Pfister, Conrad (1576-1636)
Il manoscritto di fattura accurata, contiene la prima parte della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino, uno dei capolavori del teologo della Scolastica, e proviene dalla biblioteca di Johannes de Lapide, monaco della certosa di Basilea. I fascicoli sono costituiti da una successione di fogli di pergamena e carta che si alternano regolarmente. Il proemio inizia con una pagina decorata con oro, una Q iniziale in foglia d'oro, tralci marginali con fiori e bacche e un intercolumnio decorato.
Online dal: 14.12.2017
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Heynlin, Johannes (Annotatore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Pfister, Conrad (Annotatore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
I 21 fogli della Epistula concordiae di Corrado di Gelnhausen erano in origine parte di un manoscritto composito a contenuto teologico proveniente dal convento domenicano di Basilea. Il testo fu vergato nel 1397 da Heinrich Jäger di Ulm a Parigi. Per quanto riguarda il contenuto, si tratta della rielaborazione di una proposta atta a risanare il Grande scisma del 1378, formulata su richiesta del re Carlo V di Francia; Corrado di Gelnhausen propone di convocare un concilio generale.
Online dal: 26.09.2017
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Jäger, Heinrich (Copista) | Konrad, von Gelnhausen (Autore) | Pfister, Conrad (Annotatore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, databile intorno al 1460 e vergato dal notaio e cancelliere di Basilea Jodocus Seyler (1454-1501), contiene le lettere di Paolo nella sequenza canonica, così come la lettera ai Laodicensi apocrifa. La Lettera ai Romani è riccamente glossata, nella prima lettera ai Corinzi si trovano ancora alcune glosse interlineari e poi il processo di commento si interrompe. Delle molte iniziali certamente presenti in origine è rimasta unicamente una figurata.
Online dal: 26.09.2017
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pfister, Conrad (Annotatore) | Seyler, Jodocus (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito, realizzato in Italia nel XV secolo, contiene dei poemi occasionali umanistici e dei brevi trattati. Le diverse parti, vergate in minuscola umanistica e in corsiva umanistica, sono state scritte da diversi copisti. Il volume appartenne all'editore basileese Giovanni Oporino († 1568) e alla sua morte rimase in possesso di vari eruditi basilesi, finchè nel XVII/XVIII secolo venne in possesso della biblioteca.
Online dal: 19.03.2015
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Andrea, Contrario (Autore) | Faltona, Betitia Proba (Autore) | Jacobus, Aegidii (Autore) | Martinus, de Garatis (Autore) | Oporinus, Johannes (Precedente possessore) | Pallavicini, Battista (Autore) | Pfister, Conrad (Annotatore) | Porcellius, Neapolitanus (Autore) | Zwinger, Johann (Precedente possessore) | Zwinger, Theodor (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di formato minore, contiene le cronache redatte da Hans Roth († 1452) e dal figlio Peter Roth († 1487) e riguardanti i loro pellegrinaggi in Terra Santa negli anni 1440 e 1453. Si tratta probabilmente di annotazioni autografe.
Online dal: 25.06.2015
- Pfister, Conrad (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Pfister, Conrad (Annotatore) | Rot, Hans (Autore) | Rot, Peter (Autore) | Schnell, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard