Descrizione breve:Raccolta di dieci diversi trattati di medicina, scritta nella prima metà del sec. IX in una scrittura insulare, probabilmente celtica, sotto influsso continentale. Tra i ricettari si legge (p. 91) una benedizione da eseguire con il segno della croce con la funzione di «lettera di protezione contro le tentazioni del diavolo e contro la febbre». Il manoscritto contiene, per esempio, estratti dal Conspectus ad Eustathium filium del medico tardoantico Oribasio (IV sec. d. C. ), la Epistula de febribus del medico greco Galeno († 216 d. C.) o un Liber medicinalis di autore ignoto.(smu)
Descrizione standard: Beccaria Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, pp. 384-386.
Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 250.
Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal: 21.12.2009
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 759
Pergamena · 94 pp. · 21.5 x 16.5 cm · prima metà del sec. IX
Beccaria Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, pp. 384-386.
Supporto materiale: membr.
Dimensioni:
pp. 94
Formato: 215 x 165
Numerazione delle pagine: num. rec.
Condizione: Il volume manca dei primi due quaderni, di vari fogli nel mezzo e di altri quaderni in fondo, mutilazione che dallo stato dell'ultima pagina appare antica.
Disposizione della pagina:
a linee piene,
Tipo di scrittura e mani:
Minuscola del principio deI secolo IX, mista di elementi insulari e continentali,
Legatura:
Vecchia legatura in mezza pelle nera e in cartone; sul dorso: Libri duo medicinales.
Contenuto:
Il contenuto del codice comincia con una compilazione medica (pp. 1-52), formata da ricette e da prescrizioni varie, anche non di medicina, senza ordine, numerate talvolta a gruppi e inframmezzate da estratti e da piccoli testi:
1a. pp. 1-8
Ricette. Com. mutilo:
>|| maticas et omnibus causis<>XCVI. Antidotum tryfera<qui facit ad multas causas, excepto cardiacis febricitantibus>CLII. Ad imbrocas faciendum<
2. pp. 8-9
Calendario dietetico
>CLIII. Incipit tempus propter sanitatem corporis et cordis, quod observare debeat.<Mense marcii bibat dulce …–…
>Mense februario<et bene digerere in omnibus aptissimum est.
3. pp. 9-11>Incipit oxiapate<Omnibus hominibus egritudinis generantur ex quatuor humoribus …–…
Pineumatocile dicitur artiriarum extollentia circa supradicta loca.>Expliciunt passiones oxeapate<
4. pp. 11-13>De passionibus unde eveniunt<Frenetica autem passio ex quo humore contingit? …–…
significat ei ut aborsum faciat.>Explicit.<>CLVII<In homines sunt passiones ĪĪCCCCLXXXVI. …–…
>De curas passionis<ossa humana curas LXII, si cum morbositate sunt.
1b. pp. 13-41
Estratti e ricette.
Da Oribasio, Conspectus ad Eustathium filium, L. II:
(p. 13)
>CLVIII. Quae sunt qui generant semen et educunt; CLVIIII. Quae sunt qui repriment semen; CLX. Que sunt qui lactem faciunt.<
Poi: p. 14>CLXI. Qui fico habet quid usitet<
mancano i n.i 189-200 e 352-370
>[CCCCXI] Ad asperitatem matricemque se solvit.<
5. pp. 41-45Galeno: Epistula de febribus>CCCCXII. Incipit epistula Galieni de febribus<Multa genera febrium nascuntur in homines ex mutationis temporum …–…
haec et refrigerant et sitem tollunt.
6. p. 46>CCCCXXVIIII. De ponderibus et mensuris medicinalibus<Silequa habet granus hordei III …–…
>CCCCXXXI. De mensura<quiatus unus tantum dicitur.
1c.
Ricette ed estratti:
pp. 45-46>CCCCXIII. Ad precordia dolentia<>CCCCXXVIII. Item alio modo ad scamonia faciendo<
p. 46>CCCCXXXII<VIII kal, [?] martias vernus oritur, sanguis crescit
pp. 46-52>CCCCXXXIII. Confectio tyriace diacitenis<
la numerazione continua fino a 494, quindi
>Ad cocturas de foco<Item oleo perungues || mutilo.
7. p. 53
Elenco di medicinali in ordine alfabetico, mutilo in principio:
|| catmia …–…
zarnabo.
8. pp. 53-94
Ricettario
>Incipiunt capitula libri medicinalis:<cap. 446.
Poi: (p. 58)
>Incipit liber. I. Causticum ad uva causticanda<Calce viva …–…
rimedi numerati insieme a pratiche superstiziose varie: mancano i n.i 138-270, 314-330
>Incipiunt confectiones oleorum<>CCCLIIII. Confectio purgaturii lenissimi<
… ips. possis || mutilo.
L'ultima pagina è in gran parte illeggibile. Tra le prescrizioni:
9. pp. 80-84>Incipit causa urinarum<Urina ex vino albo colorantur …–…
nisi longam egritudinem significat.
10. pp. 84-87>De urinis preferamus qualis a medico sint cognuscendas, cum egritudo eas turbaverit<Si causa sanguinis adflictionis sive languoris corporis fecerit …–…
et desiderium habet ludibrium et preebrietates viregundiam.
Nell'indice sono indicate anche le seguenti suddivisioni ed aggiunte, di cui il testo è scomparso : CCCLXXXI. De mensis dicit; CCCCX. Incipiunt genera trociscorum; CCCCXI. Confectio catapodiorum; CCCCXII. Confectio electariorum; CCCCXIII. Confectio epitemarum; CCCCXIIII. Confectio implastrorum; CCCCXV. Confectio malagmarum; CCCCXVI. Confectio cataplasmarum; CCCCXVII. Confectio unguentorum; CCCCXXII. Antebalumina Galieni; CCCCXXlII. Incipiunt Ermineumita; CCCCXXVIII. Ratio de mensis quae usitis.
Origine del manoscritto: Il Löffler (1. c.) dice che il tipo della scrittura potrebbe far pensare a un' origine continentale, ma non vi sono dati per ritenerlo copiato a San Gallo.
Acquisizione del manoscritto: A p. 1 è la segnatura anteriore S. n. 310.