel, de Nesle (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Chanoine de Saint-Quentin (Autore) | Chapelain, de Laon (Autore) | Chardon, de Croisilles (Autore) | Chrétien, de Troyes (Autore) | Colard, le Boutellier (Autore) | Colin, de Pansance (Autore) | Colin, Muset (Autore) | Conon, de Béthune (Autore) | Craon, Pierre de (Autore) | Cuvelier, Jean (Autore) | Duchesse, de Lorraine (Autore) | Gace, Brulé (Autore) | Gaidifer, d'Avion (Autore) | Garnier, d'Arches (Autore) | Gautier, d'Epinal (Autore) | Gautier, de Bregi (Autore) | Gautier, de Dargies (Autore) | Gautier, de Navilly (Autore) | Gavaron, Grazelle (Autore) | Geoffroi, de Chastillon (Autore) | Gérard, de Valenciennes (Autore) | Gille, de la Croix (Autore) | Gille, de Viés Maisons (Autore) | Gille, le Vinier (Autore) | Gillebert, de Berneville (Autore) | Gontier (Autore) | Gontier, de Soignies (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guichard, de Beaulieu (Autore) | Guillaume, de Corbie (Autore) | Guillaume, de Ferrières (Autore) | Guillaume, le Vinier (Autore) | Guiot, de Brunoi (Autore) | Guiot, de Dijon (Autore) | Guiot, de Provins (Autore) | Guy, de Coucy (Autore) | Hendrik III., Brabant, Hertog (Autore) | Herbert (Autore) | Hugues, de Berzé (Autore) | Huon, de Saint-Quentin (Autore) | Jacques de Cysoing (Autore) | Jacques, Bretel (Autore) | Jakemes (Autore) | Jaque, d'Amiens (Autore) | Jaquemin, de la Vente (Autore) | Jaufré, Rudel (Autore) | Jean, Bodel (Autore) | Jean, de Neuville (Autore) | Jean, le Taboureur (Autore) | Jean, le Teinturier (Autore) | Jehan (Autore) | Jehan, d'Archis (Autore) | Jehan, d'Auxerre (Autore) | Jehan, D'Esquiri (Autore) | Jehan, de Brienne (Autore) | Jehan, de Roucy (Autore) | Jehan, de Trie (Autore) | Jocelin, de Bruges (Autore) | Jocelin, de Dijon (Autore) | Jofroi, Baré (Autore) | Lambert, Ferri (Autore) | Martin, de Beguin (Autore) | Mathieu, le Juif (Autore) | Moniot, d'Arras (Autore) | Muse, en Bourse (Autore) | Oudart, de Laceni (Autore) | Perrin, d'Angicourt (Autore) | Peter I., Bretagne, Herzog (Autore) | Pierre de Beaumarchais (Autore) | Pierre, de la Chapele (Autore) | Pierre, II de Molins (Autore) | Pierre, le Borgne (Autore) | Pierrekin, de la Coupele (Autore) | Raoul (Autore) | Raoul, de Ferrières (Autore) | Raoul, de Soissons (Autore) | Renas (Autore) | Renaut, de Beaujeu (Autore) | Renaut, de Sableuil (Autore) | René, de Trie (Autore) | Richard, de Fournival (Autore) | Rigaut, de Barbezieux (Autore) | Robert, de Blois (Autore) | Robert, de Castel (Autore) | Robert, de la Pierre (Autore) | Robert, de Memberoles (Autore) | Robert, de Reins (Autore) | Roger, d'Andeli (Autore) | Roi, d'Aragon (Autore) | Roi, Richart (Autore) | Sauvage, de Betune (Autore) | Sauvale, Cosset (Autore) | Simart, de Boncourt (Autore) | Simon, d'Autie (Autore) | Sinner, Jean Rodolphe (Bibliotecario) | Thibaut I., Bar, Comte (Autore) | Thibaut I., Navarre, Roi (Autore) | Thibaut, De Blason (Autore) | Thibaut, de Nangis (Autore) | Thomas, Erier (Autore) | Vielars, de Corbie (Autore) | Vilain, d'Arras (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard