Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Genève |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Bibliothèque de Genève |
Segnatura: | Segnatura Ms. l.e. 210 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Luca Pacioli, De divina proportione |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · V + 130 + V ff. · 28.5/28.8 x 20/20.3 cm · Milano · 1498 |
Lingua: | Lingua Italiano, Latino, Greco antico |
Descrizione breve: | Descrizione breve Il De Divina proportione è un trattato di matematica del francescano Luca Pacioli (1445-1517). Il testo, scritto in italiano, è seguito da 60 poliedri disegnati pieni o vuoti, di influsso leonardesco. Delle tre copie scritte quando l’autore era ancora in vita, non ne restano che due. Quella conservata alla Biblioteca di Ginevra è l’esemplare di dedica per il duca di Milano Ludovico Sforza, del cui stemma e imprese è ornato il manoscritto (fol. Ir e LXIIv). |
Descrizione standard: | Descrizione standard Isabelle Jeger, dans Antologia della Divina Proporzione di Luca Pacioli, 2010, pp. 31-35 – rédigé et complété par Brigitte Roux, e-codices, 2019.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-bge-le0210 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-bge-le0210) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/bge/le0210 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. l.e. 210: Luca Pacioli, De divina proportione (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/bge/le0210). |
Online dal: | Online dal 27.02.2019 |
Rapporto di restauro: | Rapporto di restauro Andrea Giovannini, 1996 (PDF) |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XV secolo |
Datato: | Datato 1498 |
Decorazione: | Decorazione Figurativa, A piena pagina, A pennello, Iniziale, Schema, Illustrazione intercalata, Disegno acquarellato |
Restaurato: | Restaurato Si |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico