Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Cologny |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Fondation Martin Bodmer |
Segnatura: | Segnatura Cod. Bodmer 39 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Giovanni Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · 95 ff. · 26.5 x 17.2 cm · Italia · 1467 |
Lingua: | Lingua Italiano |
Descrizione breve: | Descrizione breve Dedicato alle donne innamorate, l’Elegia di madonna Fiammetta evoca in prima persona i sentimenti della giovane napoletana Fiammetta, abbandonata dal suo amante Panfilo. Opera giovanile in prosa di Boccaccio, celebrata per la finezza del suo approccio psicologico, l’Elegia mescola elementi autobiografici e chiari riferimenti alla letteratura latina. Si conserva qui in un manoscritto copiato nel 1467 da Giovanni Cardello da Imola, la cui scrittura regolare è messa in luce dalla decorazione a bianchi girari. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Allegretti Paola, Catalogo dei codici italiani, Cod. Bodmer 39, in "Corona Nova. Bulletin de la Bibliotheca Bodmeriana", II (2003), pp. 39-40.Mostra la descrizione standard |
Descrizione aggiuntiva: | Descrizione aggiuntiva Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, Bd. II: Die Handschriften der Bibliotheken Bern-Porrentruy, bearbeitet von Beat Matthias von Scarpatetti, Dietikon-Zürich 1983, Nr. 108, S. 45.Mostra la descrizione aggiuntiva |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-cb-0039 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-cb-0039) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/fmb/cb-0039 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 39: Giovanni Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/fmb/cb-0039). |
Online dal: | Online dal 21.12.2009 |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XV secolo |
Datato: | Datato 1467 |
Decorazione: | Decorazione Figurativa, A pennello, Oro / Argento, Iniziale, Margine, Ornamentale |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XVIII secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere Aggiungere un riferimento bibliografico
Die schönsten Seiten der Schweiz. Geistliche und weltliche Handschriften / Trésors enluminés de Suisse. Manuscrits sacrés et profanes, M. Bernasconi Reusser, C. Flüeler, B. Roux (ed.), Cinisello Balsamo (Milano) 2020, 322-323, Nr. 79 (P. Allegretti).