Theophrastus (369-288 a.C.n.)
![](https://e-codices.unifr.ch/loris/ubb/ubb-F-III-0002/ubb-F-III-0002_0002r.jp2/full/,150/0/default.jpg)
Il manoscritto miscellaneo proviene dalla biblioteca della certosa di Basilea e contiene testi scolastici sull'antico scrittore di commedie Publio Terenzio Afro (ca. 195 - ca. 159 a.C.), quali le Comoediae cum didascaliis, oltre a varie Rhetoricae, o sull'insegnamento dell'arte dei discorsi e dello scrivere lettere. La prima parte del manoscritto è stata scritta nel 1471 e nel 1472 da Jacob Lauber – poi diventato priore – quando era ancora studente.
Online dal: 18.06.2020
- Theophrastus: Tractatus de eo an uxor ducenda sit (163r-v)
Incipit: Expedit tam probatos amicos amare
Explicit: sed infirma conflictatus via etc.
Trovato in:
Descrizione standard - Alpoleius, Jacobus, de Urbisaglia (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Gasparinus, Barzizius (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, Francigena (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Louber, Jakob (Copista) | Louber, Jakob (Commentatore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Luder, Petrus (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Theophrastus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
![](https://e-codices.unifr.ch/loris/bbb/bbb-0402/bbb-0402_001r.jp2/full/,150/0/default.jpg)
Manoscritto copiato probabilmente da Niccolò Leonico Tomeo (1456-1531) – ed in seguito anche da lui stesso annotato - umanista e celebre professore di filosofia aristotelica a Padova, negli ultimi venti anni del sec. XV (da non confondere col suo contemporaneo Niccolò da Lonigo [1428-1524], medico, filosofo e professore a Ferrara). Questo manoscritto ha giocato un ruolo nella storia della cultura in quanto fu il testimone di base dell'edizione aldina del 1497 per i testi di Teofraste e per la maggior parte dei testi di Aristotele che contiene. Inoltre è servito alla traduzione dei Mechanica di Aristotele, pubblicati dal suo proprietario a Venezia nel 1525; nei margini del manoscritto si riconoscono i saggi di Niccolò Tomeo per la preparazione delle figure che illustrano la traduzione.
Online dal: 12.08.2010
- Theophrastus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander, Aphrodisiensis (Autore) | Athenaeus, Naucratites (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Leonicus Thomaeus, Nicolaus (Copista) | Leonicus Thomaeus, Nicolaus (Precedente possessore) | Plutarchus (Autore) | Theophrastus (Autore) Trovato in: Descrizione standard