Manuscript Summary:The Elegia di madonna Fiammetta, dedicated to "women in love", describes in the first person the feelings of the young Neapolitan Fiammetta, who has been left by her beloved Panfilo. The Elegia, a prose work written by Boccaccio in his youth, praised for the subtlety of its psychological approach, mixes autobiographical elements and obvious references to Latin literature. It is preserved here in a manuscript copied in 1467 by Giovanni Cardello da Imola, whose regular calligraphy is set off by decorations in bianchi girari (white vine-stem).(mes)
Standard description: Allegretti Paola, Catalogo dei codici italiani, Cod. Bodmer 39, in "Corona Nova. Bulletin de la Bibliotheca Bodmeriana", II (2003), pp. 39-40.
Show standard description
Additional description: Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, Bd. II: Die Handschriften der Bibliotheken Bern-Porrentruy, bearbeitet von Beat Matthias von Scarpatetti, Dietikon-Zürich 1983, Nr. 108, S. 45.
Show additional description
Online Since: 12/21/2009
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 39
Parchment · 95 ff. · 26.5 x 17.2 cm · Italy · 1467
Giovanni Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta
How to quote:
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 39, f. 89r – Giovanni Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta (https://www.e-codices.ch/en/list/one/fmb/cb-0039)
Allegretti Paola, Catalogo dei codici italiani, Cod. Bodmer 39, in "Corona Nova. Bulletin de la Bibliotheca Bodmeriana", II (2003), pp. 39-40.
Manuscript title: Giovanni Boccaccio (1313-1375) Elegia di madonna Fiammetta
Date of origin: 1467
Support: Membranaceo
Extent:
cc. 95.
Format: mm. 265 x 172
Foliation: Numerazione delle carte assente.
Collation: Dieci fascicoli di dieci carte ciascuno, lacunosi per taglio di una carta i fascicoli 7 (manca una carta tra c. 68 e c. 69, all'interno del cap.VI), 8 (manca una carta tra c. 69 e c. 70, all'interno del cap. VI), e 10 (manca una carta tra c. 88 e c. 89, all'interno del cap. VIII). All'ultimo fascicolo manca anche la penultima carta, bianca, mentre l'ultima è incollata al piatto di coperta. Richiami disposti perpendicolarmente allo specchio di scrittura, lungo la linea direttrice di destra.
Page layout:
specchiatura a secco mm. 160 x 98. Testo a tutta pagina
Writing and hands: Il copista si firma, a c. 95r, Giovanni Cardello da Imola.
Decoration: iniziale decorata in oro su sei righe per il primo capitolo (c. 2r); su cinque righe per i capitoli seguenti (alle cc. 17r, 25r, 32v, 35r, 62r, 78v, 85v, 93v); su tre righe per i paragrafi, preceduti da una rubrica descrittiva. La c. lr è decorata con un'inquadratura in oro e colori, con putti e tre medaglioni che inscrivono un cane con osso, un agnello coricato, e uno scudo araldico con l'arma erasa.
Additions: Sul primo piatto di coperta incollati due talloncini con la data «1467» e con la segnatura «o. C. 37». Sull'ultimo piatto di coperta segnatura Bodmer.
Binding: Legatura in cuoio marrone con impressioni in oro: riquadrature e gigli, al centro dei due piatti, in un ovale delimitato da otto gigli, è incisa una figura nuda in piedi su una conchiglia, memore più della Venere botticelliana che della Galatea raffaellesca, che regge con le braccia un drappo rigonfio in forma di vela. Sul dorso sei nervature alternate a sette gigli. Dorati i tre tagli del libro.
Contents:
Giovanni Boccaccio (1313-1375) Elegia di madonna Fiammetta
(c. lr)
(in oro) incomincia : il libro : chi/amato : elegia : dimad/onna fiammetta : dallelei / alle innamorate donne / mandato : incomincia il proemio (inchiostro) svuole a miseri accresciare di dolersi uagheçça quando di se discernano o sentono compassione in alcuno.
(c. 95r)
Qui finiscie il libro chiamato Elegia della nobil Donna Ma/donna Fiametta mandato dallei ad tutte le donne inamorate / Scripto per Me Giouanni Cardello da Imola nel MCCCCLXVII
Provenance of the manuscript:
Appartenuto ad una collezione privata austriaca come testimoniato da alcune fotografie del codice presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze, acquistato presso Karl & Faber, München novembre 1966.
Bibliography:
Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, Her. von. M. Burckhardt, P. Ladner, M. Steinmann , Zürich 1983, Band II, p. 45,
Carlo Delcorno, Studi sulla tradizione manoscritta dell'Elegia di madonna Fiammetta, in: Studi sul Boccaccio 14, 1983-1984, pp. 128-29,
Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, Milano: Mondadori 1994, vol. V, tomo II, p. 194.