Jacobus, de Voragine (1228-1298)

Il domenicano italiano Jacopo da Varagine,conosciuto come l'autore della Legenda aurea, oltre a delle vite di santi ha scritto anche lunghi cicli di prediche. Questa collezione della prima metà del XIV secolo contiene circa 340 prediche per tutte le domeniche e i giorni festivi dell'anno ecclesiastico. Il manoscritto è giunto nella biblioteca del monastero di Muri nel 1553.
Online dal: 14.12.2018
- Jacobus, de Voragine Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Sermones de tempore. (12ra–165ra) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Sermones de sanctis et de festis. (166ra–253ra)
Incipit: De sancto Andrea apostolo. Sermo primus. Vestigia eius (Iob 23,11). Tria sunt necessaria cuilibet viro perfecto. Unum quod Christum sequatur per bonam vitam
Explicit: ex ipso et per ipsum et in ipso sunt omnia ipsi gloria in secula seculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Il manoscritto composito contiene, oltre al primo volume della «Revelationum seu imaginationum de undecim milibus virginum» di Hermannus Josephus von Steinfeld (1150-1241), al «Liber revelationum» di Elisabeth von Schönau (1129-1164) e alla «Vita Lidwinae de Schiedamensis» di Johannes Brugmanus (1400-1475), diversi exempla di, tra gli altri, Caesarius von Heisterbach (1180-1240) e Tommaso di Cantimpré (1201-1272). Il volume fu probabilmente scritto nella certosa di Strasburgo, e donato poco dopo alla certosa di Basilea da Antonius Reuchlin, priore della certosa di Strasburgo tra il 1439 e il 1449, e tra il 1455 e il 1466.
Online dal: 26.09.2024
- Jacobus, de Voragine: De undecim millibus virginum. (56r-v)
Incipit: Abbas quidam ab abbatissa Colonie corpus unius virginis impetravit
Explicit: cicius se facturum nullatenus impetravit.
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine: De undecim millibus virginum. (57r-v)
Incipit: Religiosus quidam cum has virgines in devocione multa haberet
Explicit: ipsum migrasse invenerunt.
Trovato in:
Descrizione standard - Brugmanus, Johannes (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Elisabeth, Schonaugiensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Hermann Joseph, von Steinfeld, Heiliger (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Reuchlin, Antonius (Precedente possessore) | Ströulin, Martin (Annotatore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard

La Legenda aurea del domenicano Jacopo da Varazze (ca. 1228-1298) è certamente una delle raccolte spirituali più diffuse nel medioevo. Questo manoscritto di origine bolognese del XIV secolo la trasmette unitamente ad altre leggende di santi. Il codice è scritto in una gotica italiana regolare e decorato accuratamente di routine; una vasta lacuna nel capitolo 145 (Leggenda di S. Michele), fu completata da una mano del XV secolo. Il volume appartenne alla certosa di Basilea.
Online dal: 20.12.2016
- Jacobus, de Voragine: Legendae sanctorum Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea (7ra-266rb)
Incipit: De adventu domini. De sancto Andrea. De sancto Nichalao
Explicit: De sancto Pelagio papa. De dedicatione ecclesie. Spätere Hand: De sancta Dorothea De sancto Yvone.
Trovato in:
Descrizione standard - Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Questo manoscritto di uso corrente, composto di quattro parti, contiene dei materiali per la preparazione di prediche, tra i quali un elenco di temi per la predicazione, un voluminoso corpus di legende e più di 100 exempla. Il manoscritto mostra varie tracce d'uso e reca ancora sul dorso un'etichetta dalla certosa di Basilea, nella cui biblioteca si trovava nel XV e XVI secolo.
Online dal: 14.12.2017
- Jacobus, de Voragine: Legendae ex Legenda aurea (11r-39v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Andreae (11r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Nicolai (12r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Luciae (12v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Thomae (13r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Nat. domini (13v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Stephani (14r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Ioh. evang. (14v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Innocentium (15r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Silvestri (15v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Circumcisio (16r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Epiph. (16v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Agnetis (17r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: In purif. BMV (17v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Agathae (18r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: In Cathedra (18v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Matthiae (19r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Longini (19v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: In annunciatione BMV (20r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Georgii (20r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Marci (21r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Jacobi min. (21v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Inventio crucis (22r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Letania maior (23r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Ioh. Bapt. (23v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Petri (23v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Pauli (25r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Margaritae (25v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Maria Magdalenae (26r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Jacobi mai. (27r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Christopheri (28r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Petri in vinculis (29r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Laurentii (29v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Bartholomei (30v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Augustini (31r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: In decollatione Ioh. Bapt. (31v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Nativ. BMV (31v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: In exaltat. crucis (32v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Matthaei (37r-v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Mauritii (33v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Michaelis (34r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Hieronymi (34v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Lucae (35r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Simonis, Iudae (35r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Omnium sanctorum (35v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Onmium animarum (36v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Martini (38v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Caeciliae (39v) Trovato in: Descrizione standard
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Jakob, von Vitry (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Loy, Johannes (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard

Questo codice con la Legenda aurea di Jacopo da Varazze è considerato oggigiorno il secondo più antico manoscritto contenente quest'opera, scritto ancora durante la vita dell'autore; è datato 1288. Contiene anche la cosiddetta aggiunta Provincia, qui addirittura tramandata per la prima volta. Nel codice stesso non sio trovano indicazioni che confermino l'origine del manoscritto dall'abbazia di Pfäfers, così come affermato da A. Bruckner. Il codice venne probabilmente scritto in area tedesca meridionale (nella cerchia degli eremiti agostiniani).
Online dal: 04.11.2010
- Jacobus, de Voragine: Jacobus a Voragine, Legenda lombardica vel aurea Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Jacobus a Voragine, Legenda lombardica vel aurea Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

La Legenda aurea di Jacopo da Varazze, un dei testi più trascritti nel corso del medio evo, si presenta qui in una copia molto accurata del sec. XIV. Questo si nota particolarmente nella finezza e nell'eleganza del lavoro di cucitura che è stato eseguito per riparare i difetti della pergamena (fori e strappi). Tutto questo ricorda delle realizzazioni analoghe uscite dal doppio convento di canonici e canonichesse di Interlaken. Per quanto riguarda la decorazione, questa deve essere avvicinata alla produzione di un atelier zurighese. Poco si conosce della storia del manoscritto; la sua presenza è comunque attestata presso i cistercensi di Hauterive almeno dal sec. XVII.
Online dal: 31.03.2011
- Jacobus, de Voragine Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda Aurea. (Y/Z)
Incipit: et eius doctrina aviditate
Explicit: Constantinopolitanam ecclesiam strennue gu//
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine: Legenda Aurea (F. 5ra-371va)
Incipit: Universum tempus
Trovato in:
Descrizione standard - Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Questo grosso manoscritto cartaceo contiene i sermoni de tempore e de sanctis per la parte estiva, qualche testo agiografico e degli exempla. Il codice, forse di provenienza zurighese, prima di entrare alla Biblioteca cantonale di Friburgo nel 1848 fece parte della biblioteca degli eremiti di Sant'Agostino a Friburgo.
Online dal: 14.12.2018
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea, cap. 96 (115v-116r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea, cap. 89 (116v-117v) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea, cap. 165 (252v-254r) Trovato in: Descrizione standard
- Antonius, de Parma (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Franciscus, de Abbatibus (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guillelmus de Maillaco (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Herolt, Johannes (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Algrinus (Autore) | Johannes, Balistarii (Autore) | Johannes, Felton (Autore) | Lucas, de Bitonto (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Plank, Petrus (Autore) | Simon, de Cremona (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Il manoscritto contiene principalmente i Sermones quadragesimales del domenicano Jacopo da Varazze. Proviene dallo stesso scriptorium come il Cod. L 34 che contiene la Legenda aurea dello stresso autore, e presenta le medesime riparazioni dei difetti della pergamena eseguite con dei fili colorati. Questo tipo di riparazioni si ritrova in realizzazioni analoghe uscite dal doppio convento agostiniano di Interlaken. Poco si conosce della storia del manoscritto; la sua presenza è comunque attestata presso i cistercensi di Hauterive dal XVII sec.
Online dal: 18.06.2020
- Jacobus, de Voragine Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Sermones de tempore (224r) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Sermones quadragesimales. (F. 12ra_219va)
Incipit: Filia populi (Jer. 6, 26). Quamvis sollempnitas.
Explicit: ad secundam resurrectionem in gloria. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine: Sermo de sancto Francisco. (F. 219va-221ra)
Incipit: Venite ad me omnes (Matth. 11, 28). ln presenti ewangelio
Explicit: fugati et cives pacificati.
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Manoscritto cartaceo, incompleto all'inizio, che contiene la traduzione francese di un compendio della Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Numerosi ex-libris attestano il passaggio del manoscritto nelle mani di vari possessori in ambito friburghese, tra i quali Pierre Kämmerling l'Ancien († 1614) e Jean Muffat de Foncigny, residente a Friburgo (Svizzera).
Online dal: 19.03.2015
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Il cod. 62 è un manoscritto miscellaneo databile intorno al 1400 tipico per l'utilizzo in un convento francescano. Contiene materiali per prediche da autori conosciuti e sconosciuti, sotto forma di prediche intere, estratti tematici ed exempla. E' costituito da 15 unità codicologiche. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) ha costituito la raccolta, l'ha corredata di un indice e l'ha fatta rilegare a Friburgo in Ue. La parte di più valore della miscellanea è costituita dalle 16 prediche sulla penitenza del santo domenicano Vincenzo Ferrer (1350-1419), che predicò dal 9 al 21 marzo 1404 a Friburgo, Murten Payerne, Avenches ed Estavayer. Fridrich von Amberg le ha trascritte ed inserite nella miscellanea quale sesta unità codicologica (f. 45r-97v).
Online dal: 04.10.2011
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

La Legenda aurea è una delle opere più copiate di tutto l'Occidente medievale. Presentata sotto forma di brevi testi, mescola le feste del temporale e del santorale celebrate nel corso dell'anno, seguendo l'ordine del calendario liturgico. Largamente diffusa non solo in latino ma anche nelle lingue volgari, essa ha conosiuto molteplici usi quale strumento di predicazione e fonte di edificazione morale attrivarso la lettura laica o religiosa.
Online dal: 25.06.2015
- Jacobus, de Voragine: I : Légende des saints ou Légende dorée Legenda sanctorum alias Lombardica hystoria, plus connue sous le nom de Legenda aurea de Jacques de Voragine (Giacome da Varazze), archevêque de Gênes († 1298) Celle-ci fut traduite du latin par Jean de Vignay vers 1333-1334. Né entre 1282 et 1285, religieux hospitalier à Paris, actif entre 1326 et 1350, Jean de Vignay se consacra essentiellement à traduire des textes pour Jeanne de Bourgogne, épouse de Philippe VI de Valois. Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Golein, Johannes (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Jean, de Vignay (Traduttore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard

Manoscritto contenente la Legenda aurea di Jacopo da Voragine con lacune dovute all'asportazione di alcuni fogli, probabilmente contenenti delle iniziali istoriate. La presenza nel testo della legenda di S. Antidio e le caratteristiche della decorazione lasciano supporre una sua origine a Besançon.
Online dal: 09.04.2014
- Jacobus, de Voragine Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea. (F. 1ra-188vb:)
Incipit: Adventus domini significat tempus revocationis Universum tempus presentis
Explicit: templum ad honorem dei dedicatum erit seculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard - Jacobus, de Voragine (Autore) | Joseph (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard

Il manoscritto è stato realizzato tra la fine del XIV e poco dopo la metà del XV secolo. Una prima sezione (pp. 17-347) è stata scritta in gran parte da Johannes Schorand (eccetto le pp. 17-47) ed è datata al 1398 alle pp. 123, 303 e 347. Le pp. 348-412 sono vergate da diverse mani del XV secolo. L'ultima parte (pp. 413-538) è di mano del frate domenicano Cuonradus Bainli e riporta diverse date: 1455 (pp. 470, 475 e 488) e 1458 (p. 538). Il manoscritto contiene principalmente sermoni, ma anche altri testi, soprattutto teologici. Alle pp. 17-124 si trovano i Sermones super Pater noster di Godefridus Heriliacensis (da Erlach sul lago di Bienne), seguiti alle pp. 124-303 dai sermoni De tempore. L'explicit a p. 303 (Explicit Jacobus de Foragine) è fuorviante: solo alcuni sermoni sono di Jacopo da Varagine. Piuttosto, i primi 58 sermoni sono identici a una raccolta di prediche di un anonimo francescano, conservata a Oxford, Merton College, MS 236 (XV secolo) e denominata «Mendicus» dal suo incipit. A partire dall'undicesima domenica dopo Pentecoste, il Cod. Sang. 329 è un misto della raccolta di sermoni «Mendicus» e di altri aggiuntivi tratti dai Sermones de tempore di Jacopo da Varagine. A queste due raccolte di sermoni seguono alcuni testi più brevi: pp. 304-347 il Tractatus de symbolo fidei di Aldobrandino da Toscanella, alle pp. 348-353 un sermone sulla Pasqua tratto dalla Expositio evangeliorum dominicalium di Alberto da Padova (incipit Maria Magdalene et Maria Jacobi et Salome emerunt aromata ... Licet magna leticia sit rem desideratam invenire), alle pp. 355-357 delle norme di diritto canonico, alle pp. 358-360 il capitolo De sancto Petro apostolo dalla Legenda aurea di Jacope da Varagine e alle pp. 363-413 un Tractatus de amore dei, anime. Le pagine scritte da Cuonradus Bainli iniziano con il Commentarius in decem praecepta di Henricus de Frimaria (pp. 413-475, con un indice dettagliato alle pp. 470-475), seguito da un Sermo de sacramento corporis Christi (pp. 479-488) e da un testo intitolato Biblia virginis Marie (pp. 488-538, con un indice dettagliato alle pp. 488-491). Il codice presenta diverse foliazioni contemporanee. Il manoscritto era di proprietà di Johannes Lener e, dopo la sua morte, di Johannes Engler (cfr. le annotazioni di mano di Johannes Schorand alle pp. 124 e 347, corrette o aggiunte da una mano del XV secolo). Il volume si trovava nella biblioteca del monastero di S. Gallo al più tardi dalla metà del XVI secolo (p. 353 timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer del periodo 1553-1564).
Online dal: 20.12.2023
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Patavinus (Autore) | Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Godefridus, Heriliacensis (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Albertus, Patavinus (Autore) | Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Godefridus, Heriliacensis (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Il manoscritto, la cui rilegatura presenta delle grosse borchie metalliche, contiene, dopo un indice alfabetico dei santi redatto nel XV secolo (f. Iv−IIv), dapprima la Legenda aurea di Giacomo da Varazze († 1298; f. 4r−262v) e alla fine l'appendice, anche in latino, cosiddetta Provincia (f. 263r−301r), nella quale si trovano anche delle brevi descrizioni della vita dei santi sangallesi Gallo e Otmaro. Seguono delle aggiunte più tarde tra le quali delle benedizioni e delle riflessioni (f. 302v−304v). Un anonimo copista trascrive al f. 302v i versi: Qui me scribebat, R nomen habebat. Finito libro sit laus et gloria Christo… La decorazione del manoscritto, vergato da varie (tre?) mani, è costituita da lombarde che si estendono su tre righe. La decorazione termina al f. 210v; tuttavia era stato previsto lo spazio per ulteriori iniziali.
Online dal: 23.06.2016
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea (Legendae sanctorum/Historia Lombardica) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea/Legendae sanctorum (4ra-262vb) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Il manoscritto, probabilmente eseguito nell'area del lago bodanico nel XIV secolo, contiene una copia della parte principale della Legenda Aurea di Giacomo da Varazze (p. 5−691), così come delle brevi parti della appendice cosiddetta Provincia (p. 691−701). Sulle ultime tre pagine è stata aggiunta una predica per la festa dei ss. Pietro e Paolo (29 giugno). A un'origine nella regione del lago bodanico rimandano da una parte i resti di un documento incollato all'interno della coperta anteriore e posteriore (forse parti della scritta «Konstanz»), e dall'altra, a p. 704 si legge una nota di possesso databile al tardo XV-inizio del XVI secolo di una comunità religiosa femminile dei dintorni di Stammheim (Vnnser frouwen ze niderstamhem ist das …). Ciò farebbe pensare alla comunità di beghine di Haslen, nel comune di Adlikon nella regione del Weinlad zurighese, secolarizzata durante la Riforma. Il volume si trova al più tardi dalla metà del XVIII secolo nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 23.06.2016
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea (Legenda sanctorum/Historia Lombardica) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legendae sanctorum Legenda aurea (5a-691b) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Manoscritto composito contenente delle vite di santi in versi e altri testi a carattere teologico: vita di Gallo in versi (Vita Galli metrice), forse redatta da un erudito irlandese (Moengal?) intorno all'850 (p. 3-175), miracoli di Maria in versi (Miracula Marie) (p. 176-191), Vita sancti Viti in versi (p. 192-204), Vita scolastica di Bonvicino de Ripa in versi (p. 205-241), Facetus de vita et moribus (p. 242-267), Liber floretus di uno Pseudo-Bernardo (p. 268-287), Sermones di Peregrino di Oppeln (p. 306-352), Sermones di Jacopo da Voragine (p. 353-363) e Sermones dominicales, pars aestivalis et per totum annum di Peregrino di Oppeln e Jacopo da Voragine (p. 368-452).
Online dal: 23.09.2014
- Jacobus, de Voragine: Sermones varii (353-363) Trovato in: Descrizione standard
- Peregrinus, de Oppeln: Sermones dominicales, pars aestivalis et per totum annum (368-452) Trovato in: Descrizione standard
- Peregrinus, de Oppeln: Alius sermo. (370-372)
Incipit: Confitebor tibi domine pater celi Mt. xi. Nota quod iiij°r sunt scienda ad salutem
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Dominica XXI post Pent. (372-375)
Incipit: Simile est regnum celorum homini patri Mt. 19. In hoc ewangelio representat ecclesia
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Sermo de tempore quidam. (376-379)
Incipit: Exijt qui seminat Luc. 6. Jn hoc ewangelio duo notare possumus primo quis sit iste qui exijt seminare
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Idem. (380-382)
Incipit: Ecce ascendimus ierusalem etc. Lc. 18. Jn hoc ewangelio duo notantur primo domini passio secundo ceci illuminatio
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Alius sermo. (383-384)
Incipit: Memento homo quia cinis es Gen. 3. De verbis domini improbantis et maledicentis
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Idem. (385-389)
Incipit: Ductus est iesus in deserto Mt. 4. Ad huius verbi introductionem est
Explicit: sicut indiculus sufficit ei ...
Trovato in:
Descrizione standard - Peregrinus, de Oppeln: Sermones varii de tempore. (398-419) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Il volume in-folio, contenente una raccolta di leggende di Iacopo da Varazze, proveniva probabilmente dal fondo personale del monaco di S. Gallo Gall Kemli; in ogni caso, è stato da lui stesso ampliato e corretto. Per questo motivo l'impaginazione del manoscritto non è uniforme. La parte principale più antica è stata vergata da una mano della fine del XIV secolo, su due colonne, mentre i fogli con i testi inseriti da Kemli, e da lui scritti, sono a piena pagina (pp. 2-20, 164-189, 210-211, 445-462, 471-474). La Legenda sanctorum (pp. 2-452) è completata da una Materia de exorcismo et coniurationibus (pp. 456-470) aggiunta da Kemli. Infine, alle pp. 463-470 vi sono, di un'altra mano della seconda metà del XV sec., delle annotazioni a loro volta ampliate da Kemli (p. 470). Alle pp. 471-473, quale ultimo testo si trova una leggenda delle undicimila vergini di mano di Kemli; prima del testo vi era un foglio incollato a metà altezza. Presumibilmente si tratta della xilografia con la nave di sant'Orsola (cat. Kemli, nr. 31) staccata da Ildefons von Arx. Sul piatto anteriore della legatura del XV secolo, più volte riparata e con due rivestimenti in pelle, figura l'etichetta con il titolo di mano di Kemli.
Online dal: 22.09.2022
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea (Legendae sanctorum/ Historia Lombardica) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: [Jacobus a Voragine], Lumbardica Historia [Legendae sanctorum] (2-452) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine: Legenda aurea Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Leggendario di San Gallo. Contiene, tra le altre, le biografie in tedesco dei santi sangallesi Gallo, Magno, Otmaro e Viborada, illustrate con 142 vivide miniature.
Online dal: 12.06.2006
- Jacobus, de Voragine: Elsässische Legenda Aurea deutsch (379a-516b) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Questo manoscritto in pergamena contiene due raccolte di sermoni sui santi. La prima è del priore domenicano Peregrinus de Oppeln (pp. 3-250), il cui nome compare nelle rubriche poste all'inizio della sezione invernale (p. 3) ed estiva (p. 131). La seconda, copiata da un'altra mano contemporanea, contiene sermoni di Jacopo da Varagine (pp. 251-346). L'appartenenza di questi autori all'ordine domenicano si riflette nell'importanza data, ad esempio, a s. Caterina di Siena da Peregrino (le sono dedicati tre sermoni, pp. 239-250), o a s. Domenico da Jacopo da Varagine (due sermoni alle pp. 288-290, 311-315). Per contro, sono stati invece omessi alcuni santi specifici della collezione di Peregrinus, provinciale di Polonia, come Adalberto, Venceslao ed Edvige. La copia è accurata e sistematicamente decorata con iniziali filigranate. Annotazioni marginali coeve riassumono il contenuto di alcuni sermoni, talvolta in forma schematica. L'ex-libris (p. 351) indica che questo manoscritto appartenne ad Angela Varnbüler (1441-1509), priora del convento domenicano di S. Caterina a San Gallo, prima di entrare nella biblioteca di S. Gallo, al più tardi durante l'abbaziato di Diethelm Blarer (il suo timbro è datato tra il 1553 e il 1564, p. 347) (Mengis 2013, n. 52).
Online dal: 31.05.2024
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Il manoscritto contiene circa un terzo dei testi della Legenda aurea di Jacopo da Voragine, con singoli testi che compaiono due volte. La prima parte (pp. 1-267) inizia con l'Avvento e termina con il giorno di Ognissanti e la consacrazione della chiesa. Il titolo sopra il primo testo (Sermo de adventu domini, p. 1) è fuorviante e ha portato a identificare erroneamente il contenuto del manoscritto come dei sermones. La seconda parte (pp. 271-665) inizia con Mattia (24 febbraio) e termina con Tommaso (21 dicembre). Questa raccolta è completata da alcuni testi dalla cosiddetta appendice Provincia (Osvaldo, Ulrico, Pelagio, Verena, Gallo, Otmaro, Corrado), inseriti al rispettivo posto nel corso dell'anno liturgico. Nel mezzo (pp. 267-270) si trovano sette brevi exempla, i primi tre dei quali si basano su testi dei Verba seniorum. Alla realizzazione del manoscritto hanno partecipato due scribi. Il cambio di mano a p. 382/383 (alla fine del fascicolo ma a metà della parola) è accompagnato da un cambio della decorazione: mentre nella prima parte ci sono solo singole iniziali rosse di più righe decorate con semplice filigrana rossa, la filigrana nella seconda parte è bicolore (rosso/blu), più rigogliosa e più fine. La decorazione filigranata è simile a quella delle iniziali filigranate del manoscritto di Friburgo, BCU, ms. L 34, ma un po' meno raffinata. Nella prima parte saltano all'occhio cuciture decorative multicolori che riempiono i fori (pp. 55/56, 75/76, 115/116, 123/124, 131/132, 143/144 e 147/148). Nel margine superiore delle pp. 7-664 è presente una antica foliazione (III-CCCXXXI). La legatura in cartone, rivestita di pergamena bianca e munita di nastri di seta verde a guisa di fermagli, risale al XVIII-XIX secolo.
Online dal: 25.04.2023
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard