Persius Flaccus, Aulus (34-62)

Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 330 contiene la parte finale del volume con le opere riguardanti l'ortografia di Cassiodoro, Alcuino-Beda, Flavio Capro, Terenzio Scauro, Agroezio e vari altri testi.
Online dal: 25.06.2015
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caper, Flavius (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Singolo foglio di un manoscritto probabilmente vergato in Francia e contenente le Saturae di Persio. Il frammento, arricchito da numerose glosse interlineari e marginali, è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Persius Flaccus, Aulus: Persius: Saturae (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Persius Flaccus, Aulus: Saturae (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Persius Flaccus, Aulus: Persius: Satura VI, 61–80. (1r–v)
Incipit: qui prior es, cur me in decursu lampada poscas
Explicit: inventus, Crisippe, tui finitor acervi.
Trovato in:
Descrizione standard - Persius Flaccus, Aulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Molti copisti hanno contribuito alla trascrizione delle opere di Orazio, di Virgilio, di Persio e di Stazio riunite nel CB 90. Queste scritture umanistiche del sec. XV testimoniano della ricezione degli autori latini nell'Italia del Rinascimento. Due fogli alla fine del codice sono palinsesti : una lettera della Heroides di Ovidio (da Saffo a Faone) e un estratto degli Epigrammi di Marziale sono stati trascritti sul testo della Bibbia con il libro di Tobia.
Online dal: 21.12.2009
- Persius Flaccus, Aulus: Persius, Saturae (f. 2) Trovato in: Descrizione standard
- Persius Flaccus, Aulus: Saturae (f. 194-203) Trovato in: Descrizione standard
- Allen, Henry Ellis (Precedente possessore) | Aurispa, Giovanni (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Ennius, Quintus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lucretius Carus, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Statius, Publius Papinius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard

Il manoscritto contiene le Satire del poeta romano Persio – Aulus Persius Flaccus (34-62). Ad eccezione del prologo scritto in esametri, le satire sono brevi per quanto riguarda il numero dei versi (circa 650). Furono molto popolari nel corso del medioevo e anche oltre, visto che Jean-Jacques Rousseau vi prende in prestito delle parole – intus et in cute (Satire III, v. 30 – fol. 5v) – per inserirlo all'inizio delle sue Confessions. Questa copia delle Satire risale al XII sec. e potrebbe essere stata trascritta in Francia, come suggerisce l'aggiunta di una parafrasi in francese del vangelo di Luca che occupa l'ultimo foglio del manoscritto.
Online dal: 14.06.2018
- Persius Flaccus, Aulus: Saturae Trovato in: Descrizione standard
- Persius Flaccus, Aulus: Saturae (f. 1-12) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Phillipps, Thomas (Venditore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) Trovato in: Descrizione standard

Il codice, scritto nel 1499 sotto il maestro di scuola di Lindau Cunradus Reuschman (annotazione a p. 488), contiene prevalentemente opere di antichi autori, in più alcuni testi di autori italiani del XV secolo. Tutti i testi sono corredati da un commento e le opere più importanti sono precedute da un argumentum. Tra i testi ci sono spesso delle pagine lasciate in bianco. Nei margini si trovano dei semplici disegni a penna (pp. 498–501, 504, 511, 513; a p. 706 e 712 schizzi di mappamondi). A p. 3 si trova un disegno a piena pagina della città di Troia. In dettaglio i testi sono i seguenti: Publius Baebius Italicus, Ilias latina (pp. 5–51); Virgilio, Georgica(pp. 57–146); Orazio, Epistolae(pp. 148–230); Orazio, Carmen saeculare(pp. 231–234); Lattanzio, De ave Phoenice(pp. 234–241); Persio, Satire (pp. 245–282); Margarita passionis, inc. Cum prope pasca foret(pp. 283–288); Seneca, De providentia(pp. 289–298); Agostino Dati, Elegantiolae(pp. 323–361); Carmen de dolo et astutia cuiusdam mulieris, inc. Summe procus caveat ducatur ne mala coniunx(pp. 362–365); inni (pp. 366–388); Parvulus philosophiae moralis(pp. 395–417); Domenico Mancini, De quattuor virtutibus(pp. 419–488); Girolamo della Valle, Jesuida(pp. 491–514); Matteo Bosso, Oratio in beata coena domini (pp. 515–524); Pseudo-Leonardo Bruni Aretino, Comoedia Poliscena (pp. 539–549); Terenzio, Andria(pp. 563–621); Virgilio, Bucolica(pp. 629–660); Orazio, Ars poetica(pp. 661–678); Orazio, Epodi (pp. 679–692); Pseudo-Virgilio, Moretum(pp. 692–694); Pseudo-Ovidio, Remedia amoris, inc. Qui fuerit cupiens ab amica solvere colla(pp. 694–695); Pseudo-Ovidio, De arte amandi, inc. Si quem forte iuvat subdi sapienter amori(pp. 695–698); un trattato sull'interpunzione, De kanone punctorum(p. 699); Virgilio, Aeneis, lib. 1 e 3 (pp. 701–726 e 741–760); Sallustio, De coniuratione Catilinae(pp. 765–802); Sallustio, De bello Iugurthino, incompleto (pp. 803–804); Seneca, Epistolae morales(pp. 812–853).
Online dal: 04.10.2018
- Persius Flaccus, Aulus: Satirae, cum brevi vita et glossis. Vita Persii (pp. 245-282)
Incipit: Persius poeta satiricus corrupturus scelera a se ipso atque aliis sue condictionis incipit
Explicit: poeta prodicitur (p. 245).
Trovato in:
Descrizione standard - Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Persius Flaccus, Aulus: Satyrae. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva

Commento anonimo alle Odi, Epodi, all'Ars poetica, alle lettere e ai sermoni di Orazio, trascritto in una scrittura minuscola (fino a 110 linee in pagine di soli 14,5 cm di altezza). Precedono il commento le Vite di Orazio dello Pseudo-Acrone e Svetonio; sulle prime pagine una lettera di scambio del 1252 e altri documenti. Sulle ultime pagine segue un commento alle Satire di Persio di cui inizio è difettoso.
Online dal: 22.06.2010
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Persius Flaccus, Aulus: Satiren (p. 194-201) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Acro, Helenius (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva