Cologny, Fondation Martin Bodmer, V-7.2, Dorso – Felix Lope de Vega y Carpi, Barlaán y Josafat, manoscritto autografo
http://www.e-codices.ch/it/fmb/ms-Vega-V-007-002/bindingB
Descrizione breve:Autore di numerose comedias de santos, Felix Lope de Vega y Carpio (1562-1635) finì questa Historia de Barlán y Josafat, comedia in tre atti e in versi, nella sua casa "En Madrid a primero de febrero de 1611". Completo, questo manoscritto autografo presenta ancora numerose correzioni e ritocchi dell'autore. Più che di un'autentica leggenda cristiana (allora attribuita a s. Giovanni Damasceno), questa storia di una conversione è soprattutto un racconto cristianizzato. In questo principe, che dapprima abbandona il suo palazzo per scoprire le piaghe del mondo, poi il suo trono per abbracciare una vita meditativa di asceta, si riconosce bene la figura del Budda. L'edificante storia cristiana, peraltro collocata sulle rive del Gange, non è altro che la trasposizione della Via del bodhisattva, testo in sanscrito del II-IV secolo, tradotto ed adattato nel corso dei secoli, dapprima dai manichei, poi dagli arabi, dai georgiani, dai bizantini, prima di toccare infine i popoli del lontano Occidente: l'opera di Lope de Vega si inserì dunque (senza che l'autore ne avesse coscienza), in una delle più impressionanti catene di trasmissione intellettuale della storia.(duc)
Online dal: 17.12.2015
Cologny, Fondation Martin Bodmer, V-7.2
Carta · 114 pp. · 15.9 x 21.5 cm · 1 febbraio 1611
Felix Lope de Vega y Carpi, Barlaán y Josafat, manoscritto autografo
Come citare:
Cologny, Fondation Martin Bodmer, V-7.2, Dorso – Felix Lope de Vega y Carpi, Barlaán y Josafat, manoscritto autografo (https://www.e-codices.ch/it/list/one/fmb/ms-Vega-V-007-002)