Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Einsiedeln |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Stiftsbibliothek |
Segnatura: | Segnatura Codex 322(888) |
Titolo del codice: | Titolo del codice Boethii Consolatio; S. Wolfgangi monachi Einsidlensis et episcopi Ratisbonensis vita |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · II + 310 + II pp. · 20 x 14 cm · Einsiedeln / Strassburgo (?) · sec. X (prima metà) / sec. X (secondo/terzo quarto) |
Lingua: | Lingua Latino, Tedesco |
Descrizione breve: | Descrizione breve Il "De consolatione philosophiae" di Boezio e la vita di san Wolfgango composta da Otloh di S. Emmeram compongono questo codice in due parti. Una parte fu realizzata a Einsiedeln, la seconda probabilmente a Strasburgo. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Beschreibung für e-codices von P. Dr. Odo Lang OSB, Stiftsbibliothek Einsiedeln, 2009.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-sbe-0322 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-sbe-0322) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/sbe/0322 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 322(888): Boethii Consolatio; S. Wolfgangi monachi Einsidlensis et episcopi Ratisbonensis vita (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/sbe/0322). |
Online dal: | Online dal 31.07.2009 |
Risorse esterne: | Risorse esterne |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo X secolo |
Decorazione: | Decorazione Iniziale, Ornamentale, A penna |
Notazione musicale: | Notazione musicale Neumi (senza rigo) |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XIV secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico