Descrizione breve:In questo volume sono riuniti tre codici. I primi due (pp. 1-84 e 85-228) contengono il Vangelo di Giovanni, il terzo (pp. 229-342) il Vangelo di Marco, ciascuno con il cosiddetto Prologus monarchianus (Stegmüller, Repertorium Biblicum, n. 624: p. 1-2 e 86-88; Stegmüller, RB 607: p. 229-232) e la Glossa ordinaria. Nel primo codice il testo evangelico si interrompe al centro della frase a pag. 84 in Gv 21,2; solo Gv 1,1-8,24 è glossato; nel secondo codice Gv 1,1-20,25 è glossato. Mentre il primo e il terzo codice risalgono al XII secolo, il secondo è un po' più tardo (XII-XIII secolo). Anche le ultime pagine del terzo codice sono successive (XIII secolo: glossato da p. 315, testo principale da p. 319). A p. 3 un'iniziale zoomorfa (drago), a p. 229 una iniziale in rosso. Nel dorso si trovano incollati dei frammenti di manoscritti del X secolo. All'interno della coperta anteriore è visibile l’impronta di un frammento di manoscritto. All’interno di quella posteriore vi è una nota di possesso tardomedievale del monastero di S. Gallo.(sno)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichnis der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 28.
Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva: Bruckner Albert, Scriptoria Medii Aevi Helvetica 3, Schreibschulen der Diözese Konstanz, St. Gallen II, Genf 1938, S. 61-2.
Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal: 13.06.2019
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 61
Pergamena · 344 pp. · 25.5 x 17–18 cm · S. Gallo (?) · XII/XIII sec.
Bibbia (Gv, Mc) con glossa ordinaria
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 61, Guardia posteriore – Bibbia (Gv, Mc) con glossa ordinaria (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0061)