Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo St. Gallen |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Stiftsbibliothek |
Segnatura: | Segnatura Cod. Sang. 966 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Manoscritto miscellaneo |
Caratteristiche: | Caratteristiche Carta · 235 pp. · 21 x 14.5-15 cm · San Gallo · intorno al 1450 |
Lingua: | Lingua Medio alto tedesco, Tedesco |
Descrizione breve: | Descrizione breve Codice miscellaneo del sec. XV di carattere ascetico-spirituale. Contiene massime, esortazioni e sermoni di santi e dottori della Chiesa sui sacramenti e sul Padre nostro (tra gli autori Meister Eckhart, Davide d’Asburgo, Bertoldo di Regensburg, il predicatore di Engelberg); contiene anche il cosiddetto Mistero di Natale, detto di S. Gallo (conosciuto anche come Mistero dell’infanzia di Gesù) e il commento al Libro di Daniele di Niccolò di Lira. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 339-343.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-csg-0966 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-csg-0966) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/csg/0966 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 966: Manoscritto miscellaneo (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/csg/0966). |
Online dal: | Online dal 12.12.2006 |
Bibliografia recente: | Bibliografia recente Bibliografia recente – St. Galler Bibliotheksnetz (SGBN) - Verbundkatalog |
Risorse esterne: | Risorse esterne |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XV secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico